15/05/2020
I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
Sedi accessibili dal 22 maggio

È pronto il piano di riapertura dei Musei civici di Vicenza che si preparano in questi giorni ad accogliere i visitatori garantendo la permanenza in sicurezza a partire dal 22 maggio.
È stato definito un calendario che prevede l'apertura delle sedi in relazione ai luoghi e ai contesti nell'ottica del contenimento delle spese di gestione e garantendo la presenza in sede di personale addetto all'accoglienza.
L'ingresso sarà gratuito fino al 30 giugno.
Venerdì, sabato e domenica si potranno visitare il Teatro Olimpico, la Chiesa di Santa Corona e il Museo Naturalistico e Archeologico con orario dalle 10 alle 18, il Museo del Risorgimento e della Resistenzadalle10 alle 14 e dalle 15.15 alle 18. Martedì, mercoledì e giovedì Palazzo Chiericati aprirà dalle 10 alle 18.
I musei rimangono chiusi il lunedì. Chiusa la Basilica palladiana.
"Vicenza sarà una delle prime città del Veneto a riaprire al pubblico i suoi istituti museali e il Teatro Olimpico in un momento così complesso e delicato per tutta la comunità, grazie a un piano di contenimento delle spese e di riorganizzazione dei servizi - dichiarano il sindaco Francesco Rucco e l'assessore alla cultura Simona Siotto -. In questa fase vogliamo garantire l'ingresso gratuito per dare la possibilità a tutti di fruire del nostro patrimonio storico, artistico e architettonico. Al centro di questa riapertura un interesse ancora più attento è rivolto alla sicurezza dei visitatori per far sì che abbiano la serenità di trovarsi in un ambiente protetto e regolamentato con trasparenza. Attendiamo quindi il Dpcm che, come annunciato, dovrebbe confermare la riapertura dei musei e dei luoghi di cultura in tutta Italia".
La visita delle varie sedi avverrà in piena sicurezza, rispettando le nuove “Linee guida per la riapertura al pubblico in sicurezza di musei, archivi e biblioteche” a cura della Direzione Beni Culturali della Regione Veneto e le indicazioni contenute nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure di contenimento per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto dal Governo e nelle raccomandazioni del Ministero della Salute.
Per il Teatro Olimpico e la chiesa di Santa Corona saranno ammessi ingressi scaglionati dei singoli visitatori fino a un massimo di 25 persone per volta; 20 persone per volta quelle ammesse a Palazzo Chiericati, 15 quelle al Museo Naturalistico Archeologico e altrettante al Museo del Risorgimento e della Resistenza. Sempre valida in tutti i musei la norma distanziamento tra i visitatori, che dovranno essere muniti di mascherina e guanti.
Saranno garantite sanificazioni periodiche nelle zone di accoglienza dei visitatori, nei servizi igienici e nei corridoi. Alla pulizia delle stanze allestite si provvederà secondo i protocolli di sanificazione approvati dall'Istituto Centrale del Restauro.
Secondo la normativa il personale e i visitatori potranno essere sottoposti alla verifica della temperatura corporea ricorrendo prioritariamente a strumenti di misurazione a distanza.
Tutto il personale delle sedi museali seguirà a breve un corso di formazione sui comportamenti da tenere e sulla gestione delle criticità.
Audio
- Ven01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito