24/12/2019
Tracy Chevalier sceglie la Bertoliana per presentare il suo nuovo romanzo

Con il best seller La ragazza con l’orecchino di perla, pubblicato nel 2000 da Neri Pozza, ha scalato tutte le classifiche di vendita e ha venduto oltre due milioni di copie in Italia. Per presentare il suo nuovo romanzo, La ricamatrice di Winchester, Tracy Chevalier e la Neri Pozza editore hanno scelto Vicenza e la Biblioteca Bertoliana per il lancio del libro: il 14 gennaio alle 18.30 la scrittrice, nata a Whasington nel 1962, sarà a Palazzo Cordellina per presentare il nuovo romanzo e per una “cena" insieme ai suoi affezionati lettori.
L'organizzazione di questo incontro è stato fortemente voluto dalla Biblioteca Bertoliana, che da ottobre ha messo in atto una nuova collaborazione con la casa editrice Neri Pozza per portare a Vicenza le presentazioni di libri attinenti alle progettualità della città.
"E' un grande onore ospitare Tracy Chevalier e avere l'opportuità di presentare in anteprima il suo libro grazie all'iniziativa di Biblioteca Bertoliana e Neri Pozza editore - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Mi piace l'idea che la mostra Ritratto di donna, che ci sta dando grande soddisfazione per il positivo riscontro da parte dei visitatori, ed il libro di Chevalier si uniscano in un filo conduttore per dare vita ad un evento che sarà sicuramente apprezzato e partecipato visto il grande seguito della scrittrice. L'occasione sono i 20 anni del libro La ragazza con l’orecchino di perla che vede protagonista una figura femminile, centrale anche nel nuovo romanzo, La ricamatrice di Winchester, oltre che nella mostra in Basilica palladiana. Abbiamo pensato di donare a coloro che parteciaperanno alla cena con l'autrice un biglietto per la mostra, per dare l'opportunità di scoprire la bellezza, l'anima, l'interiorità e la profondità del mondo della donne di Oppi e degli altri grandi artisti in Basilica, donne sempre più autonome, seduttive e moderne, che cominciano a poco a poco a conquistare il proprio ruolo".
"La Biblioteca Bertoliana si rende protagonista di un grande evento di presentazione di un romanzo di una scrittrice di fama mondiale, Tracy Chevalier, e questo ci rende molto orgogliosi – ribadisce la presidente della Bertoliana Chiara Visentin -. Per la biblioteca, d'altra parte, non si tratta solo di presentare un libro importante di una scrittrice famosa, ma anche di contribuire a promuovere un evento originale e innovativo per la città, capace di far interagire le varie anime culturali di Vicenza. Il 14 gennaio sarà un'occasione imperdibile per conoscere da vicino la grande scrittrice e poter avere in anteprima il suo nuovo libro autografato, che uscirà nelle librerie solo la settimana successiva alla nostra presentazione. Dopo la Chevalier, e sempre per omaggiare la mostra su Oppi, porteremo in Bertoliana a febbraio anche Ruggero Savinio e il suo libro Il senso della pittura".
L'incontro del 14 gennaio, realizzato in collaborazione con Il Giornale di Vicenza e con la mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi" promossa dal Comune di Vicenza e realizzata dal Palladio Museum e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con l’Accademia Olimpica e la Fondazione Giuseppe Roi, vedrà la partecipazione dell'Assessore alla cultura Simona Siotto e della curatrice della mostra Stefania Portinari. La serata sarà presentata da Nicoletta Martelletto de Il Giornale di Vicenza, con letture sceniche di Anna Zago.
Il nuovo romanzo della Chevalier è la storia coinvolgente e commovente di una donna che rivendica la propria indipendenza all’alba della Seconda guerra mondiale. Caratterizzato dall’impeccabile cura nei dettagli che ha reso famosa Tracy Chevalier, La ricamatrice di Winchester è un romanzo senza tempo che racconta l’amore, l’amicizia e il desiderio di libertà.
L'incontro di presentazione è ad accesso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. La “cena con l'autrice” alle 19.45 è su prenotazione e a pagamento. La quota di 38 euro comprende dinner buffet a Palazzo Cordellina, copia del volume autografato in omaggio, biglietto aperto per la mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi" (Basilica Palladiana, 6 Dicembre 2019- 3 Aprile 2020).
Per ragioni logistiche si prega di confermare la partecipazione via email a: segreteria@adceventi.it; o via telefono 800905127, effettuando contestualmente il pagamento tramite bonifico al conto: iban IT42I0503411702000000002280, intestato a Neri Pozza Editore spa, entro e non oltre domenica 12 gennaio 2020.
Info: segreteria@adceventi.it
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie