12/05/2021
ViAma, sabato 15 maggio iniziative gratuite per bambini
Ci sono ancora pochi posti disponibili anche per il 22 e il 29 maggio e il 5 giugno. A cura di Consorzio Vicenzaè, Confcommercio, Theama Teatro e il Mondo di Bu e con la Biblioteca Bertoliana

Sabato 15 maggio prende il via ViAma, la nuova proposta gratuita per bambini dai 6 agli 11 anni che potranno divertirsi mentre i genitori saranno liberi di fare shopping in centro storico.
A disposizione il City Safari, ideato dal Consorzio Vicenza è, escursione guidata in città stimolando i più giovani a guardare oltre le cose affinché diventino turisti consapevoli, l'Atelier cromatico in cui Theama Teatro inviterà ad affrescare l'AB23, liberando la fantasia, e infine il laboratorio creativo "La cucina di Bu" con "Il Mondo di Bu" a Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca Bertoliana.
L'iniziativa si ripeterà anche il 22 e il 29 maggio e il 5 giugno.
"ViAma ha riscosso un notevole interesse tanto da registrare quasi il tutto esaurito - dichiara l'assessore al turismo Silvio Giovine -. E' per noi motivo di soddisfazione vedere che le famiglie aderiscono alle nostre proposte pensate da un lato per sostenere i commercianti che stanno affrontando da tempo un periodo molto complesso e dall'altro per agevolare le famiglie stesse. Significa anche che c'è fiducia nei confronti degli organizzatori, contattati dall'amministrazione, i quali rispetteranno scrupolosamente le norme di sicurezza a tutela della salute dei bambini".
Non ci sono più posti disponibili per il City Safari, ancora qualche posto rimane per "La cucina di Bu" mentre all' Atelier cromatico si può ancora partecipare il 22 maggio e il 2 giugno.
Sabato 15 alle 12.30 i piccoli partecipanti al City Safari, che si terrà anche in caso di pioggia e che si concluderà in piazza dei Signori, riceveranno un simpatico diploma dall'assessore al turismo Silvio Giovine.
ViAma è realizzato dall'assessorato al turismo e alle attività produttive, con il coordinamento del Consorzio Vicenzaè e la collaborazione di Confcommercio, dell’Associazione Theama Teatro e il Mondo Bu e della Biblioteca Bertoliana.
Le singole iniziative dureranno circa un'ora e mezza e sono tutte gratuite. E' obbligatoria la prenotazione contattando direttamente gli organizzatori. Verranno osservate tutte le misure di sicurezza anticovid.
Informazioni
City Safari: partenza dall'Ufficio IAT (piazza Matteotti). Il percorso raggiungerà piazza dei Signori. Prenotazione obbligatoria allo 0444320854, iat@comune.vicenza.it
Per ciascuna visita è previsto un numero massimo di 15 partecipanti.
Atelier cromatico: prenotazione obbligatoria allo 0444322525, info@theama.it, www.theama.it. Per ciascun appuntamento è previsto un numero massimo di 12 partecipanti.
"La cucina di Bu": prenotazione obbligatoria allo 3450324505 scrivimi@ilmondodibu.it
Per ciascun sabato è previsto un numero massimo di 30 partecipanti suddivisi in due gruppi.
Consulta il programma di ViAma
Documenti allegati
- Diploma City Safari (Documento PDF)
Audio
- Mer04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"