25/06/2020
#cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
Nuovi incontri del gruppo di lavoro da settembre

Alla prima partecipata tappa di #cittàbellissima, l'iniziativa rivolta al rilancio culturale e turistico di Vicenza con il coinvolgimento di esponenti del mondo della cultura, dell'architettura, del turismo, dell'impresa, che si è svolta ieri, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati, seguiranno altri appuntamenti in programma da settembre.
"Cultura e turismo sono tra i settori più colpiti dalla pandemia mondiale che abbiamo vissuto anche sulla nostra pelle - ha detto il sindaco Francesco Rucco che ha aperto ieri l'incontro -. La cultura oggi è un asse centrale nel modello di sviluppo del nostro Paese e deve esserlo anche nella nostra città. È per questo che abbiamo voluto coinvolgere molte persone che per il loro spessore culturale e la loro grande esperienza potranno sicuramente aiutarci a trovare la via migliore per tornare alla normalità e, perchè no, per rilanciare la nostra città attraverso nuove idee ed iniziative. Come ho già detto in altre occasioni, in questo momento ci vogliono tre caratteristiche che non mancano a noi vicentini: coraggio, accortezza e fantasia. Siamo qui oggi per creare un gruppo di lavoro per progettare insieme soluzioni per il futuro di Vicenza" .
Saranno quattro le prossime tappe che prevedono dibattiti con il coinvolgimento di soggetti specifici, interconnesse tra loro, che si concluderanno con un incontro di sintesi finale.
Prima si approfondirà la funzione di Vicenza come "Città della Bellezza: il ruolo dell’arte, dell’architettura e del design", poi sarà la volta di "Città della Cultura: il ruolo delle imprese creative e culturali", si passerà quindi a "Città della Conoscenza: il ruolo dell’Università e delle Imprese creative e culturali" e infine a "Città Turistica e Attrattiva: il ruolo dell’accoglienza e ricettività turistica".
Mercoledì 24 giugno a Palazzo Trissino, dopo l'apertura a cura del sindaco Francesco Rucco, è intervenuta la presidente della commissione Sviluppo economico e attività culturali e curatrice del progetto Caterina Soprana.
Si sono succeduti poi Edoardo Demo, professore di Storia Economica dell'Università Verona, accademico olimpico, membro del consiglio scientifico della Biblioteca civica Bertoliana, esperto di storia economica e sociale della terraferma veneta tra tardo medioevo ed età moderna che è intervenuto sul tema Cultura+impresa.
Di Cultura+arte ha discusso Giancarlo Marinelli, scrittore, regista, direttore artistico del Ciclo di Spettacoli classici al Teatro Olimpico dal 2019.
Massimiano Bucchi, sociologo italiano, scrittore e studioso delle relazioni tra scienza, tecnologia e società, docente di Sociologia della Scienza e di Comunicazione della Scienza all’Università di Trento che, in collegamento, ha trattato il tema Cultura+turismo.
Aldo Cibic, designer e fondatore del CibicWorkshop, inserito dalla rivista Domus nei 100 migliori studi di architettura al mondo nel 2019, ha inviato un contributo video su Cultura+architettura.
Marco Marcatili, economista, responsabile sviluppo di Nomisma, membro del CdA Nazionale del FAI ha analizzato le risposte ai questionari inviati agli esponenti del mondo della cultura e del turismo della città che sono stati invitati ad assistere all'appuntamento che apre un serie di successivi incontri.
L'incontro è stato chiuso dall'assessore alla cultura Simona Siotto.
Il video dell'incontro è disponibile nel canale YouTube VicenzaCultura https://www.youtube.com/c/VicenzaCultura
Audio
- Gio01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune