09/04/2020
Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
Assessore Siotto: "La rete ci consente di mantenere un legame con i visitatori e il pubblico. Nei nostri uffici la programmazione degli eventi culturali del 2020 continua"

I Musei civici di Vicenza offrono un programma settimanale online per poter apprezzare e conoscere le opere conservate negli spazi espositivi cittadini. In questi giorni l'emergenza sanitaria costringe tutti a restare a casa, pertanto, non essendo possibile percorrere le sale dei musei e ammirare da vicino i quadri, le sculture e tutto ciò che fa parte delle collezioni cittadine, l'assessorato alla cultura offre la possibilità di ammirare virtualmente il grande patrimonio che la città possiede.
Il lunedì, mercoledì e venerdì l'appuntamento è con "I Musei civici di Vicenza raccontati ai più piccoli", giovedì sarà la volta di "Passeggiate in museo” e “Colora un'opera d'arte", sabato ci si potrà cimentare con "Indovina l'opera" la cui soluzione verrà svelata la domenica. Infine il martedì verranno condivise proposte di altre realtà culturali.
Le proposte saranno caricate alle 12 circa di ogni giorno sulla pagina Facebook Musei Civici Vicenza (@MuseiCiviciVicenza) #museivicenzacollection #museichiusimuseiaperti #laculturaresiste).
"Quando si parla di cultura si parla di un mondo vivo, fatto di persone ricche di passione e di entusiasmo, capaci di far emozionare il pubblico - commenta l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Sono tante le professionalità che stiamo rischiando di perdere perchè l'emergenza sanitaria ha reso impossibile ogni contatto con gli spettatori, con il rischio di non trovare più gli spazi, sia fisici sia mentali sia economici per gli spettacoli musicali, teatrali, di danza, e per gli eventi in genere. La cultura sta faticosamente cercando di reagire, anche caricando nel mondo virtuale contenuti e messaggi: la rete, fortunatamente ci consente di mantenere un legame con i visitatori e il pubblico. Parimenti, con enorme fatica e sofferenza stiamo cercando di riprogrammare gli eventi culturali del 2020, salvando quello che si può e che si riesce. Questa pandemia che ci ha sorpreso rischia di farci perdere professionalità, storie, programmi, progetti, e con essi emozioni, insegnamenti, sorrisi, applausi. La cultura proprio ora ha bisogno di noi, e noi abbiamo bisogno della cultura, perché nessun altro Paese al mondo è intriso di cultura come l'Italia, che solo ripartendo da se stessa e dal suo valore ribadirà quale è il suo posto nel mondo".
"Nei giorni scorsi - prosegue Siotto -l'assessore regionale Corazzari, ha annunciato l'approvazione di una delibera che garantirà ad alcune realtà del Veneto, tra cui a Vicenza il Teatro comunale, l'erogazione del 90% del contributo associativo senza attendere il bilancio. Si tratta di un importante passo per dare respiro al mondo della cultura, a cui mi auguro si aggiungano altri interventi anche da parte dello Stato. Tra questi trovo lodevole l'appello di Federculture, con il sostegno delle maggiori istituzioni culturali italiane, affinché venga istituito un fondo speciale a sostegno delle attività culturali. A tal fine ho deciso di dare anche la mia adesione firmando la petizione online".
"Proprio con l'assessore Corazzari si è aperto un dialogo che coinvolge tutte le province capoluogo del Veneto per riuscire a trovare soluzioni comuni al fine di dare respiro al modo culturale in sofferenza. Sono convinta, visto lo spirito costruttivo e l'energia dei colleghi, che gli appuntamenti settimanali, naturalmente in videoconferenza, a cui anche io partecipo, possano portare frutto, quindi idee nuove che possano ridare speranza con uno sguardo ottimistico verso il futuro" - ha concluso l'assessore.
Musei civici di Vicenza - programma settimanale online
L'iniziativa ha preso il via, nei giorni scorsi, con la diffusione di brevi video didattici rivolti ai bambini e ai ragazzi e realizzati con la collaborazione delle operatrici per la didattica museale delle associazioni Ardea e Scatola cultura. I video raccontano le opere e le storie legate a Palazzo Chiericati, al Museo del Risorgimento e della Resistenza, al Museo Naturalistico Archeologico, alla Chiesa di Santa Corona, al Teatro Olimpico e alla Basilica Palladiana.
L'appuntamento con "I Musei civici di Vicenza raccontati ai più piccoli" è il lunedì, mercoledì e venerdì.
Per il giovedì sono state pensate due iniziative. Con "Passeggiate in museo" attraverso video emozionali si potranno visitare virtualmente le sale vuote dei musei. "Colora un'opera d'arte", invece, è un'attività dedicata principalmente ai bambini a cui verrà proposto settimanalmente un disegno del 700 conservato in museo che si potrà stampare e colorare. Naturalmente l'opera sarà corredata da una descrizione.
"Indovina l'opera" è la curiosa proposta del sabato rivolta a grandi e bambini. Le immagini di alcuni dettagli dell'opera scelta, corredata da indizi, aiuteranno a riconoscere titolo e autore. Ci sarà un giorno di tempo per risolvere l'enigma; la soluzione, infatti, sarà svelata solo, il giorno successivo, la domenica con "Raccontiamo l'opera".
Il martedì sarà invece dedicato alla condivisione di proposte delle realtà culturali della città che, nell'impossibilità di un contatto diretto con il pubblico attraverso la rete continuano ad esprimersi.
Info: www.museicivicivicenza.it
#laculturanonsiferma, i Musei civici presenti nella bacheca virtuale di Icom
"I Musei sono chiusi, ma il patrimonio che essi custodiscono resta aperto!"
I Musei civici di Vicenza sono presenti da qualche giorno nel padlet di Icom, International council of museum Italia con il loro programma di attività online corredato da foto delle collezioni e dei monumenti.
La prestigiosa istituzione di riferimento per i musei e i professionisti museali, ha rivolto a Vicenza l'invito ad inserire nella bacheca virtuale Icom i nuovi modi di vivere l’arte e la cultura nonostante, a seguito dell'emergenza Coronavirus, i musei rimangano chiusi.
Vicenza è tra i primi quaranta musei d'Italia ad aver aderito alla proposta di Icom.
Informazioni: http://www.icom-italia.org/eventi/laculturanonsiferma/
Audio
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi