17/09/2020
Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
Sabato 19 Settembre 2020 alle 21 al Teatro Olimpico di Vicenza

Vicenza incorona il soprano Daniela Schillaci con l’edizione 2020 del Premio lirico internazionale Marcella Pobbe: un’edizione fortemente voluta dagli organizzatori dell’associazione intitolata alla grande artista vicentina, che andrà in scena sabato 19 settembre alle 21 al Teatro Olimpico di Vicenza, con la collaborazione dell’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, della Regione del Veneto, di Cattolica Assicurazioni e di Centroveneto Bassano Banca, nonostante le limitazioni e le difficoltà organizzative dettate dalle misure anti Covid 19.
A presentare l’evento erano presenti oggi in sala Stucchi l'assessore alla cultura del Comune di Vicenza, la presidente dell'associazione Marcella Pobbe - Premio lirico internazionale, Federica Morello, il direttore artistico del Premio Cristian Ricci, il presidente di Centroveneto Bassano Banca Gaetano Marangoni e il presidente di Api Industria Vicenza Flavio Lorenzin.
“Siamo ben felici di accogliere anche quest’anno, in un periodo così particolare che ci impone di rispettare determinati accorgimenti a tutela della salute di tutti, il prestigioso concerto lirico dedicato alla celebre artista vicentina – dichiara l’assessore alla cultura -. Ringrazio l’associazione che è riuscita ad organizzare l’annuale edizione del concerto dedicato alla musica lirica, sempre tanto amata dai vicentini che avranno la possibilità di apprezzare una proposta musicale di qualità certamente coinvolgente grazie anche alla bellezza del Teatro Olimpico”.
“Il Premio Pobbe 2020 sarà un’edizione speciale- conferma il direttore artistico Cristian Ricci, anche lui sul palco come interprete della serata e nei duetti con Daniela Schillaci -. Daniela è una grande interprete, con cui ho lavorato in passato; di lei apprezziamo la scelta accurata del repertorio, la pulizia dei suoni, la tecnica raffinata, il saper porgere in modo elegante, con stile personalissimo. Oltre a lei abbiamo voluto portare sul palcoscenico dell’Olimpico anche voci femminili più giovani che apriranno la serata con arie del grande repertorio: sono le giovani artiste del nostro programma internazionale Young Opera Project 2020, preparate nel corso del Laboratorio di alto perfezionamento e tecnica vocale nel mese di agosto e settembre da un team affiatato di docenti: un ponte tra la nostra Istituzione musicale e le realtà culturali di Russia e Repubblica Popolare Cinese, nell’ambito di relazioni bilaterali sviluppate negli anni non solo sul versante musicale, ma anche economico e produttivo”.
“Novità di questa quindicesima edizione- annuncia Federica Morello, presidente dell’associazione Marcella Pobbe - è la partecipazione dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, diretta dal maestro Stefano Romani. Si tratta di una collaborazione stretta con un’Orchestra con la quale abbiamo organizzato a partire dal mese di luglio e per tutto il mese di settembre una fantastica e seguitissima tournèe di 12 appuntamenti in tutto il Veneto: un ciclo di eventi che abbiamo chiamato “Concerti della Rinascita – I Luoghi della Bellezza”.
La vincitrice, il soprano catanese Daniela Schillaci, è una cantante lirica di fama internazionale, che per repertorio e caratteristiche vocali ben si colloca sulla scia della Pobbe e nell’empireo delle celebrità premiate fino ad oggi nel ricordo del celebre soprano vicentino.
Il comitato d’onore del Premio offrirà un riconoscimento all’artista ovvero un gioiello di fattura unica e personalizzata, come nella tradizione dell’associazione Marcella Pobbe.
La serata di gala vedrà protagonisti, insieme a Daniela Schillaci, altri artisti, che si esibiranno sul palcoscenico dell’Olimpico in arie del grande repertorio operistico.
Saranno i soprani Silvia Bonino e Anna Grotto (quest’ultima vicentina), il mezzosoprano russo Marina Ogii e il basso Abramo Rosalen a interpretare arie di Rossini, Bellini, Verdi, Puccini, Mozart, Donizetti, Dvorak, Gastadon, Bizet. Conduce la serata Federica Morello.
Nel corso della serata sarà conferito anche il riconoscimento “Una Vita per l’Opera” alla carriera e ai meriti scientifici al professor Gino Gerosa, direttore del Centro di Cardiochirurgia V. Gallucci dell’Università di Padova.
La manifestazione, che gode del sostegno della Regione del Veneto, è organizzata in collaborazione con il Comune di Vicenza - Assessorato alla Cultura ed è sostenuta da Cattolica Assicurazioni, Centroveneto Bassano Banca e Apindustria Vicenza.
Biglietti: 15 euro intero, 10 euro ridotto
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti al numero 3478614893.
Documenti allegati
- Manifesto Premio lirico internazionale Marcella Pobbe 2020 (Documento PDF)
- Pieghevole programma Premio lirico internazionale Marcella Pobbe 2020 (Documento PDF)
Audio
- Gio03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune