28/04/2021
VicenzaTour2021, dal 15 maggio al 19 dicembre 13 itinerari per scoprire la città

Per il secondo anno, dopo il successo della precedente edizione, viene proposta l'iniziativa VicenzaTour2021, l'articolato programma di percorsi e passeggiate alla scoperta delle bellezze storico, artistiche e architettoniche della città.
Dal 15 maggio al 19 dicembre è possibile partecipare ad uno dei 13 tour raccolti in un calendario Ci si potrà prenotare già da oggi.
Il progetto, presentato oggi in sala Stucchi, è realizzato dall'assessorato alla cultura con la collaborazione della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, delle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, del Palladio Museum, del Museo Diocesano, del Museo del Gioiello, del Consorzio Vicenzaè e delle Guide turistiche autorizzate.
"Siamo finalmente riusciti a riaprire le porte dei nostri musei ed ora crediamo sia il momento di offrire un programma di tour che tanto sono stati graditi lo scorso anno sebbene la pandemia ci ha poi costretti all'interruzione - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Credo sia una vera boccata d'ossigeno poter avere l'opportunità di conoscere la nostra città accompagnati da guide esperte, soprattutto dopo tanti mesi in cui non abbiamo avuto la liberà di scegliere di fare ciò che ci piaceva".
Si parte sabato 15 maggio alle 18 con "Vicenza e le Torri del Medioevo". L'itinerario guidato porterà nel cuore del Medioevo, in una città segnata da forti tensioni, abituata ad assedi e battaglie, che pure stava iniziando un importante percorso di crescita (10 euro).
Sabato 29 maggio alle 15 e domenica 30 maggio alle 10 si potrà visitare il Museo civico si piazza Matteotti con "Palazzo Chiericati: figure femminili dal mito alla storia". Il percorso tra i capolavori del palazzo palladiano mette al centro del racconto le figure di donna: protagoniste della storia e della società, eroine della letteratura e del mito, punti di riferimento e modelli di comportamento nelle opere religiose (10 euro).
Un'altra proposta per sabato 29 maggio, alle 17, è il breve itinerario "Le donne della Cattedrale" che condurrà alla scoperta delle figure femminili presenti nella chiesa Madre della Diocesi (7 euro).
"VI.C.E.T.I.A.: In tour nei misteri del tempo" è in programma domenica 13 giugno alle 10 e alle 11, per indagare crimini e misfatti, fra faide familiari, persecuzioni religiose, lotte intestine ed illustri personaggi avvolti dal mistero (7 euro).
Una tranquilla pedalata di una decina di chilometri lungo il percorso delle mura cittadine è l'invito per domenica 27 giugno alle 9.30 e 10.30. Si tratta del programma del tour "Vicenza By Bike. Le porte della cinta muraria" (7 euro).
Durante il percorso "Vicenza e la Serenissima. Palazzi, luoghi e simboli dell'influenza veneziana", sabato 3 luglio alle 15.30, verrà raccontata una storia lunga quattro secoli, che ha segnato profondamente lo sviluppo e l'aspetto della città, lasciando in eredità un patrimonio straordinario (10 euro).
Palazzo Leoni Montanari rappresenta uno dei più significativi esempi di gusto barocco di tutta la terraferma veneta e per scoprirne la storia è possibile partecipare sabato 24 luglio alle 15.30 al tour "Il Seicento a Vicenza. Palazzo Leoni Montanari e Oratorio di San Nicola". A seguire si raggiungerà uno splendido scrigno seicentesco, l’Oratorio di San Nicola (10 euro).
"Vicenza Underground" propone due tour guidati che collegano alcuni dei più significativi siti archeologici della città. Il primo consentirà di raggiungere le aree archeologiche gestite dal Comune di Vicenza: le sale ipogee di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico e la “Corte dei Bissari” in Basilica Palladiana (sabato 7 agosto e domenica 22 agosto alle 10 e alle 11, 7 euro).
Il secondo condurrà invece alle aree archeologiche gestite dal Museo Diocesano: il criptoportico romano di Piazza Duomo, la sezione archeologica del Museo Diocesano e l’area archeologica della Cattedrale (domenica 8 agosto e sabato 21 agosto alle 10 e alle 15.30, 7 euro).
"Dal Risorgimento all'Unità d'Italia. Le testimonianze del Museo" accompagnerà sabato 18 settembre alle 10 e alle 11 in un percorso guidato all'interno del Museo del Risorgimento e della Resistenza (7 euro).
Domenica 19 settembre alle 9.30 e alle 10.30, il tour "Vicenza Green. I parchi storici della città" condurrà attraverso Parco Querini e Giardino Salvi (3 euro).
In collaborazione tra l'amministrazione comunale e il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio viene proposto un viaggio tra le bellezze architettoniche della Vicenza rinascimentale con partenza dal Teatro Olimpico. Si prosegue per Palazzo Barbarano alla scoperta dei capolavori palladiani, per concludere il percorso in Basilica Palladiana, edificio-simbolo della città e monumento nazionale. "Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani" è in programma domenica 10, 17, 24 ottobre alle 10 (10 euro).
Domenica 14 e 21 novembre alle 9.30 e alle 10.30 apriranno le porte le sale di rappresentanza al piano nobile di Palazzo Trissino, edificato nella seconda metà del Cinquecento dall'architetto Vincenzo Scamozzi per Galeazzo Trissino per proseguire nella vicina Sala della Giunta comunale. Ci si sposterà in Loggia del Capitaniato nella sala del Consiglio Comunale per poi uscire in piazza dei Signori con il tour "Palazzo Trissino e la Loggia del Capitaniato. Nel cuore del governo cittadino" (3 euro).
"Il Natale nell'arte tra Oriente e Occidente" domenica 12 e domenica 19 dicembre alle 10,condurrà in alcuni significativi musei di Vicenza: Palazzo Chiericati, Museo Diocesano e le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari (10 euro).
Per prenotazioni: Ufficio Iat di Vicenza, iat@comune.vicenza.it, 0444320854
Prenotazioni online: www.vicenzae.org
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
- Pieghevole (Documento PDF)
Audio
- Mer02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"