02/04/2020
Vicenza in Lirica, ‘La Petite Messe Solennelle’ al Teatro Olimpico di Vicenza il 4 aprile
Capolavoro di Rossini che ha inaugurato l'ultima edizione del festival, il 31 agosto 2019

Palladio e Rossini insieme su Rai5. Il prossimo 4 aprile alle 19.30, infatti, ci sarà il debutto assoluto sugli schermi della Rai de “La Petite Messe Solennelle” di Rossini prodotta dal Festival Vicenza in Lirica nella magnifica cornice del Teatro Olimpico di Vicenza, il teatro coperto più antico del mondo.
La messa in onda sulla Rai conferma sia la qualità che l’importanza della produzione, che ha inaugurato la settima edizione del festival lo scorso 31 agosto 2019.
Barbara Frittoli, Sara Mingardo, Alfonso Zambuto, Davide Giangregorio e il coro Schola San Rocco diretto da Francesco Erle, un importante punto di riferimento della scuola barocca italiana. A guidare il cast ‘stellare’ della produzione un altrettanto noto nome del panorama musicale internazionale, il Maestro Michele Campanella, ritornato all’Olimpico dopo un’assenza trentennale, che ha presentato una lettura di grande impatto emotivo della partitura Rossiniana, che ben si adattava al resto del cast. Insieme al lui Monica Leone al secondo pianoforte e Silvio Celeghin all’harmonium.
"La cultura è il cuore pulsante della nostra città che in questo momento mi manca tanto insieme alla musica e alla sensazione di un applauso, all'armonia che nasce da uno spettacolo dal vivo - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Per questo invito tutti ad assistere su Rai 5 allo spettacolo che ha aperto il festival Vicenza in lirica al Teatro Olimpico. Un'occasione per godere di uno splendido evento dalle nostre case, in sicurezza, distanti ma vicini alla musica, alla cultura e alla nostra meravigliosa Vicenza".
“Sono emozionato e felice - commenta il direttore artistico del Vicenza in Lirica Andrea Castello - l’edizione della Petite Messe Solennelle che andrà in onda sulla Rai è straordinaria. Intanto per la forza prorompente di Rossini, il Mozart italiano titano di potenza e audacia così definito da Giuseppe Mazzini, e poi per un cast dalle sonorità indiscutibili”.
“Un’opera benedetta, o una benedetta opera?”, così lo stesso Rossini ha definito la sua Petite Messe Solennelle. “Stiamo sulla poltrona, stiamo a casa, ma godiamoci grandi capolavori - conclude Andrea Castello -. Siamo molto contenti di questo accordo sottoscritto con la Rai che offre lustro all’intero Festival Vicenza in Lirica, che ci auspichiamo tanto dia inizio ad una nuova stagione musicale di fine estate. Una soddisfazione per tutti gli organizzatori, ma anche per i bravissimi artisti che ogni anno mettono la loro anima e il loro cuore in questa rassegna. Dalla splendida cornice del Teatro Olimpico di Vicenza e, di più, grazie a Rai5, essa raggiungerà migliaia di spettatori. Nella tragedia di questa emergenza sanitaria che ci costringe a casa, questo è un modo per trovare un po’ di conforto attraverso un’opera magnifica che farà respirare, comodamente, la bellezza della grande musica italiana”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"