14/04/2021
Alcina al Teatro Olimpico a porte chiuse conclude il progetto Voci Olimpiche
Sarà trasmessa prossimamente su Rai 5

Si conclude questa settimana al Teatro Olimpico di Vicenza il progetto Voci Olimpiche, concorso internazionale per voci barocche ideato da Andrea Marcon e realizzato dalla Società del Quartetto di Vicenza con il sostegno di Fondazione Cariverona e la collaborazione dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza.
La competizione, che si era svolta nel novembre del 2019 con la partecipazione di 220 cantanti da ogni parte del mondo, avrebbe dovuto culminare nell'aprile del 2020 con la messa in scena dell'Alcina di Händel e i vincitori del concorso scritturati nei ruoli dei sette protagonisti.
L'imperversare della pandemia ha scompaginato tutti i piani. Dopo il rinvio di un anno confidando nella riapertura dei teatri, nelle ultime settimane si è deciso di realizzare a porte chiuse il capolavoro di Händel, che sarà registrato in alta definizione il 16 e 17 aprile al Teatro Olimpico. Il pubblico lo potrà seguire prossimamente su Rai5 che nel dicembre scorso aveva già puntato i riflettori sul progetto di Marcon mandando in onda un documentario di 50 minuti sulle fasi salienti del concorso.
Ultimo capolavoro operistico di Händel, Alcina fece il suo debutto al Covent Garden di Londra il 16 aprile del 1735 con enorme successo di pubblico. L'opera è ispirata ad uno degli episodi più fantastici dell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto: quello della maga Alcina che prima seduce i cavalieri approdati sulla sua isola incantata e poi, quando vuol disfarsene, li trasforma in animali, piante o rocce. Bella, altera e seducente, alla maga basta un gesto imperioso per ottenere ciò che vuole non curandosi delle ripercussioni che i suoi capricci avranno sulla vita degli altri. Alla fine, però, il destino presenta il conto e il castello delle illusioni si frantuma: la seduttrice d'un tratto perde i suoi magici poteri e si ritrova invecchiata, abbruttita e sconfitta.
Nell'allestimento proposto per la prima volta al Teatro Olimpico con la Venice Baroque Orchestra diretta da Marcon e il Coro Andrea Palladio (Enrico Zanovello maestro del coro), Alcina sarà il soprano Julia Kirchner, Ruggiero il russo Vadim Volkov, Oronte il colombiano Camilo Delgado Diaz e Melisso il baritono spagnolo Javier Povedano Ruiz. Completano il cast tre voci italiane: Rachele Raggiotti (Bradamante), Martina Licari (Morgana) e Nicolò Balducci nel ruolo di Oberto.
Andrea Marcon è considerato fra i massimi esperti e interpreti del vasto repertorio che abbraccia l'era musicale barocca. Formatosi in Svizzera alla Schola Cantorum Basiliensis - Musik Akademie, ove attualmente insegna, nei primi anni Ottanta è stato fra i fondatori de “I Sonatori de la Gioiosa Marca” e nel 1997 ha creato la Venice Baroque Orchestra, che ha diretto nelle più prestigiose sale da concerto d'Europa, Stati Uniti, Canada e Asia e con la quale ha inciso decine di CD premiati dalla critica internazionale (Diapason d'Or, Choc de l’année de la Musique, Echo Preis, Edison Klassiek Award e una nomination ai Grammy Awards nel 2015). I concerti della Venice Baroque Orchestra sono stati trasmessi da BBC, Arte, RAI, Radio France, ORF, WDR, dalla giapponese NHK, e dall’olandese NPS2.
Marcon è stato recentemente insignito del prestigioso Premio Händel 2021 della Città di Halle an der Saale da parte della Fondazione Händel-Haus.
La regia teatrale è di Davide Strava, quella televisiva è curata da Daniele De Plano.
Audio
- Mer07
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento