24/11/2020
Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
Il sindaco Rucco: "Un esempio di economia circolare applicata al patrimonio culturale"

L’Art bonus, oltre ad essere una grande risorsa per il sistema dei beni culturali nazionali, può diventare, come nel caso dell'allestimento per il progetto Grandi Mostre in Basilica palladiana, un intervento virtuoso che presenta caratteristiche, oltre che di economicità e funzionalità, anche di alto valore estetico.
Oggi il sindaco Francesco Rucco ha accolto in Basilica palladiana Mauro Fanin, presidente e amministratore delegato del Gruppo Cereal Docks, in visita per ammirare l'allestimento, finanziato tramite l'Art bonus, compattato in un parallelepipedo di metallo nero. Erano presenti anche Giovanni Fanin, Finance Manager del Gruppo, e Mauro Passarin, direttore dei Musei civici di Vicenza.
"Siamo di fronte a una sorta di esempio di economia circolare applicata al patrimonio culturale - ha detto il sindaco Francesco Rucco -. Una soluzione innovativa per il nostro monumento dove abbiamo inteso che la definizione stessa di economia circolare fosse sinonimo, oltre che di riuso e ripensamento, anche di rinascita delle funzioni del nostro patrimonio. L’attenzione a questa forma di sostenibilità è stato un aspetto condiviso anche con l’azienda Cereal Docks che, con l’erogazione liberale dell’Art bonus per un allestimento sostenibile, ci ha messi in grado di creare design, di coniugare la rapidità dell'assemblaggio con l'intelligenza del metodo, rispettando, senza invaderle, le maestose architetture del monumento palladiano".
"Economia, cultura e società devono crescere in un rapporto armonico in cui la cultura è elemento essenziale per ricordare le nostre origini e guardare al nostro futuro - ha detto Mauro Fanin, presidente e amministratore delegato del Gruppo Cereal Docks -. Con questa iniziativa abbiamo voluto dare un contributo tangibile ad una bella città come Vicenza e ad uno dei suoi monumenti più rappresentativi, la Basilica palladiana. Ci auguriamo inoltre possa essere uno stimolo per altre aziende ad investire in interventi di questo tipo. Sono convinto, infatti, che sia indissolubile il rapporto tra economia, la storia e l'arricchimento che ci può dare il nostro patrimonio artistico e culturale in termini di suggerimenti che guardano ad una nuova economia, sferica e inclusiva, in cui la cultura è un aspetto essenziale".
Ha proseguito poi il sindaco: "Il gruppo di lavoro è stato capace di coniugare perfettamente impianti, strutture e tecnologia per colpire immediatamente l'occhio attento del pubblico. Perchè ogni aspetto dell'allestimento museale deve essere in grado di comunicare direttamente con il visitatore attraverso suggestioni, sensazioni, deve saper generare stupore, meraviglie e attenzioni, stimolare l'immaginazione e la fantasia affinché la Basilica palladiana continui a rimanere un luogo di emozione".
Il "Cubo" è un parallelepipedo di metallo nero di 8 metri per 8 metri, alto 3,5 metri esposto nel salone della Basilica palladiana. Racchiude in sé le quattordici pareti autoportanti, alte 3,50 metri, larghe 60 centimetri, che durante le esposizioni contengono i sistemi di condizionamento con impianto di illuminazione integrato. Le pareti che compongono l’allestimento, progettato dall'architetto Antonio Ravalli di Ferrara per Grandi Mostre in Basilica palladiana, inaugurate con la mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi", sono composte da blocchi modulari, tutti in metallo nero, con meccanismi che ne consentono il facile spostamento e collegamento per creare il layout prescelto.
Informazioni: https://artbonus.gov.it/
Audio
- Mar01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città