29/01/2020
Chiesa di Santa Corona, interventi all'edificio e agli apparati decorativi
Per la spesa complessiva di quasi 80 mila euro

La chiesa di Santa Corona sarà interessata da interventi di manutenzione sia all'edificio che agli apparati decorativi.
La Giunta ha approvato oggi il progetto esecutivo-definitivo per effettuare alcuni lavori per la spesa complessiva di 79.175 euro, autorizzati dalla Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, sul progetto redatto dal professionista Stefano Battaglia.
I lavori inizieranno presumibilmente da fine marzo, a conclusione della procedura negoziata che si aprirà nei prossimi giorni.
"Andremo ad intervenire a Santa Corona a seguito dello studio fatto nel 2018 che aveva evidenziato criticità - ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici Matteo Celebron -. Sono diversi i punti su cui andremo ad intervenire, attività di minima pur importanti per una manutenzione funzionale che garantirà la conservazione adeguata del monumento, sempre in accordo con la Soprintendenza".
"La chiesa di Santa Corona è uno dei luoghi più visitati dai turisti per la sua bellezza e per la ricchezza delle opere d'arte conservate al suo interno, tra l'altro sede particolarmente apprezzata di concerti - ha poi detto l'assessore alla cultura Simona Siotto -. I lavori che vengono presentati oggi sono un'occasione per migliorare lo stato del monumento, una primo passo di valorizzazione di tutta l'area".
Si prevede di intervenire sul portale d'ingresso per consolidare alcune colonnine del rosone che appaiono fratturate. Si procederà quindi con la pulizia dal guano del gruppo scultoreo nella nicchia e con il posizionamento di una rete di protezione dai volatili. Le falde del portale, che risultano annerite, verranno pulite e si procederà con la rimozione dei dissuasori metallici e l'inserimento, al loro posto, di una copertina di piombo.
Il portone in legno d'ingresso, che si apre con difficoltà, verrà adeguato con la regolazione della ferramenta e delle cerniere e si provvederà a una pulizia complessiva con integrazione delle parti mancanti.
Il monumento Bambalioni, a lato del portone, realizzato da Girolamo Pittoni nella prima metà del XVI secolo, che raffigura un elefante con sul dorso una piramide sormontata da una sfera, risulta intaccato da patine biologiche a seguito dell'aggressione delle piogge. Pertanto verrà ripulito con il consolidamento delle eventuali aree disgregate e con la stesura di un protettivo.
Nell'ex alloggio dei sacerdoti, su tre livelli, addossato alla chiesa, si effettuerà un restauro conservativo del paramento murario in mattoni a faccia a vista e pietra, a seguito della presenza di patine biologiche causate dall'umidità. Gli oscuri in legno, degradati, verranno smontati e sistemati. Verrà sistemato anche il tetto integrato con le parti mancanti (tra cui alcune tavelline e un tratto di grondaia).
Il tetto della sacrestia vecchia, che risulta aggredito da presenze vegetali, verrà integrato con i tratti di grondaia mancanti e si verificherà la tenuta della guaina visto che si sospettano infiltrazioni d'acqua a seguito di umidità presente nella sacrestia. Verrà, invece, rimosso il terrazzino, realizzato successivamente all'edificio storico e quindi incoerente con il manufatto, che si presenta in precarie condizioni strutturali.
Nell'anti-sacrestia e nella sacrestia vecchia sono evidenti i segni di esfoliazione della finitura superficiale per l'umidità. Tale fenomeno è accentuato dalle campiture bianche stese durante il precedente restauro, che risultano poco traspiranti. Si interverrà per risolvere questo problema e ripristinare lo stato della superficie.
Le pareti della cappella Valmarana risultano aggredite da umidità di risalita con presenze di patine biologiche e efflorescenze saline che hanno provocato distacchi e la disgregazione del materiale lapideo. Le pareti curve presentano colature sotto le finestre dovute alla mancanza di tenuta degli infissi in ferro e vetro. Pertanto verrà effettuata la revisione degli elementi lapidei dell'altare e della zoccolature, la pulizia preliminare per la rimozione dei depositi superficiali, verranno quindi trattate le patine biologiche. Si procederà al consolidamento delle aree disgregate. Si interverrà per risolvere il problema della infiltrazioni d'acqua e verranno sistemati gli infissi.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi