04/03/2021
“La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
Sugli attributi e sui valori scenico-percettivi. Grazie a un contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Si è conclusa nei giorni scorsi la procedura di gara per l’affidamento dello studio sugli attributi e sui valori scenico-percettivi del sito patrimonio Unesco “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”. L’incarico è stato affidato dal servizio Attività culturali e museali del Comune di Vicenza ai professionisti di Archistudio Fantin-Pangrazi di Vicenza, Sistema srl di Venezia e Ilaria Giatti.
Obiettivo dello studio è l’integrazione del quadro conoscitivo territoriale con l’individuazione degli elementi che tutelino l’Eccezionale Valore Universale (OUV) del Sito nel contesto più ampio (wider setting), favorendo la gestione degli impatti diretti, indiretti e cumulativi derivanti dallo sviluppo urbano e dalla pressione antropica attorno al sito stesso
"Con questa iniziativa avviamo un ulteriore lavoro di conoscenza e programmazione di un patrimonio straordinariamente bello, ma anche altrettanto delicato che vogliamo e dobbiamo tutelare nel migliore dei modi" - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto - Il nostro obiettivo è valorizzare e tutelare il nostro patrimonio in un'ottica di una città che cresce e che si sviluppa ma che vuole rimanere anche fedele alla sua storia ed alla sua bellezza".
Il programma del gruppo di lavoro che si è aggiudicato la gara servirà a dare supporto alle scelte amministrative nella tutela del contesto scenico-percettivo attorno al bene palladiano. Fornirà, inoltre, indirizzi utili per una pianificazione urbanistica-territoriale orientata alla protezione della caratteristica di ”eccezionale valore universale” del sito.
Vicenza, nonostante le notevoli trasformazioni avvenute negli ultimi due secoli, ha mantenuto il suo volto palladiano: la stretta relazione fra gli edifici palladiani e il loro contesto urbano conferisce alla città un carattere unitario che la rende un unicum. Proprio per garantire questo Eccezionale Valore Universale , lo studio si concentrerà sulle strutture e sui dispositivi spaziali per valutarne l'impatto nel contesto paesaggistico, ad esempio riconoscendone il ruolo positivo o viceversa quello di “potenziale detrattore”.
Verranno infine individuate le relazioni scenico-visive esistenti tra ville e paesaggio circostante, nonché le parti del territorio più vulnerabili agli impatti dello sviluppo urbano/infrastrutturale.
Il sito Unesco ha ottenuto un finanziamento ministeriale dal MIBACT (ai sensi della L. 77/06) per il progetto denominato “Aggiornamento e completamento del Piano di Gestione relativo alla valutazione dei rischi ambientali e accidentali sul patrimonio del sito Unesco”.
La prima fase del progetto si è già conclusa con la redazione di uno studio di valutazione dei rischi accidentali sui singoli beni palladiani.
Nella seconda fase, avviata nell’autunno 2020, l'assessorato alla cultura del Comune, nel ruolo di soggetto referente per il Sito, si è appunto orientato a dare risposta alle raccomandazioni ricevute dall'Unesco di attivare controlli sulla pianificazione per prevenire sviluppi inadeguati e garantire la tutela del panorama e dell’integrità visiva del contesto più ampio .
Nello specifico, lo studio che verrà predisposto analizzerà i contesti riferiti al centro storico di Vicenza, alle tre ville suburbane (Villa Trissino a Cricoli, Villa Gazzotti a Bertesina, Villa Capra “La Rotonda”), e a Villa Caldogno nel Comune di Caldogno e alle tre ville appartenenti all’ambito delle “Terre palladiane del Tesina” come definito nel Piano Territoriale Regionale di Coordinamento: Villa Valmarana - Bressan nel Comune di Monticello Conte Otto, Villa Valmarana Zen nel Comune di Bolzano Vicentino, Villa Thiene nel Comune di Quinto Vicentino.
Lo studio è distinto in due fasi (la prima di analisi, la seconda di indirizzi) e dovrà concludersi entro 150 giorni dalla sottoscrizione del contratto.
L'importo complessivo è di 29.500 euro finanziato dal Mibact per 21.994 euro, mentre i restanti sono a carico del Comune di Vicenza.
Audio
- Gio03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento