25/06/2020
#cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
Nuovi incontri del gruppo di lavoro da settembre

Alla prima partecipata tappa di #cittàbellissima, l'iniziativa rivolta al rilancio culturale e turistico di Vicenza con il coinvolgimento di esponenti del mondo della cultura, dell'architettura, del turismo, dell'impresa, che si è svolta ieri, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati, seguiranno altri appuntamenti in programma da settembre.
"Cultura e turismo sono tra i settori più colpiti dalla pandemia mondiale che abbiamo vissuto anche sulla nostra pelle - ha detto il sindaco Francesco Rucco che ha aperto ieri l'incontro -. La cultura oggi è un asse centrale nel modello di sviluppo del nostro Paese e deve esserlo anche nella nostra città. È per questo che abbiamo voluto coinvolgere molte persone che per il loro spessore culturale e la loro grande esperienza potranno sicuramente aiutarci a trovare la via migliore per tornare alla normalità e, perchè no, per rilanciare la nostra città attraverso nuove idee ed iniziative. Come ho già detto in altre occasioni, in questo momento ci vogliono tre caratteristiche che non mancano a noi vicentini: coraggio, accortezza e fantasia. Siamo qui oggi per creare un gruppo di lavoro per progettare insieme soluzioni per il futuro di Vicenza" .
Saranno quattro le prossime tappe che prevedono dibattiti con il coinvolgimento di soggetti specifici, interconnesse tra loro, che si concluderanno con un incontro di sintesi finale.
Prima si approfondirà la funzione di Vicenza come "Città della Bellezza: il ruolo dell’arte, dell’architettura e del design", poi sarà la volta di "Città della Cultura: il ruolo delle imprese creative e culturali", si passerà quindi a "Città della Conoscenza: il ruolo dell’Università e delle Imprese creative e culturali" e infine a "Città Turistica e Attrattiva: il ruolo dell’accoglienza e ricettività turistica".
Mercoledì 24 giugno a Palazzo Trissino, dopo l'apertura a cura del sindaco Francesco Rucco, è intervenuta la presidente della commissione Sviluppo economico e attività culturali e curatrice del progetto Caterina Soprana.
Si sono succeduti poi Edoardo Demo, professore di Storia Economica dell'Università Verona, accademico olimpico, membro del consiglio scientifico della Biblioteca civica Bertoliana, esperto di storia economica e sociale della terraferma veneta tra tardo medioevo ed età moderna che è intervenuto sul tema Cultura+impresa.
Di Cultura+arte ha discusso Giancarlo Marinelli, scrittore, regista, direttore artistico del Ciclo di Spettacoli classici al Teatro Olimpico dal 2019.
Massimiano Bucchi, sociologo italiano, scrittore e studioso delle relazioni tra scienza, tecnologia e società, docente di Sociologia della Scienza e di Comunicazione della Scienza all’Università di Trento che, in collegamento, ha trattato il tema Cultura+turismo.
Aldo Cibic, designer e fondatore del CibicWorkshop, inserito dalla rivista Domus nei 100 migliori studi di architettura al mondo nel 2019, ha inviato un contributo video su Cultura+architettura.
Marco Marcatili, economista, responsabile sviluppo di Nomisma, membro del CdA Nazionale del FAI ha analizzato le risposte ai questionari inviati agli esponenti del mondo della cultura e del turismo della città che sono stati invitati ad assistere all'appuntamento che apre un serie di successivi incontri.
L'incontro è stato chiuso dall'assessore alla cultura Simona Siotto.
Il video dell'incontro è disponibile nel canale YouTube VicenzaCultura https://www.youtube.com/c/VicenzaCultura
Audio
- Gio01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito