15/07/2020
Omaggio a Roberto Montanari, dal 18 luglio in sala degli Zavatteri in Basilica palladiana

La sala degli Zavatteri della Basilica palladiana ospiterà, dal 18 al 26 luglio, nelle giornate di apertura del monumento (venerdì, sabato e domenica), un "Omaggio a Roberto Montanari", noto come "El pintor de los toros", romagnolo di nascita e vicentino d'adozione, che a Vicenza creò un salotto culturale frequentato da illustri nomi dello sport, della musica, del teatro, del cinema che hanno potuto conoscere ed apprezzare la città del Palladio.
I soggetti prediletti dei suoi quadri, 12 dei quali saranno esposti a partire da sabato 18 luglio, sono soprattutto tori e paesaggi spagnoli.
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione culturale Roberto Montanari con il patrocinio del Comune di Vicenza, del Consiglio Regionale del Veneto, dell'associazione nazionale volontari di guerra Federazione provinciale di Vicenza, dell'Unione nazionale cavalieri d'Italia e con la collaborazione di Building Solution.
Roberto Montanari (nato a ha Ravenna il 19 luglio 1937 e morto a Vicenza il 10 agosto 2017) ha frequentato l’Accademia di Belle Arti nella sua città natale, a Ravenna, e poi a Madrid, dove si è trasferito negli anni Sessanta e dove ha conosciuto alcuni tra i più grandi pittori come Pablo Picasso e Salvador Dalì. Nominato accademico benemerito dell’Accademia Universale Marconi di Roma e, Accademico d’Italia con medaglia d’oro dell’Accademia delle Arti, delle Lettere e delle Scienze e Cavaliere della Repubblica per benemerenze artistiche, Roberto Montanari è incluso nel patrimonio culturale dell'Emilia Romagna e ha opere in vari musei, tra cui la Pinacoteca di Faenza, il museo casa Giorgione a Castelfranco Veneto.
"L'Omaggio a Roberto Montanari nasce per iniziativa della famiglia Montanari che abbiamo accolto con favore vista la notorietà dell'artista e il suo legame con Vicenza - dichiarano il sindaco Francesco Rucco e l'assessore alla cultura Simona Siotto -. I suoi inconfondibili dipinti lo hanno reso noto non solo in Italia, tanto che in Spagna ha una via a lui intitolata. Abbiamo voluto offrire l'opportunità a tutti i vicentini di ammirare una selezione delle sue opere collocate per qualche giorno in sala Zavatteri".
"Ringrazio a nome della mia famiglia l'amministrazione comunale che con questo omaggio intende ricordare il valore artistico e culturale dell'opera di Roberto Montanari, uno tra i pittori italiani, più rappresentativi dell’arte contemporanea del XX e XXI secolo - sottolinea il figlio dell'artista, Giorgio Montanari.
In Spagna, nella città di Estepona, uno dei suoi luoghi d'ispirazione prediletti, gli è stata intitolata una via. Per questa occasione il sindaco José María García Urbano ha inviato il seguente messaggio: "Estepona porta la figura di Roberto Montanari nella sua anima e nel suo cuore, e lo ama come uno dei suoi figli perché amava anche la città di Estepona. Per tutto questo, non potendo essere presente con tutti voi a questo evento, vi auguro un piacevole incontro tra famiglia e amici da ricordare e mantenere sempre in vita Roberto Montanari".
Per visitare l'Omaggio a Roberto Montanari è necessario recarsi in Basilica palladiana durante gli orari di apertura del monumento: venerdì e sabato dalle 10 alle 16 e dalle 19 all'una di notte, domenica dalle 10 alle 16 e dalle 18.30 alle 23 (ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura).
L'ingresso all' "Omaggio a Roberto Montanari" è gratuito.
Per la visita della Basilica palladiana è previsto un biglietto d'ingresso: consultare la scheda Basilica palladiana
Informazioni sull'artista: https://www.robertomontanari.com/
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
Audio
- Mer02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"