11/08/2020
Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"
Data di chiusura del tour della cantautrice di Bassano

"Spazi Sonori", il nuovo esclusivo viaggio musicale estivo della cantautrice bassanese.
Come già annunciato lo scorso luglio in occasione della presentazione del calendario di iniziative estive "Viaggio in città", curato dall'assessorato alla cultura, il concerto, di cui viene ora svelata la data, è l'atteso, esclusivo appuntamento di chiusura sia dell'estate a Vicenza, oltre che dell'intero tour della musicista di Bassano.
"È un vero onore, e pure un piacere anche personale, ospitare al Teatro Olimpico la giovane artista bassanese che saprà regalare un concerto certamente emozionante. La ringraziamo per avere accettato la nostra proposta ponendo la data conclusiva del suo tour a chiosa del calendario dell'Estate a Vicenza 2020" - interviene l'assessore alla cultura.
Francesca Michielin lo ha sottolineato in ogni occasione fin dall’inizio di questi tempi difficili e lo ribadisce anche annunciando “Spazi Sonori”, una serie di appuntamenti esclusivi che la vedranno per i prossimi mesi sui palchi allestiti, in piena sicurezza e nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19, in alcune tra le più particolari location del Paese.
Dopo il debutto sold out di Torbole lo scorso 31 luglio, il tour si concluderà proprio a Vicenza. Con due performance dal vivo speciali regalate al pubblico a fine febbraio, lanciando così i primi live in diretta streaming, e un album FEAT (STATO DI NATURA), dedicato all’importanza dell’incontro e l’unione di mondi apparentemente diversi - l’unico pubblicato coraggiosamente ad inizio lockdown, Francesca Michielin ha da subito deciso di non fermarsi e si è fatta portavoce della necessità di trovare un modo diverso di far vivere la musica in questi tempi complicati e di distanziamento.
“Ma non ho nessuna intenzione di lasciarvi soli quest’estate, - ha svelato la cantautrice - quindi ho pensato ad alcuni appuntamenti molto speciali e intimi proprio vicino a voi”. E proprio da questa sua voglia di continuare a condividere emozioni, nasce ora Spazi Sonori, questo nuovo esclusivo viaggio musicale estivo, prodotto da Vivo Concerti.
Oltre un’ora di show con un set originale e arrangiamenti inediti, creati appositamente da Francesca attorno alle sonorità dei brani scelti. Sul palco con lei il polistrumentista Francesco Arcuri ed Ernesto Lopez alle percussioni: atmosfere electro-pop ma anche strutture melodiche dal sapore orchestrale, rock urban dalle mille sfaccettature multiculturali, ma anche drumpad e synth, per una scaletta unica che racconta la storia musicale di Francesca, dalle canzoni più famose della sua carriera ai più recenti singoli dell’ultimo album.
La prevendita è attiva da oggi sul sito www.ticketone.it.
È possibile stampare il biglietto direttamente dal sito di ticketone oppure richiedere l'invio al proprio domicilio tramite corriere espresso (non è prevista la vendita al botteghino la sera del concerto).
I biglietti costano 20 euro più diritti di prevendita (posto non numerato). Il concerto inizierà alle 21. Apertura porte alle 20.30. Si raccomanda la puntualità.
Per informazioni:
Audio
- Mar04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi