15/07/2020
Omaggio a Roberto Montanari, dal 18 luglio in sala degli Zavatteri in Basilica palladiana

La sala degli Zavatteri della Basilica palladiana ospiterà, dal 18 al 26 luglio, nelle giornate di apertura del monumento (venerdì, sabato e domenica), un "Omaggio a Roberto Montanari", noto come "El pintor de los toros", romagnolo di nascita e vicentino d'adozione, che a Vicenza creò un salotto culturale frequentato da illustri nomi dello sport, della musica, del teatro, del cinema che hanno potuto conoscere ed apprezzare la città del Palladio.
I soggetti prediletti dei suoi quadri, 12 dei quali saranno esposti a partire da sabato 18 luglio, sono soprattutto tori e paesaggi spagnoli.
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione culturale Roberto Montanari con il patrocinio del Comune di Vicenza, del Consiglio Regionale del Veneto, dell'associazione nazionale volontari di guerra Federazione provinciale di Vicenza, dell'Unione nazionale cavalieri d'Italia e con la collaborazione di Building Solution.
Roberto Montanari (nato a ha Ravenna il 19 luglio 1937 e morto a Vicenza il 10 agosto 2017) ha frequentato l’Accademia di Belle Arti nella sua città natale, a Ravenna, e poi a Madrid, dove si è trasferito negli anni Sessanta e dove ha conosciuto alcuni tra i più grandi pittori come Pablo Picasso e Salvador Dalì. Nominato accademico benemerito dell’Accademia Universale Marconi di Roma e, Accademico d’Italia con medaglia d’oro dell’Accademia delle Arti, delle Lettere e delle Scienze e Cavaliere della Repubblica per benemerenze artistiche, Roberto Montanari è incluso nel patrimonio culturale dell'Emilia Romagna e ha opere in vari musei, tra cui la Pinacoteca di Faenza, il museo casa Giorgione a Castelfranco Veneto.
"L'Omaggio a Roberto Montanari nasce per iniziativa della famiglia Montanari che abbiamo accolto con favore vista la notorietà dell'artista e il suo legame con Vicenza - dichiarano il sindaco Francesco Rucco e l'assessore alla cultura Simona Siotto -. I suoi inconfondibili dipinti lo hanno reso noto non solo in Italia, tanto che in Spagna ha una via a lui intitolata. Abbiamo voluto offrire l'opportunità a tutti i vicentini di ammirare una selezione delle sue opere collocate per qualche giorno in sala Zavatteri".
"Ringrazio a nome della mia famiglia l'amministrazione comunale che con questo omaggio intende ricordare il valore artistico e culturale dell'opera di Roberto Montanari, uno tra i pittori italiani, più rappresentativi dell’arte contemporanea del XX e XXI secolo - sottolinea il figlio dell'artista, Giorgio Montanari.
In Spagna, nella città di Estepona, uno dei suoi luoghi d'ispirazione prediletti, gli è stata intitolata una via. Per questa occasione il sindaco José María García Urbano ha inviato il seguente messaggio: "Estepona porta la figura di Roberto Montanari nella sua anima e nel suo cuore, e lo ama come uno dei suoi figli perché amava anche la città di Estepona. Per tutto questo, non potendo essere presente con tutti voi a questo evento, vi auguro un piacevole incontro tra famiglia e amici da ricordare e mantenere sempre in vita Roberto Montanari".
Per visitare l'Omaggio a Roberto Montanari è necessario recarsi in Basilica palladiana durante gli orari di apertura del monumento: venerdì e sabato dalle 10 alle 16 e dalle 19 all'una di notte, domenica dalle 10 alle 16 e dalle 18.30 alle 23 (ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura).
L'ingresso all' "Omaggio a Roberto Montanari" è gratuito.
Per la visita della Basilica palladiana è previsto un biglietto d'ingresso: consultare la scheda Basilica palladiana
Informazioni sull'artista: https://www.robertomontanari.com/
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
Audio
- Mer02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi