04/02/2021
"Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
Per ottenere contributi per progetti a favore del contrasto della povertà educativa messi a disposizione dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio

I servizi sociali del Comune di Vicenza, hanno pubblicato l' "Avviso di manifestazione di interesse a partecipare in qualità di partner alla co-progettazione della candidatura del Comune di Vicenza in risposta all’avviso “Educare in comune” - finanziamento di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali e educative di persone minorenni".
L'avviso intende individuare uno o più soggetti partner che siano disponibili a co-progettare proposte di intervento per l’adesione all’Avviso del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio “Educare in comune” in una o più tra delle seguenti 3 aree tematiche: famiglia come risorsa, relazione e inclusione, cultura, arte e ambiente
Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio, infatti, mette a bando 15 milioni di euro al fine di promuovere l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali, per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali, formative ed educative dei minori, promuovendo modelli e servizi di welfare di comunità e consolidando le esperienze eventualmente già presenti sui territori. L’avviso è rivolto ai comuni italiani affinché sperimentino e consolidino sui territori modelli e servizi di welfare di comunità nei quali le persone di minore età e le proprie famiglie possano avere il ruolo di protagonisti sia come beneficiari, sia come strumenti delle attività e degli interventi.
Le proposte progettuali dovranno essere formulate a partire dal Documento di Progettazione predisposto dall’amministrazione comunale dove sono indicate le finalità, gli obiettivi e le azioni che il Comune di Vicenza individua quali prioritarie nelle tre aree tematiche.
Possono presentare proposte tutti gli enti pubblici, le scuole dell’infanzia e le scuole primarie, pubbliche, statali e/o parificate, i servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritarie, le scuole paritarie di ogni ordine e grado, i soggetti del terzo settore, imprese sociali, enti ecclesiastici ed enti di culto dotati di personalità giuridica, singolarmente o raggruppati in partnership. Gli enti privati dovranno presentare una relazione che dimostri un'esperienza almeno triennale nell'area tematica per la quale intendono candidare la propria proposta.
I soggetti proponenti possono presentare una sola proposta progettuale per ciascuna delle aree tematiche. Data l’urgenza determinata dai tempi di presentazione del progetto, le proposte dovranno pervenire entro il 16 febbraio alle 12. Le proposte dovranno essere inviate via per all’indirizzo vicenza@cert.comune.vicenza.it indicando nell’oggetto “Risposta all’avviso educare in comune”.
Audio
- Gio04
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"