09/03/2020
Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno
Sulla base del decreto dell'8 marzo del Presidente del consiglio dei ministri

Com'è noto, in seguito alla pubblicazione dell'ultimo decreto emesso dal Presidente del Consiglio dei Ministri ieri, 8 marzo 2020, anche a Vicenza fino al 3 aprile è stata disposta la chiusura di tutti i musei civici della città e della mostra “Ritratto di donna” in Basilica palladiana dove sono sospese tutte le iniziative previste. Rimarranno chiusi, quindi, il Teatro Olimpico, il museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona, il Museo Naturalistico Archeologico, il Museo del Risorgimento e della Resistenza e la Basilica palladiana.
Fino al 3 aprile saranno chiuse anche tutte le sedi della Biblioteca civica Bertoliana comprese quelle decentrate. Sarà attivo solo il servizio di prestito digitale.
In aggiunta ad altri uffici comunali che hanno riorganizzato le modalità di accesso ai propri servizi, privilegiando la prenotazione, al Centro antiviolenza sono stati sospesi i colloqui ordinari, che saranno garantiti tramite monitoraggi telefonici. E' comunque garantita la presa in carico delle emergenze e il presidio da parte delle operatrici del Ceav durante l'orario di apertura (Informazioni al link https://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42720,71654 ).
Vale sempre l'invito a rivolgersi agli uffici comunali solo in caso di effettiva necessità, privilegiando la prenotazione telefonica o online. Gli ingressi saranno comunque contingentati.
I mercati, invece, secondo le disposizioni del governo potranno tenersi perché all'aperto, con l'obbligo del rispetto della distanza di un metro tra le persone. Pertanto sono confermati i mercati settimanali del martedì e giovedì in centro storico e i mercati rionali, come da calendario.
In relazione agli spostamenti per motivi di lavoro da e per le zone di contenimento, è stato chiarito che sono consentiti, ma vige la raccomandazione ai datori di lavoro di favorire, se possibile, la fruizione di periodi di congedo ordinario o ferie.
I luoghi di culto possono essere aperti, ma deve essere vietato l'assembramento di persone, rispettando la distanza di un metro. Sono sospese le cerimonie civili e religiose, comprese quelle funebri.
In tutti i locali aperti al pubblico devono essere messe a disposizioni soluzioni disinfettanti per l'igiene delle mani.
Il decreto del governo conferma per Vicenza la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado fino al 15 marzo con la possibilità di svolgere attività a distanza.
Non si potranno svolgere manifestazioni, eventi, spettacoli di qualsiasi natura. Rimarranno chiusi teatri e cinema. Chiuse per esplicita decisione governativa anche attività di pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche. Bar e ristoranti possono continuare a svolgere la loro attività, purché sia rispettata la distanza di almeno un metro tra le persone.
Per quanto riguarda le attività commerciali, gli ingressi devono essere contingentati per evitare assembramenti.
Sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti sia in pubblico che in privato. Gare e allenamenti possono però svolgersi a porte chiuse, oppure all'aperto, ma senza pubblico. Le società sportive sono tenute ad effettuare controlli idonei a contenere il rischio di diffusione. Le attività sportive di base e le attività motorie svolte all'aperto o in palestre, piscine e centri sportivi si possono svolgere purché sia rispettata la distanza di un metro.
Altri aspetti del decreto saranno chiariti questa sera in un incontro del Comitato per l'ordine e la sicurezza convocato in Prefettura a cui parteciperà anche il sindaco e presidente della Provincia.
Per numeri utili e per consultare il decreto e gli altri provvedimenti
https://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42727,248534
Audio
- Aggiornamento 9 marzo
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”