21/07/2020
De Labyrintho: l'arte di ben baciar al giardino dell'Olimpico
Giovedì 23 luglio terzo appuntamento della rassegna musicale Suoni d'Estate curata dalla Società del Quartetto

La passione amorosa raccontata – o meglio cantata – ricreando in forma semi scenica l'atmosfera di un'Accademia rinascimentale. È questa l'originale proposta della Società del Quartetto di Vicenza per il terzo appuntamento della rassegna Suoni d'Estate in programma al giardino del Teatro Olimpico giovedì 23 luglio con inizio alle 21.
Sul palco ci sono Walter Testolin e alcune voci del suo rinomato ensemble vocale De Labyrintho: Elena Bertuzzi, Arianna Miceli, Andrés Montilla-Acurero e Giacomo Schiavo, con Dario Carpanese al clavicembalo.
Le musiche sono quelle del grande Monteverdi, di Biagio Marini, che fu uno dei suoi più talentuosi seguaci e di Luca Marenzio, autore che nella seconda metà del Cinquecento scrisse con successo vari libri di madrigali. I testi sono invece di Torquato Tasso, di Gabriello Chiabrera, di Battista Guarini e del napoletano Giovan Battista Marino.
«Si ragionerà di Amore e di Natura – spiega Testolin nella presentazione della serata – e dell'eterna contrapposizione fra Marte e Venere; ma soprattutto cercheremo di dare risposta ad una lettera con la quale una gentildonna chiedeva al Poeta di avere delle indicazioni sull'arte di ben baciar».
Vicentino di Zugliano, Walter Testolin dedica gran parte del suo impegno di cantante, direttore e divulgatore alla diffusione del repertorio vocale polifonico del Rinascimento, del quale è riconosciuto come uno dei più significativi esecutori. Nel 2001 ha fondato l'ensemble De Labyrintho che sotto la sua guida si è affermato come uno dei gruppi vocali di riferimento, a livello europeo, nell'esecuzione del repertorio del XV e XVI secolo. Dal 2011 è direttore artistico del collettivo musicale Rosso Porpora specializzato nel repertorio sacro e profano che abbraccia il tardo Rinascimento e tutta l'età del Barocco.
Il concerto di lunedì rientra nelle manifestazioni estive coordinate dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza e nella serie di 16 concerti dal titolo “Musica con Vista” promossi in varie regioni italiane dal Comitato Amur (al quale aderisce anche la Società del Quartetto di Vicenza) che si pone l'obiettivo di stimolare un'economia circolare del settore culturale favorendo quello che viene definito un “turismo di prossimità”. In quest'ottica al concerto di lunedì al giardino dell'Olimpico viene abbinata, per gli spettatori interessati e previa prenotazione, la visita al Castello di Thiene e a Villa Ghislanzoni Curti. “Musica con vista” è realizzata in collaborazione con FAI, Touring Club Italiano e Associazione Dimore Storiche Italiane.
I biglietti per il concerto dell'ensemble De Labyrintho (intero 10 Euro, ridotto abbonati Società del Quartetto e OTO 8 Euro) sono in prevendita presso la sede del Quartetto (Vicolo Cieco Retrone 24) e online sulla piattaforma Vivaticket. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.quartettovicenza.org. In caso di pioggia il concerto si terrà al Tempio di Santa Corona.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi