29/09/2020
73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena

Continua lo sguardo al femminile sul Ciclo dei Classici al Teatro Olimpico, direzione artistica di Giancarlo Marinelli, per i titoli e le proposte artistiche in cui i volti e le passioni delle interpreti, qui nella doppia veste di autrici, riescono a gettare nuova luce sul concetto di classico. Il nuovo appuntamento, dopo l’intenso monologo a più voci di Ivana Monti (dedicato a Ecuba e alla strega Castracagna) è in programma mercoledì 30 settembre alle 21.00 al Teatro Olimpico, con Noi. Dialoghi shakespeariani di e con Anna Galiena, che dello spettacolo firma anche la traduzione e l’adattamento. Si tratta di un’interpretazione poliedrica, un ruolo complesso in cui il tema degli opposti è reso in un monologo che è anche una sperimentazione, un gioco a due voci, una al maschile e un’altra al femminile. Il lavoro di Galiena, attrice sensibile e poliedrica, è innanzitutto un omaggio a Shakespeare, alla duplicità delle passioni cantate dal Bardo, perché amore, odio, potere, gelosia, lussuria sono tutte espressioni dell’ambivalenza dell’essere umano. Il gioco di registri della messa in scena è multiforme, dai passaggi più appassionati a quelli più violenti, dall’ironia alle infinite variazioni del sentimento, per esprimere ancora una volta il doppio del teatro e della vita e per segnare, simbolicamente, il passaggio dal teatro classico (gli uomini con e contro gli dei), a quello elisabettiano, (gli uomini con e contro gli uomini). Per Noi. Dialoghi shakespeariani restano ancora pochi biglietti.
La 73° edizione del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico, dal titolo emblematico Nostos. Se tu non torni, è promossa dal Comune di Vicenza, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e l’Accademia Olimpica, realizzata con il sostegno della Regione del Veneto, di Confindustria Vicenza e di Gruppo AIM. In concomitanza del monologo, omaggio shakespeariano di Anna Galiena, sarà realizzato a Palazzo Cordellina della Biblioteca civica Bertoliana, in contrà Riale 12, un incontro condotto dal giornalista Antonio Di Lorenzo, componente del comitato scientifico della Biblioteca, sui rapporti speciali che legano il grande drammaturgo al territorio vicentino. L’interessante incontro “Le quinte vicentine di William Shakespeare: Giulietta, Romeo e Luigi da Porto, alle origini del mito tra Storia e curiosità” - realizzato nell’ambito delle numerose iniziative promosse dalla Biblioteca civica Bertoliana per il Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico - si svolgerà giovedì 1° ottobre alle 18.00. Il giornalista racconterà al pubblico dei “mostruosi legami” tra il Bardo e il navigatore Antonio Pigafetta, e di come celebri personaggi (addirittura Antonio e Cleopatra) e trame intricate delle sue opere avessero già visto la luce negli scritti di autori vicentini, anche misconosciuti. Non mancherà il colpo di scena, con lo svelamento del volto della “vera” Giulietta amata da Luigi Da Porto, lo scrittore e storiografo rinascimentale, a cui Shakespeare si è ispirato per il più celebre dei suoi drammi, dedicato ai giovani e sfortunati amanti veronesi. L’ingresso all’incontro a Palazzo Codellina è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili; per informazioni consulenza.Bertoliana@comune.vicenza.it , tel. 0444 578203.
Sede degli spettacoli e degli Incontri
Teatro Olimpico - Stradella del Teatro Olimpico, 8 - Vicenza
Giardino del Teatro Olimpico – Piazza Matteotti, 11 - Vicenza
Palazzo Cordellina, Biblioteca civica Bertoliana - Contrà Riale, 12 - Vicenza
Prevendita biglietti
I biglietti sono in vendita online su www.classiciolimpicovicenza.it e alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza, (Viale Mazzini 39) aperta sabato 3 ottobre, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18.
I prezzi sono 25,00 euro (intero); 20,00 euro (over 65); 15,00 euro (under 30); per La signora Dalloway i biglietti costano 28,00 euro (intero); 24,00 euro (over 65); 18,00 euro (under 30). Per Clitennestra. I morsi della rabbia, il biglietto unico costa 15,00 euro, mentre per la lectio olimpica Elena e Penelope costa 10,00 euro. I biglietti per lo spettacolo per famiglie Palladio Magico costano 12,00 euro (intero); 10,00 euro (over 65); 8,00 euro (under 30). Sono previsti sconti del 10% e 20% per chi acquista da 2 o più spettacoli (esclusi Elena e Penelope, Clitennestra e Palladio Magico) e per i convenzionati, gli abbonati del TCVI e gli Amici del Teatro e le scuole.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”