26/01/2021
Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali

Nuove produzioni video e contenuti multimediali promuoveranno gli eventi culturali, il turismo e le attività commerciali della città.
È questo l'obiettivo del nuovo servizio promosso dall'assessorato alle attività produttive e al turismo e dall'assessorato alla cultura che, attraverso un'indagine sul mercato elettronico rivolta a operatori economici specializzati nella produzione, realizzazione e divulgazione di video, hanno assegnato a Tviweb l'incarico di predisporre, durante il 2021, i prodotti multimediali previsti.
"Per la promozione del progetto "Distretto urbano del Commercio di Vicenza", con cui il Comune di Vicenza sostiene le attività economiche di vicinato con il coinvolgimento delle associazioni di categoria, abbiamo deciso di realizzare dei video di livello professionale che possano veicolare immagini e contenuti promozionali a favore del turismo e delle attività produttive della città - spiega l'assessore al turismo e alle attività produttive Silvio Giovine -. I video che verranno realizzati su temi scelti dall'amministrazione in accordo con le categoria economiche verranno diffusi attraverso i canali social del Comune di Vicenza. Inoltre, programmeremo delle uscite dedicate ad eventi specifici o alle eccellenze del territorio da divulgare attraverso mezzi di comunicazione tradizionale come tv, radio e carta stampata, oltre che affissioni. I video saranno degli strumenti utili ad informare le attività sulla prossima pubblicazione di bandi per il rilancio da parte dei Ministeri, della Regione o di altri enti. Chiariranno le modalità di partecipazione fornendo strumenti per aderire in modo semplice e rapido anche con il supporto degli uffici comunali".
"La pandemia ha modificato i nostri stili di vita e anche le modalità di arricchirci culturalmente - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Costretti a rimanere più in casa ci affidiamo alla rete per conoscere, apprendere, rilassarci seguendo conferenze, concerti, spettacoli che non possono più essere visti in presenza a teatro, nelle sale dei palazzi, nei modi a cui eravamo abituati. Ed ecco che in primavera abbiamo aperto il canale YouTube VicenzaCultura che invita a scoprire i musei e le tante risorse di Vicenza, città Unesco, anche attraverso i contributi delle associazioni del territorio. Abbiamo quindi pensato ad implementare la produzione di strumenti multimediali per valorizzare le nostre bellezze e i nostri eventi, augurandoci di potere presto aprire i musei e di poter proporre spettacoli dal vivo".
Contenuti per turismo e commercio
Il "Distretto del commercio" di Vicenza è un progetto di valorizzazione del centro storico a cura dell’assessorato alle attività produttive che ha preso avvio nel 2020 e che si svilupperà nel 2021, in accordo con le associazioni di categoria.
È finanziato con 250 mila euro attraverso un bando della Regione Veneto, contributo massimo erogabile che va a coprire parzialmente l'investimento complessivo di 924 mila euro. Da questa somma il servizio sportello unico attività produttive e commercio ha impegnato 29.790 euro per realizzare i prodotti multimediali destinati al sostegno di commercio e turismo.
Nel dettaglio, verranno realizzati 44 video per promuovere i singoli interventi previsti dal progetto "Distretto del commercio". Verranno prodotti, inoltre, video emozionali, video informativi e video sulle attività commerciali della città con interviste per valorizzare i negozi del Distretto. Sono previste, inoltre, campagne social mirate.
Contenuti per le attività culturali e museali
Il servizio attività culturali e museali investe 12.300 euro per la realizzazione di 11 video dedicati al racconto backstage di eventi che si svolgeranno nel corso del 2021, con interviste e testimonianze.
I video saranno divulgati attraverso il canale YouTube VicenzaCultura e nei canali social del Comune di Vicenza oltre che su Tviweb. È prevista anche una campagna social mirata.
Audio
- Mar03
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune