05/10/2020
Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
Le Settimane Musicali

Una speciale rassegna beethoveniana, realizzata con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, per tre imperdibili appuntamenti con la grande musica. A Vicenza, nella storica cornice del Teatro Olimpico, di Palazzo Chiericati e della Chiesa di Santa Corona, famosi interpreti e giovani talenti si avvicenderanno in momenti appassionanti sulle note di Beethoven, introdotte dalle parole illustrative di eminenti critici musicali. Memorie, ricerche ed emozioni che disegnano un avvincente percorso nel territorio della creatività beethoveniana, tra pagine celebri e cammei di intensa bellezza.
Si parte martedì 13 ottobre, alle 21, al Teatro Olimpico con la Sonata per pianoforte e violino in la maggiore op. 47, nota come Sonata a Kreutzer, composta da Beethoven tra il 1802 e il 1803 e dedicata al musicista e compositore francese Rodolphe Kreutzer. Protagonisti della serata saranno Sonig Tchakerian al violino e Andrea Lucchesini al pianoforte, impegnati in una sonata “scritta in uno stile molto concertante, quasi come d’un concerto”, come è riportato sul frontespizio della prima edizione a stampa. In palco con i musicisti il racconto accattivante di Giovanni Bietti sulla Sonata a Kreutzer e le sue implicazioni nel romanzo di Tolstòj.
Si prosegue sabato 17 ottobre a Palazzo Chiericati con la Maratona B&B Beethoven & Brunelli, in programma dalle ore 10.30 alle ore 19.30 e suddivisa in sei concerti durante la giornata. Fedele allo spirito di laboratorio culturale del Festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, dove i giovani talenti possono confrontarsi ed entrare in contatto con musicisti di chiara fama, l’appuntamento si configura come una singolare maratona in musica che celebra i 250 anni della nascita di Ludwig van Beethoven (1770-1827) e i giovani vincitori del Premio Brunelli. Il Concorso Brunelli è stato istituito nel 2011 dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico e dalla Famiglia Brunelli per onorare la memoria dell’Ing. Lamberto Brunelli, imprenditore, musicofilo, socio e sostenitore appassionato del Festival per molti anni. Le Sonate per pianoforte di Beethoven ci terranno compagnia grazie ai racconti del musicologo Cesare Galla e alle esecuzioni di cinque vincitori delle passate edizioni del premio: Stefano Andreatta, Premio Brunelli 2011, Claudio Bonfiglio, Premio Brunelli 2012, Luca Chiandotto, Premio Brunelli 2018, Marco Rizzello, Premio Brunelli 2017, Elia Cecino, Premio Brunelli 2019. Con una vera e propria immersione nell’arte dei suoni del genio di Bonn, l’appuntamento si dipana tra pagine di grande fascino per un percorso di ascolto che coniuga approfondimento e crescita professionale, creando un legame tra la profondità del passato e un presente che tesse le trame di richiami e nuove emozioni affidate all’impegno virtuosistico dei cinque giovani musicisti.
Il terzo ed ultimo appuntamento è domenica 18 ottobre alle ore 19.00 alla Chiesa di Santa Corona con la celeberrima IX Sinfonia di Beethoven, scritta tra il 1822 e il 1824 e conosciuta anche come Sinfonia corale, nella trascendentale trascrizione di Franz Liszt per soli, coro e pianoforte. A Santa Corona, con un concerto che annoda le somme maestrie compositive dei due autori e rivela i tesori espressivi della Sinfonia, trascinando l’ascoltatore in un emozionante viaggio nell’atmosfera del tempo, ci saranno Maurizio Baglini al pianoforte, Annamaria Dell’Oste soprano, Laura Polverelli mezzosoprano, Giuseppe Varano tenore, Daniele Caputo baritono e il Coro del Friuli Venezia Giulia diretto da Cristiano Dell’Oste.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, si avvalgono della collaborazione dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e del contributo della Regione del Veneto. Media partner Il Giornale di Vicenza.
LA SICUREZZA
L’organizzazione de le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza ha adeguato le proprie norme di sicurezza in ottemperanza all’ordinanza del Ministero della Salute del 16 agosto 2020. Gli accessi al Teatro Olimpico, a Palazzo Chiericati e alla Chiesa di Santa Corona sono controllati e accessibili previa misurazione della temperatura corporea e l’obbligo della mascherina.
Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza
Beethoven Festival 13 - 18 ottobre 2020
Il calendario
Martedì 13 ottobre – Teatro Olimpico
Ore 21.00
Ludwig van Beethoven – Lev Nikolàevič Tolstòj
‘’Sonata per il Pianoforte ed un Violino obligato, scritta in uno stile molto concertante, quasi come d'un concerto’’
Sonata a Kreutzer
con il racconto di Giovanni Bietti
Sonig Tchakerian violino Andrea Lucchesini pianoforte
****
Sabato 17 ottobre – Palazzo Chiericati dalle ore 10.30 alle ore 19.30
Maratona B&B - Beethoven & Brunelli
Le Sonate di Beethoven per pianoforte
a 250 anni dalla nascita
con i vincitori del Premio Brunelli
e con alcuni brevi racconti di Cesare Galla
Stefano Andreatta, Claudio Bonfiglio, Elia Cecino, Luca Chiandotto,
Marco Rizzello pianoforte
****
Domenica 18 ottobre – Chiesa di Santa Corona, ore 19.00
Liszt / Beethoven/ IX Sinfonia
Maurizio Baglini pianoforte Annamaria Dell’Oste soprano Laura Polverelli mezzosoprano Giuseppe Varano tenore Daniele Caputo baritono
Coro del Friuli Venezia Giulia, Cristiano Dell’Oste direttore
Info biglietti
Teatro Olimpico e Chiesa di Santa Corona Intero € 25,
Riduzioni: € 20 per persone oltre i 65 anni; € 10 under 25
Maratona pianistica Palazzo Chiericati €5
più diritto di prevendita
dove acquistare il biglietto:
online sul sito www.settimanemusicali.eu
oppure https://toptix4.mioticket.it/TCVI/
il giorno dello spettacolo 1 ora prima dell'inizio presso la biglietteria
Audio
- Lun06
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 14/04/2021: Alcina al Teatro Olimpico a porte chiuse conclude il progetto Voci Olimpiche
- 13/04/2021: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte", domande entro il 22 aprile
- 01/04/2021: "La passione secondo Matteo" al Teatro Olimpico, in tv nella serata del Venerdì Santo
- 26/03/2021: Il Teatro Olimpico e la Basilica palladiana protagonisti di due video per la tv brasiliana
- 25/03/2021: Venezia, 1600 anni tra storia, leggenda e mito
- 25/03/2021: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/03/2021: Pillola musicale nella chiesa di Santa Corona con Enrico Zanovello all'organo De Lorenzi
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico