22/12/2020
Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
Si esibiranno durante il festival New Conversations Vicenza Jazz, in maggio 2021

Sono quattro i semifinalisti di “Olimpico Jazz Contest”, il concorso per giovani musicisti bandito dal festival New Conversations Vicenza Jazz, che si esibiranno la prossima primavera.
Originariamente, le fasi finali della prima edizione dovevano tenersi durante il festival del maggio 2020. Poi le vicende dovute al Covid-19 hanno fatto slittare tutto a dicembre, con l’ipotesi di Vicenza Jazz Winter, a sua volta di nuovo procrastinato a causa della pandemia.
Tuttavia, nel frattempo ha continuato a lavorare la giuria di esperti composta, oltre che dal direttore del festival Riccardo Brazzale, dai sassofonisti Robert Bonisolo, Mauro Negri e Pietro Tonolo, e dal direttore della rivista Musica Jazz Luca Conti.
La prima edizione dedicata ai sassofonisti (nel nome di Charlie Parker, di cui nel 2020 cadeva il centenario della nascita) vede ora quattro semifinalisti, cittadini europei dai 18 ai 30 anni, come previsto dal concorso
Si tratta - in ordine alfabetico - di Nicola Caminiti (Messina), Giovanni Fochesato (Cologna Veneta – VR), Michele Tino (Calenzano – FI) e Matteo Zecchi (San Casciano in Val di Pesa.– FI), scelti con una certa perizia dai giurati, in un novero di iscritti davvero di alta qualità, con domande giunte anche dal nord Europa.
I quattro semifinalisti si contenderanno prima l’accesso alla finale, quindi il premio della prima edizione dell’Olimpico Jazz Contest, esibendosi al festival coadiuvati da una sezione ritmica di professionisti. I primo premio consta di 1500 euro, oltre a un ingaggio remunerato, con un proprio gruppo, per la successiva edizione del “New Conversations”, mentre al secondo classificato andranno 500 euro.
È invece ufficiale il premio speciale alla miglior composizione, con una targa titolata a Marco Birro (oltre a un altro premio di 500 euro), il giovane, talentuoso pianista prematuramente scomparso nel marzo 2020. Il vincitore di questo premio speciale è il sassofonista napoletano, ma da anni di stanza in Toscana, Michele Tino, con il suo brano “Lidiota”, titolo che è un gioco di parole derivato dal “modo lidio”, una delle scale musicali usate nel jazz.
“Sono felicissima - ci ha tenuto a sottolineare l’assessore alla cultura del Comune di Vicenza, Simona Siotto - che questa fase della prima edizione del concorso abbia comunque prodotto i primi risultati, pur in un anno così difficile. Ed è bello che il vincitore possa essere proclamato durante il prossimo festival che si terrà il nel maggio 2021, un anno che tutti noi vogliamo sia davvero nel segno della ripresa a partire proprio dai giovani”.
“Era una iniziativa cui pensavamo da anni - ha rimarcato lo storico coproduttore del festival, Luca Trivellato - ed è significativo che il premio per la prima edizione sia consegnato nell’anno del 25° di Vicenza Jazz. Sono molto curioso di vedere e sentire all’opera questi giovani leoni e, mi sia concesso, anche di ricordare il talento di Marco Birro”.
Nicola Caminiti. Nato a Messina nel 1995, Caminiti ha vinto diversi premi tra cui il North American Saxophone Alliance Jazz Competition 2018. Dal 2015 si è trasferito a New York, dove ha frequentato la Manhattan School of Music grazie a una borsa di studi internazionale e dove svolge la maggio parte della propria attività concertistica.
Giovanni Fochesato. Di Cologna Veneta, dove è nato nel 1994, ha studiato al Berklee College Of Music di Boston e si è poi diplomato con il massimo dei voti (lode e menzione speciale) al conservatorio Pedrollo di Vicenza. Con il suo gruppo "Teik Chu" ha vinto il concorso Chicco Bettinardi nel 2018.
Michele Tino. Nato a Napoli nel 1991, ha conseguito il diploma di sassofono classico e jazz, oltre a un master di specializzazione ad Amsterdam. Numerose le sue collaborazioni anche internazionali (ha suonato anche negli Stati Uniti e in Canada). Trasferitosi a Firenze è membro attivo (e referente per la Toscana) del MIDJ, l’associazione italiana musicisti di jazz.
Matteo Zecchi. Fiorentino, classe 1997, ha già vinto diversi premi (Premio Internazionale Massimo Urbani, Premio Marco Tamburini) e ha esperienze, oltre che in ambito jazzistico, anche in quello classico e popolare.
Audio
- Mar06
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città