11/02/2020
Musei, dati in crescita
I turisti scoprono Vicenza grazie alla mostra "Ritratto di donna" e dimostrano di apprezzare la nuova Vicenza card

Cresce il numero degli ingressi nelle sedi del circuito museale cittadino. É quanto emerge dai dati del mese di gennaio 2020 e fino alla prima settimana di febbraio, da cui risulta evidente la capacità attrattiva della grande mostra "Ritratto di donna", ospitata in Basilica palladiana, ottimo biglietto da visita che invita i visitatori ad approfondire la conoscenza della città.
Nel dettaglio, dall'1 gennaio fino a domenica 9 febbraio 2020 sono stati venduti 14.932 biglietti di accesso al circuito museale, per un incasso complessivo di 104.576,50 euro. Nello stesso periodo dello scorso anno, dall'1 gennaio a domenica 10 febbraio 2019 i biglietti venduti erano stati 10.093, con un incasso di 71.581 euro.
L'incremento è dovuto a diversi fattori. Già dall'1 ottobre 2019, prima in fase sperimentale, e dal 10 gennaio in via definitiva, è entrato in vigore il nuovo sistema di bigliettazione, adeguato al mercato del turismo culturale.
Nella Vicenza card, con il recente inserimento di Basilica palladiana e Museo del gioiello, non sono più otto ma 10 le location visitabili. Le altre otto sono Teatro Olimpico, Museo Civico di Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico Archeologico, Museo Risorgimento e Resistenza, Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari, Palladio Museum, Museo Diocesano. Si tratta di un notevole ventaglio di proposte che, grazie alla nuova card, il turista può visitare al costo complessivo di 20 euro.
Inoltre è stato introdotto il biglietto speciale 4 musei che permette di scegliere quattro siti tra i 10 della Vicenza card, al prezzo di 15 euro.
Dall'1 gennaio a domenica 9 febbraio 2020 sono state vendute 614 "Card 10 musei" e 1.780 "Card 4 musei".
"Le rimodulazione dei biglietti propone un'offerta che meglio si adegua alle esigenze dei turisti i quali hanno dimostrato di apprezzare la proposta - spiega l'assessore alla cultura - Tra l'1 gennaio e il 9 febbraio 2020, ad esempio, hanno scelto di vedere la Basilica palladiana 3.396 persone, acquistando il biglietto per il monumento che è un ticket diverso da quello della mostra. Si tratta di un buon risultato che premia l'impegno e l'attenzione verso le esigenze manifestate dai turisti, un lavoro di squadra che ha visto coinvolti gli uffici dell'assessorato alla cultura insieme al Consorzio Vicenza è, che gestisce le biglietterie, e i musei partner del circuito museale. I numeri in crescita evidenziano anche maggiori presenze in città dovute alla capacità attrattiva della mostra "Ritratto di donna", che sta ricevendo un ottimo riscontro in termini di gradimento e che evidentemente invita a godere delle altre bellezze del nostro patrimonio culturale. L'aumento degli incassi è ovviamente dovuto in parte anche al ritocco delle tariffe dei biglietti: oltre alla rimodulazione delle card, il biglietto per residenti in città e provincia valido per sei sedi ora costa 9 euro al posto di 7, ma è valido non più otto ma 30 giorni. Infine, nella variegata offerta rivolta a turisti e visitatori della città di Vicenza, altro valore aggiunto è dato dai tour a tema, proposti dalle guide turistiche autorizzate con cui ci stiamo coordinando per nuovi interessanti percorsi di approfondimento".
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"