21/07/2020
De Labyrintho: l'arte di ben baciar al giardino dell'Olimpico
Giovedì 23 luglio terzo appuntamento della rassegna musicale Suoni d'Estate curata dalla Società del Quartetto

La passione amorosa raccontata – o meglio cantata – ricreando in forma semi scenica l'atmosfera di un'Accademia rinascimentale. È questa l'originale proposta della Società del Quartetto di Vicenza per il terzo appuntamento della rassegna Suoni d'Estate in programma al giardino del Teatro Olimpico giovedì 23 luglio con inizio alle 21.
Sul palco ci sono Walter Testolin e alcune voci del suo rinomato ensemble vocale De Labyrintho: Elena Bertuzzi, Arianna Miceli, Andrés Montilla-Acurero e Giacomo Schiavo, con Dario Carpanese al clavicembalo.
Le musiche sono quelle del grande Monteverdi, di Biagio Marini, che fu uno dei suoi più talentuosi seguaci e di Luca Marenzio, autore che nella seconda metà del Cinquecento scrisse con successo vari libri di madrigali. I testi sono invece di Torquato Tasso, di Gabriello Chiabrera, di Battista Guarini e del napoletano Giovan Battista Marino.
«Si ragionerà di Amore e di Natura – spiega Testolin nella presentazione della serata – e dell'eterna contrapposizione fra Marte e Venere; ma soprattutto cercheremo di dare risposta ad una lettera con la quale una gentildonna chiedeva al Poeta di avere delle indicazioni sull'arte di ben baciar».
Vicentino di Zugliano, Walter Testolin dedica gran parte del suo impegno di cantante, direttore e divulgatore alla diffusione del repertorio vocale polifonico del Rinascimento, del quale è riconosciuto come uno dei più significativi esecutori. Nel 2001 ha fondato l'ensemble De Labyrintho che sotto la sua guida si è affermato come uno dei gruppi vocali di riferimento, a livello europeo, nell'esecuzione del repertorio del XV e XVI secolo. Dal 2011 è direttore artistico del collettivo musicale Rosso Porpora specializzato nel repertorio sacro e profano che abbraccia il tardo Rinascimento e tutta l'età del Barocco.
Il concerto di lunedì rientra nelle manifestazioni estive coordinate dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza e nella serie di 16 concerti dal titolo “Musica con Vista” promossi in varie regioni italiane dal Comitato Amur (al quale aderisce anche la Società del Quartetto di Vicenza) che si pone l'obiettivo di stimolare un'economia circolare del settore culturale favorendo quello che viene definito un “turismo di prossimità”. In quest'ottica al concerto di lunedì al giardino dell'Olimpico viene abbinata, per gli spettatori interessati e previa prenotazione, la visita al Castello di Thiene e a Villa Ghislanzoni Curti. “Musica con vista” è realizzata in collaborazione con FAI, Touring Club Italiano e Associazione Dimore Storiche Italiane.
I biglietti per il concerto dell'ensemble De Labyrintho (intero 10 Euro, ridotto abbonati Società del Quartetto e OTO 8 Euro) sono in prevendita presso la sede del Quartetto (Vicolo Cieco Retrone 24) e online sulla piattaforma Vivaticket. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.quartettovicenza.org. In caso di pioggia il concerto si terrà al Tempio di Santa Corona.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"