21/07/2020
De Labyrintho: l'arte di ben baciar al giardino dell'Olimpico
Giovedì 23 luglio terzo appuntamento della rassegna musicale Suoni d'Estate curata dalla Società del Quartetto

La passione amorosa raccontata – o meglio cantata – ricreando in forma semi scenica l'atmosfera di un'Accademia rinascimentale. È questa l'originale proposta della Società del Quartetto di Vicenza per il terzo appuntamento della rassegna Suoni d'Estate in programma al giardino del Teatro Olimpico giovedì 23 luglio con inizio alle 21.
Sul palco ci sono Walter Testolin e alcune voci del suo rinomato ensemble vocale De Labyrintho: Elena Bertuzzi, Arianna Miceli, Andrés Montilla-Acurero e Giacomo Schiavo, con Dario Carpanese al clavicembalo.
Le musiche sono quelle del grande Monteverdi, di Biagio Marini, che fu uno dei suoi più talentuosi seguaci e di Luca Marenzio, autore che nella seconda metà del Cinquecento scrisse con successo vari libri di madrigali. I testi sono invece di Torquato Tasso, di Gabriello Chiabrera, di Battista Guarini e del napoletano Giovan Battista Marino.
«Si ragionerà di Amore e di Natura – spiega Testolin nella presentazione della serata – e dell'eterna contrapposizione fra Marte e Venere; ma soprattutto cercheremo di dare risposta ad una lettera con la quale una gentildonna chiedeva al Poeta di avere delle indicazioni sull'arte di ben baciar».
Vicentino di Zugliano, Walter Testolin dedica gran parte del suo impegno di cantante, direttore e divulgatore alla diffusione del repertorio vocale polifonico del Rinascimento, del quale è riconosciuto come uno dei più significativi esecutori. Nel 2001 ha fondato l'ensemble De Labyrintho che sotto la sua guida si è affermato come uno dei gruppi vocali di riferimento, a livello europeo, nell'esecuzione del repertorio del XV e XVI secolo. Dal 2011 è direttore artistico del collettivo musicale Rosso Porpora specializzato nel repertorio sacro e profano che abbraccia il tardo Rinascimento e tutta l'età del Barocco.
Il concerto di lunedì rientra nelle manifestazioni estive coordinate dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza e nella serie di 16 concerti dal titolo “Musica con Vista” promossi in varie regioni italiane dal Comitato Amur (al quale aderisce anche la Società del Quartetto di Vicenza) che si pone l'obiettivo di stimolare un'economia circolare del settore culturale favorendo quello che viene definito un “turismo di prossimità”. In quest'ottica al concerto di lunedì al giardino dell'Olimpico viene abbinata, per gli spettatori interessati e previa prenotazione, la visita al Castello di Thiene e a Villa Ghislanzoni Curti. “Musica con vista” è realizzata in collaborazione con FAI, Touring Club Italiano e Associazione Dimore Storiche Italiane.
I biglietti per il concerto dell'ensemble De Labyrintho (intero 10 Euro, ridotto abbonati Società del Quartetto e OTO 8 Euro) sono in prevendita presso la sede del Quartetto (Vicolo Cieco Retrone 24) e online sulla piattaforma Vivaticket. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.quartettovicenza.org. In caso di pioggia il concerto si terrà al Tempio di Santa Corona.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"