26/04/2021
Teatro Olimpico,l'1 e 2 maggio il festival Omaggio a Palladio con András Schiff

Sir András Schiff torna al Teatro Olimpico di Vicenza per un'edizione speciale del suo festival Omaggio a Palladio, kermesse che da quasi un quarto di secolo rappresenta una parentesi irrinunciabile nella sua agenda di concerti e il fiore all'occhiello della programmazione della Società del Quartetto.
Pur dovendo fare a meno della sua orchestra internazionale – la Cappella Andrea Barca – per le limitazioni negli spostamenti imposte dalla pandemia, il celebre pianista e direttore ungherese ha comunque deciso di esibirsi sabato 1 e domenica 2 maggio in quello che lui stesso definisce “il più bel teatro del mondo”. Lo farà a pochissimi giorni dalla tanto sospirata riapertura dei teatri – il pubblico in sala sarà debitamente distanziato con l'obbligo di indossare le mascherine durante il concerto – inaugurando di fatto la nuova stagione di spettacoli del Teatro Olimpico.
Le due serate di questa edizione speciale del festival Omaggio a Palladio saranno trasmesse gratuitamente in diretta streaming sul canale YouTube della Società del Quartetto di Vicenza a beneficio soprattutto dei tanti appassionati da tutta Europa che quest'anno non potranno seguirlo dal vivo, com'erano soliti fare nelle passate edizioni. L'evento è realizzato con la collaborazione del Comune di Vicenza.
Sabato 1 alle ore 20 Schiff propone un recital pianistico con un programma a sorpresa. Sarà lo stesso maestro a presentare di volta in volta i brani al pubblico in sala e a quello collegato su YouTube. Domenica 2 maggio, sempre alle 20, condividerà il palco dell'Olimpico con due notevoli musicisti come Erich Höbarth al violino e Christophe Coin al violoncello per un programma che mette insieme il Trio in Sol maggiore di Haydn e il Trio n. 1 Op. 99 in Si bemolle maggiore di Franz Schubert.
Sir András Schiff suonerà al Teatro Olimpico due stupendi pianoforti storici. Si tratta di uno strumento costruito intorno al 1820 dall'artigiano viennese Franz Brodmann – appartenuto a Carlo I d'Austria, acquistato da Schiff in tempi recenti e ora in prestito permanente alla Beethoven Haus di Bonn – e di un Julius Blüthner del 1859.
L'accesso in sala – sono circa 170 i posti disponibili nelle gradinate dell'Olimpico – avverrà secondo le disposizioni vigenti stabilite dalle autorità sanitarie per garantire la sicurezza del pubblico: posto assegnato, misurazione della temperatura all'ingresso, gel igienizzante disponibile in vari punti del teatro, distanziamento fra gli spettatori e obbligo di indossare la mascherina durante il concerto.
I biglietti sono disponibili da lunedì 26 aprile sul circuito Vivaticket e presso la sede della Società del Quartetto. I prezzi vanno dai 20 Euro per gli abbonati della Società del Quartetto, gli under 30 e gli over 65, ai 35 Euro per il biglietto normale.
Audio
- Lun07
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”