07/09/2020
“Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset

Le architetture, le contrade, le piazze, i negozi e i locali della città faranno da scenario alla nuova serie tv di Mediaset “Luce dei tuoi occhi” prodotta da Massimo Del Frate per Banijay Studios Italy. Protagonisti sono Anna Valle e Giuseppe Zeno, per la regia di Fabrizio Costa.
A presentare ufficialmente l'avvio delle riprese in città, c'erano oggi in sala Stucchi il sindaco, l'assessore alla cultura, Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy e i due protagonisti della serie televisiva, Anna Valle e Giuseppe Zeno.
"Vicenza sarà l'ambientazione della serie tv “Luce dei tuoi occhi” che andrà in onda su Canale 5 - ha dichiarato il sindaco -. Questo è certamente uno splendido regalo per la città che avrà l'occasione di mostrarsi in tutta la sua bellezza. Sappiamo benissimo quanto immagini di qualità possano essere attrattive per uno spettatore. Speriamo pertanto che questa occasione per la città si possa tramutare in un ritorno in termini turistici. Le città d'arte stanno soffrendo la drastica diminuzione del turismo dovuto alle limitazioni imposte dal Coronavirus. Siamo certi che anche la nostra città riuscirà a diventare di nuovo meta per coloro che desiderano scoprire le opere di Andrea Palladio, architetto apprezzato in tutto il mondo per avere realizzato edifici che rimandano all'architettura classica e grazie al quale Vicenza è patrimonio Unesco per il centro storico e per le sue ville".
"Ringraziamo la produzione per avere scelto Vicenza e, tra le location della serie tv, anche due delle nostre sedi museali più prestigiose, ideate da Andrea Palladio - è intervenuto l'assessore alla cultura -: il Teatro Olimpico, primo teatro coperto al mondo, e Palazzo Chiericati, sede del Museo civico cittadino. Qui, come in altri luoghi della città, sarà possibile vedere da vicino gli attori al lavoro e allo stesso tempo visitare il teatro e il museo che rimarranno sempre aperti al pubblico. Ringrazio gli attori che porteranno l'immagine di Vicenza nelle case degli italiani".
“Luce dei tuoi occhi è una serie tv pensata appositamente per Vicenza dove la Basilica Palladiana e il Teatro Olimpico saranno veri protagonisti della nostra storia - ha spiegato Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy - Uno scenario ricco di cultura, al centro del quale c’è la danza, ma ci sono anche orribili menzogne. Una storia dai toni molto contemporanei, dal fascino universale e rivolta a pubblici di tutte le età”.
“Luce dei tuoi occhi” è un thriller melodrammatico in sei puntate ambientato a Vicenza in un’affascinante accademia di danza. La protagonista della serie è Anna Valle nel ruolo di Emma Conti, una donna ambiziosa e coraggiosa convinta che la figlia, creduta morta, sia viva e sia una delle allieve dell'Accademia di danza dove lei, ora famosa star internazionale, mosse i primi passi. Emma Conti troverà un nuovo amore in Enrico insegnante del locale liceo interpretato da Giuseppe Zeno protagonista maschile della serie tv.
“Luce dei tuoi occhi” è tra le prime serie tv ad essere girate in Italia dopo l'allentarsi delle misure di contenimento causate dalla pandemia: la produzione, infatti, ha iniziato le riprese a Roma il 6 luglio. Il 31 agosto e l'1 settembre la troupe si è spostata a Vicenza, in piazza delle Erbe, e poi a Brendola per ritornare a Vicenza l'11 settembre dove rimarrà fino a novembre, rispettando i nuovi protocolli di sicurezza Covid-19. Altri set saranno allestiti, in questo periodo, anche in altri luoghi della provincia.
A Vicenza, tra i siti interessati dalle riprese ci saranno piazza San Lorenzo, l'11 settembre, e poi il Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati.
"Luce Dei Tuoi Occhi” è prodotta da Massimo Del Frate per Banijay Studios Italy. Soggetto e sceneggiatura di Eleonora Fiorini e Davide Sala. Fabrizio Costa è il regista della serie. I diritti per “Luce dei tuoi occhi” (titolo internazionale “My Ballerina”) per Italia e Spagna sono di Mediaset, mentre tutti gli altri diritti internazionali sono di Banijay Rights.
Audio
- Lun02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento