29/09/2020
73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena

Continua lo sguardo al femminile sul Ciclo dei Classici al Teatro Olimpico, direzione artistica di Giancarlo Marinelli, per i titoli e le proposte artistiche in cui i volti e le passioni delle interpreti, qui nella doppia veste di autrici, riescono a gettare nuova luce sul concetto di classico. Il nuovo appuntamento, dopo l’intenso monologo a più voci di Ivana Monti (dedicato a Ecuba e alla strega Castracagna) è in programma mercoledì 30 settembre alle 21.00 al Teatro Olimpico, con Noi. Dialoghi shakespeariani di e con Anna Galiena, che dello spettacolo firma anche la traduzione e l’adattamento. Si tratta di un’interpretazione poliedrica, un ruolo complesso in cui il tema degli opposti è reso in un monologo che è anche una sperimentazione, un gioco a due voci, una al maschile e un’altra al femminile. Il lavoro di Galiena, attrice sensibile e poliedrica, è innanzitutto un omaggio a Shakespeare, alla duplicità delle passioni cantate dal Bardo, perché amore, odio, potere, gelosia, lussuria sono tutte espressioni dell’ambivalenza dell’essere umano. Il gioco di registri della messa in scena è multiforme, dai passaggi più appassionati a quelli più violenti, dall’ironia alle infinite variazioni del sentimento, per esprimere ancora una volta il doppio del teatro e della vita e per segnare, simbolicamente, il passaggio dal teatro classico (gli uomini con e contro gli dei), a quello elisabettiano, (gli uomini con e contro gli uomini). Per Noi. Dialoghi shakespeariani restano ancora pochi biglietti.
La 73° edizione del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico, dal titolo emblematico Nostos. Se tu non torni, è promossa dal Comune di Vicenza, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e l’Accademia Olimpica, realizzata con il sostegno della Regione del Veneto, di Confindustria Vicenza e di Gruppo AIM. In concomitanza del monologo, omaggio shakespeariano di Anna Galiena, sarà realizzato a Palazzo Cordellina della Biblioteca civica Bertoliana, in contrà Riale 12, un incontro condotto dal giornalista Antonio Di Lorenzo, componente del comitato scientifico della Biblioteca, sui rapporti speciali che legano il grande drammaturgo al territorio vicentino. L’interessante incontro “Le quinte vicentine di William Shakespeare: Giulietta, Romeo e Luigi da Porto, alle origini del mito tra Storia e curiosità” - realizzato nell’ambito delle numerose iniziative promosse dalla Biblioteca civica Bertoliana per il Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico - si svolgerà giovedì 1° ottobre alle 18.00. Il giornalista racconterà al pubblico dei “mostruosi legami” tra il Bardo e il navigatore Antonio Pigafetta, e di come celebri personaggi (addirittura Antonio e Cleopatra) e trame intricate delle sue opere avessero già visto la luce negli scritti di autori vicentini, anche misconosciuti. Non mancherà il colpo di scena, con lo svelamento del volto della “vera” Giulietta amata da Luigi Da Porto, lo scrittore e storiografo rinascimentale, a cui Shakespeare si è ispirato per il più celebre dei suoi drammi, dedicato ai giovani e sfortunati amanti veronesi. L’ingresso all’incontro a Palazzo Codellina è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili; per informazioni consulenza.Bertoliana@comune.vicenza.it , tel. 0444 578203.
Sede degli spettacoli e degli Incontri
Teatro Olimpico - Stradella del Teatro Olimpico, 8 - Vicenza
Giardino del Teatro Olimpico – Piazza Matteotti, 11 - Vicenza
Palazzo Cordellina, Biblioteca civica Bertoliana - Contrà Riale, 12 - Vicenza
Prevendita biglietti
I biglietti sono in vendita online su www.classiciolimpicovicenza.it e alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza, (Viale Mazzini 39) aperta sabato 3 ottobre, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18.
I prezzi sono 25,00 euro (intero); 20,00 euro (over 65); 15,00 euro (under 30); per La signora Dalloway i biglietti costano 28,00 euro (intero); 24,00 euro (over 65); 18,00 euro (under 30). Per Clitennestra. I morsi della rabbia, il biglietto unico costa 15,00 euro, mentre per la lectio olimpica Elena e Penelope costa 10,00 euro. I biglietti per lo spettacolo per famiglie Palladio Magico costano 12,00 euro (intero); 10,00 euro (over 65); 8,00 euro (under 30). Sono previsti sconti del 10% e 20% per chi acquista da 2 o più spettacoli (esclusi Elena e Penelope, Clitennestra e Palladio Magico) e per i convenzionati, gli abbonati del TCVI e gli Amici del Teatro e le scuole.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"