20/10/2020
Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi

Volge al termine la 73° edizione del Ciclo dei Classici al Teatro Olimpico, direzione artistica di Giancarlo Marinelli, costruita sul racconto di personaggi del mito e della tradizione narrativa europea che ritornano alle origini, con titoli profondamente legati al mondo classico, anche se portati in scena in modo inconsueto. Il Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico - promosso dal Comune di Vicenza, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e l’Accademia Olimpica, è realizzato con il sostegno della Regione del Veneto, di Confindustria Vicenza e di Gruppo AIM.
A chiudere il 73° Ciclo dei Classici, ancora una prima nazionale, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi, con le musiche di Giorgio Gobbo, eseguite dal vivo dall’autore (chitarra e voce), da Annamaria Moro (violoncello) e da Gianluca Segato (lap steel guitar), consulenza musicale di Carlo Carcano, una produzione Teatro Boxer, in programma al Teatro Olimpico di Vicenza giovedì 22 e venerdì 23 ottobre alle 21.00, un lavoro che celebra il ritorno a casa dell’eroe errante per eccellenza della storia del mito, ma anche un personalissimo ritorno dell’autore veneto, alla sua infanzia e alle origini della sua famiglia.
Quella portata in scena da Pennacchi sarà infatti una “piccola“ Odissea, proprio perché di una piccola storia si parla, intrecciata ovviamente alle vicende del poema omerico: la storia di suo padre che torna dal campo di concentramento e, ad attenderlo, novella Penelope, la sua fidanzata quella che sarebbe diventata la madre dell’attore (amatissima, è scomparsa all’inizio di quest’anno). Alle medie Pennacchi conosce poi il grande testo dell’Odissea, quando il padre che gestiva lo stand dei libri alla festa dell’Unità del suo paese, Brusegana, gliene regala una copia danneggiata dalla pioggia. “Non c’era differenza, per me, tra Tolkien e Omero, era una grande storia, anzi una storia di storie, in cui non faticavo a riconoscere le persone che amavo. E ho sempre desiderato raccontarla” racconta l’autore spiegando la genesi dello spettacolo.
E se l’Odissea è il racconto dei racconti, la piccola Odissea diventa il gioco dei giochi. Ulisse come un padre operaio e gli eroi greci come un coro di figure familiari ed antiche ad un tempo; la storia di un bambino che diventa attore, e di un attore che ri(torna) bambino. Un racconto orale a più voci, che parte dalla capanna dei racconti del principe e guardiano dei porci, dove inizia la riconquista di Itaca, del prode Odisseo e dove è nato - per sempre - l’amore per il racconto di Andrea Pennacchi.
Per venerdì 23 ottobre, è in programma alle 19.00 l’ultimo aperitivo olimpico, ovvero: se quelle statue potessero parlare …. a cura di Antonio Stefani, giornalista e critico di teatro del Giornale di Vicenza, con la partecipazione di Giancarlo Marinelli, direttore artistico dei Classici, per raccontare episodi segreti e il dietro le quinte dei grandi artisti che hanno calcato le scene dell’Olimpico; contrariamente a quanto annunciato, anziché a Palazzo Cordellina l’aperitivo olimpico si svolgerà nel Foyer del Teatro Comunale di Vicenza (prenotazioni a biglietteria@tcvi.it, fino ad esaurimento dei posti disponibili, indicando nome e cognome, mail e numero di telefono).
È annullato invece l’appuntamento dopo spettacolo previsto a Palazzo Cordellina, nell’ambito della serie “Toccarli con mano”, un inedito faccia a faccia tra gli attori interpreti del Ciclo dei Classici e le edizioni originali di libri, durante il quale Andrea Pennacchi avrebbe dovuto “incontrare” il testo dell'Odissea, nella preziosa edizione a stampa del 1497 conservata in Bertoliana. L’incontro non sarà effettuato a causa delle restrizioni sugli eventi imposte dal DPCM del 18 ottobre.
Sede dello spettacolo
Teatro Olimpico - Stradella del Teatro Olimpico, 8 - Vicenza
Biglietti
I biglietti di “Una Piccola Odissea” sono in vendita online su www.classiciolimpicovicenza.it
I prezzi sono 25,00 euro (intero); 20,00 euro (over 65); 15,00 euro (under 30).
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis