20/11/2019
Due passi nel Natale, visite guidate alla scoperta di alcune opere della città
Sabato 30 novembre e sabato 7 e 14 dicembre

"Due passi nel Natale" offre l'opportunità di vivere l'atmosfera del Natale attraverso la narrazione delle opere d'arte conservate in città.
Sabato 30 novembre e sabato 7 e 14 dicembre sono in programma visite guidate che accompagneranno i partecipanti a visitare quattro siti culturali della città dove si potrà approfondire la conoscenza di alcune importanti opere d'arte.
L'iniziativa è promossa dall'assessorato alla cultura con i Musei civici e il Museo diocesano.
"L'itinerario che proponiamo consente di percorrere le vicende della Natività attraverso alcune delle opere d'arte più significative e preziose presenti in città - spiega l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Vicenza è ricca di bellezze artistiche che vogliamo valorizzare facendo sì che il pubblico possa conoscerle e apprezzarle. Dopo la proposta di Vicenza underground, che ha condotto i visitatori alla scoperta della Vicenza romana, ora ci siamo spesi per creare un percorso che accompagni ad accogliere una delle festività religiose più attesa dell'anno".
La prima tappa del percorso sarà il Museo civico di Palazzo Chiericati dove è conservata la Pala di San Bartolomeo (Madonna in trono con il Bambino tra i santi Giovanni Battista, Bartolomeo, Agostino e Sebastiano e tre angeli musici) di Bartolomeo Montagna (1485), collocata nella sala che riproduce la chiesa di San Bartolomeo, andata distrutta.
Successivamente il gruppo raggiungerà la chiesa di Santa Corona per ammirare una delle opere principali, l'Adorazione dei Magi, tela di grandi dimensioni (320x234 centimetri), realizzata fra il 1573 e il 1575. E' il capolavoro della pittura sacra degli anni della piena maturità di Paolo Caliari detto il Veronese (Verona 1528 - Venezia 1588), uno dei grandi protagonisti del secondo Rinascimento veneziano.
Al Museo Diocesano si potrà, quindi, ammirare il gruppo scultoreo Ritorno dalla fuga in Egitto, in pietra scolpita dipinta (1736), proveniente dal capitello di San Giuseppe a Vicenza ed attribuito, per significativi caratteri stilistici, allo scultore Giacomo Cassetti.
Infine nel Duomo di Vicenza (Cattedrale di Santa Maria Annunciata) la visita si concluderà con l'illustrazione della Cappella della Sacra Famiglia con storie della nascita di Gesù, che raccoglie dipinti e sculture di Francesco Maffei, Giovanni Ceschini, della Bottega dei Maganza e degli Albanese (prima metà del XVII secolo).
La Cappella è una delle più ornate presenti in Cattedrale il cui apparato decorativo rende valore al clima manieristico vicentino della metà del XVII secolo.
Per partecipare alle visite guidate in programma sabato 30 novembre, il 7 e 14 dicembre, con partenza alle 9.30 e alle 15 dal Museo civico di Palazzo Chiericati, è necessaria la prenotazione: Consorzio Vicenzaè, 0444320854, iat@comune.vicenza.it
Costo della visita: 8 euro.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"