02/02/2021
I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio

I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio. La visita sarà possibile con i consueti orari nelle giornate di giovedì e venerdì.
"I nostri musei potranno riaprire al pubblico durante la settimana, ad esclusione del week-end, poiché il Veneto rientra nella fascia gialla di rischio - spiega l'assessore alla cultura Simona Siotto - . Abbiamo ritenuto, pertanto di prevedere una riapertura graduale. Riteniamo indispensabile, infatti, rivolgere una particolare attenzione ai costi di gestione dei nostri spazi museali consapevoli che non potranno esservi fin da subito grandi affluenze. Inizieremo, infatti con due giorni alla settimana, il giovedì e il venerdì, durante i quali si potranno visitare tutti i musei ad esclusione della Basilica palladiana che contiamo di riaprire la settimana prossima. Dopo le prime due settimane, quindi nell'ultima di febbraio, prevediamo anche di aggiungere una giornata ulteriore, per tutte le nostre sedi. Ovviamente il tutto dipenderà dalla permanenza o meno del Veneto in fascia gialla. Naturalmente ci auguriamo che tutto possa andare per il meglio perchè desideriamo dare, ai cittadini e a quanti raggiungeranno Vicenza, l'opportunità di conoscere le nostre bellezze, i nostri monumenti e le opere d'arte in essi conservate, che possono dare un po' di sollievo all'anima in questi tempi così difficili".
Si potranno visitare, il giovedì e venerdì, dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30) il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico, la Chiesa di Santa Corona (ingresso con biglietto).
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza è aperto invece dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30) e l'ingresso è gratuito.
Al Teatro Olimpico sarà possibile assistere allo spettacolo gratuito Pop-Palladio Olimpico Project "Son et Lumière", nei giorni di giovedì e venerdì alle 9.30, 10.30, 11.30, 14.30, 15.30, 16.30, ideato da Alessandro Baricco e realizzato dalla Scuola Holden. Lo spettacolo durerà una decina di minuti (l'ingresso al Teatro è a pagamento).
I biglietti si potranno acquistare allo Iat di piazza Matteotti aperto tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 13.30 alle 17.30, a disposizione anche per informazioni e accoglienza turistica, non solo per il circuito museale cittadino, ma anche per i principali siti di interesse culturale e turistico quali ville, palazzi e mostre.
Le visite si svolgeranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza per il Covid-19. La visita ai musei è consentita indossando la mascherina e utilizzando il gel disinfettante per le mani, a disposizione. Dovrà essere rispettato il distanziamento di almeno un metro. All'ingresso verrà misurata la temperatura corporea: al superamento di 37,5°C non sarà consentito l'accesso.
Attività didattica
È disponibile anche il servizio di didattica ai Musei civici di Vicenza a cura di Scatola Cultura, società cooperativa sociale onlus, che offre un programma molto articolato, con numerose tipologie di percorsi didattici per le varie fasce d’età, dalla scuola materna alla secondaria di secondo grado. Per informazioni: tel.3483832395, didattica.museivicenza@scatolacultura.it, https://scatolacultura.it/
Per prenotazioni: Call Center: 0444 964380, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, sabato dalle 9 alle 14.
Informazioni: https://www.museicivicivicenza.it/it/
È prevista anche l'apertura degli altri musei del circuito.
LeGallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanarisaranno aperte da giovedì 4 febbraio, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17:30). La mostra "FUTURO. Arte e società dagli anni Sessanta a domani" è stata prorogata fino al 27 giugno 2021. L’esposizione curata da Luca Beatrice e Walter Guadagnini apre una riflessione sul concetto di ‘futuro’ attraverso le visioni dell’arte, dagli anni ’60 fino al cambio di un secolo e di millennio, attesi con grandi aspettative e alcune paure. In mostra fra le altre opere, Boccioni, Depero, Fontana, Boetti, Hirst, Vasarely, Warhol, Lichtenstein, Rauschenberg, Rotella, Schifano. L’ingresso alle Gallerie comprende – accanto alla mostra – la collezione del Settecento Veneto e una selezione delle preziose ceramiche attiche e magnogreche in dialogo con gli apparati decorativi del Palazzo.
https://www.gallerieditalia.com/
Il Museo Diocesano apre da martedì a venerdì dalle 14 alle 18 con biglietto ridotto (3,50 euro). Dalla prossima settimana sarà aperto da lunedì a venerdì dalle 14 alle 18 con biglietto intero.
www.museodiocesanovicenza.it
Il Palladio Museum è chiuso al pubblico, ma si sta organizzando per aprire a breve su prenotazione, mentre proseguono i progetti didattici con le scuole.
https://www.palladiomuseum.org/
Altre aperture in città
Il Criptoportico Romano sarà aperto giovedì e venerdì dalle 10 alle 12 con ingresso gratuito e offerta libera.
L'Area Archeologica della Cattedrale sarà aperta il giovedì e il venerdì dalle 10 alle 12 su prenotazione con ingresso ridotto (3,50 euro) in accordo con la Soprintendenza di Verona.
Tiepolo 250
Riaprono anche le sedi che rientrano nel progetto Tiepolo250. Per tutto il 2021 sarà possibile conoscere uno dei più grandi pittori del Settecento veneziano, Giambattista Tiepolo, attraverso le tante opere custodite nelle ville e nei palazzi vicentini.
Palazzo Chiericati: giovedì e venerdì dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30)
Villa Cordellina Lombardi: da martedì a venerdì dalle 9 alle 13, mercoledì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15 alle 18. Nei giorni di chiusura è possibile la visita su prenotazione per gruppi con più di 15 persone.
Villa Valmarana ai Nani: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16.
Villa Zileri: giovedì dalle 9 alle 17, venerdì dalle 9 alle 12.30
Palladio Museum: chiuso al pubblico, ma si sta organizzando per aprire a breve su prenotazione, mentre proseguono i progetti didattici con le scuole.
Informazioni: www.tiepolo250.com
Audio
- Mar05
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"