05/10/2020
Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
Le Settimane Musicali

Una speciale rassegna beethoveniana, realizzata con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, per tre imperdibili appuntamenti con la grande musica. A Vicenza, nella storica cornice del Teatro Olimpico, di Palazzo Chiericati e della Chiesa di Santa Corona, famosi interpreti e giovani talenti si avvicenderanno in momenti appassionanti sulle note di Beethoven, introdotte dalle parole illustrative di eminenti critici musicali. Memorie, ricerche ed emozioni che disegnano un avvincente percorso nel territorio della creatività beethoveniana, tra pagine celebri e cammei di intensa bellezza.
Si parte martedì 13 ottobre, alle 21, al Teatro Olimpico con la Sonata per pianoforte e violino in la maggiore op. 47, nota come Sonata a Kreutzer, composta da Beethoven tra il 1802 e il 1803 e dedicata al musicista e compositore francese Rodolphe Kreutzer. Protagonisti della serata saranno Sonig Tchakerian al violino e Andrea Lucchesini al pianoforte, impegnati in una sonata “scritta in uno stile molto concertante, quasi come d’un concerto”, come è riportato sul frontespizio della prima edizione a stampa. In palco con i musicisti il racconto accattivante di Giovanni Bietti sulla Sonata a Kreutzer e le sue implicazioni nel romanzo di Tolstòj.
Si prosegue sabato 17 ottobre a Palazzo Chiericati con la Maratona B&B Beethoven & Brunelli, in programma dalle ore 10.30 alle ore 19.30 e suddivisa in sei concerti durante la giornata. Fedele allo spirito di laboratorio culturale del Festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, dove i giovani talenti possono confrontarsi ed entrare in contatto con musicisti di chiara fama, l’appuntamento si configura come una singolare maratona in musica che celebra i 250 anni della nascita di Ludwig van Beethoven (1770-1827) e i giovani vincitori del Premio Brunelli. Il Concorso Brunelli è stato istituito nel 2011 dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico e dalla Famiglia Brunelli per onorare la memoria dell’Ing. Lamberto Brunelli, imprenditore, musicofilo, socio e sostenitore appassionato del Festival per molti anni. Le Sonate per pianoforte di Beethoven ci terranno compagnia grazie ai racconti del musicologo Cesare Galla e alle esecuzioni di cinque vincitori delle passate edizioni del premio: Stefano Andreatta, Premio Brunelli 2011, Claudio Bonfiglio, Premio Brunelli 2012, Luca Chiandotto, Premio Brunelli 2018, Marco Rizzello, Premio Brunelli 2017, Elia Cecino, Premio Brunelli 2019. Con una vera e propria immersione nell’arte dei suoni del genio di Bonn, l’appuntamento si dipana tra pagine di grande fascino per un percorso di ascolto che coniuga approfondimento e crescita professionale, creando un legame tra la profondità del passato e un presente che tesse le trame di richiami e nuove emozioni affidate all’impegno virtuosistico dei cinque giovani musicisti.
Il terzo ed ultimo appuntamento è domenica 18 ottobre alle ore 19.00 alla Chiesa di Santa Corona con la celeberrima IX Sinfonia di Beethoven, scritta tra il 1822 e il 1824 e conosciuta anche come Sinfonia corale, nella trascendentale trascrizione di Franz Liszt per soli, coro e pianoforte. A Santa Corona, con un concerto che annoda le somme maestrie compositive dei due autori e rivela i tesori espressivi della Sinfonia, trascinando l’ascoltatore in un emozionante viaggio nell’atmosfera del tempo, ci saranno Maurizio Baglini al pianoforte, Annamaria Dell’Oste soprano, Laura Polverelli mezzosoprano, Giuseppe Varano tenore, Daniele Caputo baritono e il Coro del Friuli Venezia Giulia diretto da Cristiano Dell’Oste.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, si avvalgono della collaborazione dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e del contributo della Regione del Veneto. Media partner Il Giornale di Vicenza.
LA SICUREZZA
L’organizzazione de le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza ha adeguato le proprie norme di sicurezza in ottemperanza all’ordinanza del Ministero della Salute del 16 agosto 2020. Gli accessi al Teatro Olimpico, a Palazzo Chiericati e alla Chiesa di Santa Corona sono controllati e accessibili previa misurazione della temperatura corporea e l’obbligo della mascherina.
Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza
Beethoven Festival 13 - 18 ottobre 2020
Il calendario
Martedì 13 ottobre – Teatro Olimpico
Ore 21.00
Ludwig van Beethoven – Lev Nikolàevič Tolstòj
‘’Sonata per il Pianoforte ed un Violino obligato, scritta in uno stile molto concertante, quasi come d'un concerto’’
Sonata a Kreutzer
con il racconto di Giovanni Bietti
Sonig Tchakerian violino Andrea Lucchesini pianoforte
****
Sabato 17 ottobre – Palazzo Chiericati dalle ore 10.30 alle ore 19.30
Maratona B&B - Beethoven & Brunelli
Le Sonate di Beethoven per pianoforte
a 250 anni dalla nascita
con i vincitori del Premio Brunelli
e con alcuni brevi racconti di Cesare Galla
Stefano Andreatta, Claudio Bonfiglio, Elia Cecino, Luca Chiandotto,
Marco Rizzello pianoforte
****
Domenica 18 ottobre – Chiesa di Santa Corona, ore 19.00
Liszt / Beethoven/ IX Sinfonia
Maurizio Baglini pianoforte Annamaria Dell’Oste soprano Laura Polverelli mezzosoprano Giuseppe Varano tenore Daniele Caputo baritono
Coro del Friuli Venezia Giulia, Cristiano Dell’Oste direttore
Info biglietti
Teatro Olimpico e Chiesa di Santa Corona Intero € 25,
Riduzioni: € 20 per persone oltre i 65 anni; € 10 under 25
Maratona pianistica Palazzo Chiericati €5
più diritto di prevendita
dove acquistare il biglietto:
online sul sito www.settimanemusicali.eu
oppure https://toptix4.mioticket.it/TCVI/
il giorno dello spettacolo 1 ora prima dell'inizio presso la biglietteria
Audio
- Lun06
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”