04/08/2020
Suoni d'estate, al giardino dell'Olimpico le percussioni di Tasca

Giovedì 6 agosto alle 21 si accendono i riflettori sul palco posto al centro del giardino del Teatro Olimpico per un nuovo appuntamento della rassegna Suoni d'Estate promossa da Società del Quartetto e OTO e inserita nell'ampio cartellone culturale “Viaggio in città" coordinato dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza.
Dopo aver ascoltato violini, viole e violoncelli, stavolta la ribalta tocca alle percussioni della OTO, con Saverio Tasca alla guida di una band formata da Paolo Peruzzi al vibrafono e marimba, Luca Pizzetti alla batteria e con la partecipazione di Giovanni Ludovisi al contrabbasso.
L'inedito programma guarda decisamente al jazz “europeo” ed è incentrato su composizioni originali degli stessi interpreti (Tasca e Peruzzi), molte delle quali saranno eseguite per la prima volta in pubblico. La suggestione viene da una storica e prestigiosa etichetta discografica – la ECM, acronimo per Editions of Contemporary Music – fondata cinquant'anni fa dal visionario produttore tedesco Manfred Eicher. Il marchio di fabbrica della ECM era un jazz diverso, con una sensibilità ai suoni, ai timbri e alle strutture armoniche più marcatamente europee. L'album che forse meglio rappresenta questa idea di jazz è “Gnu High” (1976) di Kenny Wheeler, che nell'occasione si avvalse della partecipazione di tre mostri sacri come Keith Jarrett, Dave Holland e Jack DeJohnette.
Bassanese, classe 1963, Saverio Tasca è uno dei più quotati percussionisti italiani della sua generazione. Diplomato nella classe di Guido Facchin al Conservatorio di Vicenza (ove attualmente insegna), si è perfezionato al Conservatorium Sweenlick di Amsterdam e frequentando seminari con rinomati specialisti. In oltre trent'anni di carriera professionale ha collaborato con celebri musicisti, orchestre e gruppi esibendosi in tutta Europa e partecipando a decine di progetti discografici. Parallelamente alla carriera concertistica, dedica da sempre molte energie come docente di Conservatorio, coordinatore didattico in varie scuole di musica jazz e protagonista di master class in Italia e all'estero.
Saverio Tasca è conosciuto anche come compositore. Suoi lavori sono stati presentati con successo in varie competizioni internazionali e sono stati eseguiti da importanti ensemble e orchestre.
Già allievo di Tasca al Conservatorio di Vicenza, Paolo Peruzzi si sta attualmente perfezionando al prestigioso Berklee College of Music di Boston, una vera e propria istituzione nel campo della musica contemporanea e jazz.
È consigliabile acquistare biglietti in prevendita (10 Euro l'intero, 8 Euro il ridotto riservato agli abbonati alle stagioni musicali di Società del Quartetto e OTO) presso la sede della OTO in Vicolo Cieco Retrone 24 o online sul circuito Vivaticket. Info 0444 326598 e segreteria@orchestraolimpico.it
In caso di maltempo il concerto si terrà allo stesso orario presso il Tempio di Santa Corona.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: "I creatori dell'Egitto eterno", a San Valentino orario prolungato e ingressi scontati
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico