12/11/2019
Finale del concorso Voci Olimpiche, i vincitori

Delle oltre 200 voci barocche arrivate a Vicenza da tutto il mondo per partecipare alla prima edizione del concorso Voci Olimpiche, alla fine sono stati sette i cantanti ai quali sono andati i premi in palio: altrettante scritture artistiche per i ruoli dell'Alcina di Händel che andrà in scena al Teatro Olimpico il prossimo aprile.
La serata conclusiva del concorso ideato da Andrea Marcon con il sostegno della Fondazione Cariverona, l'organizzazione della Società del Quartetto di Vicenza e la collaborazione del Comune di Vicenza è andata in scena giovedì 7 novembre al Teatro Olimpico con la conduzione della giornalista Rai Valentina Lo Surdo.
I 14 candidati giunti in finale si sono contesi fino all'ultima aria i ruoli in palio e alla fine l'hanno spuntata tre voci italiane (Martina Licari per il ruolo di Morgana, Rachele Raggiotti per quello di Bradamante e Nicolò Balducci per Oberto), una tedesca (il soprano Julia Kirchner che vestirà i panni di Alcina), una russa (il controtenore Vadim Volkov, che interpreterà Ruggiero) e due sudamericane (Camilo Delgado Diaz che sarà Oronte e il basso José Coca Loza nel ruolo di Melisso). Quest'ultimo si è aggiudicato anche due dei quattro premi speciali del concorso: miglior esecuzione di un'aria vivaldiana (Premio Vivaldi di 2.000 Euro) e primo premio assoluto (Premio Lutz e Katherine Raettig di 2.500 Euro). Gli altri premi speciali sono andati al ventenne Nicolò Balducci (Premio Antiqua Vox di 1.500 Euro per il più giovane finalista) e al cantante francese Romain Bockler per la migliore interpretazione del repertorio secentesco (Premio Teatro San Cassiano di 2.000 Euro). L'età media dei vincitori è di 28 anni.
Il compito della giuria presieduta da Andrea Marcon non è stato affatto facile sia per il numero di candidati da valutare, sia per l'alto livello delle voci barocche under 40 che si erano presentate a questa prima edizione del concorso. D'altronde è stato proprio il prestigio delle personalità musicali in giuria uno dei motivi principali del successo ottenuto da Voci Olimpiche: ne hanno fatto parte il sovrintendente e direttore artistico della Fenice di Venezia Fortunato Ortombina, Clemens Birnbaum del Festival Händel, Jesús Igliesias Noriega dell'Opera di Valencia, il direttore artistico del Festival di Aix-en-Provence Alain Perroux, la direttrice del Bregenz Festival Susanne Schmidt, il direttore artistico dei Matinée del Concertgebouw di Amsterdam Kees Vlaardingerbroek, il direttore-ospite dell'Orchestra di Granada Giancarlo Andretta e il regista Lorenzo Regazzo.
I premi ai sette vincitori sono stati consegnati dall'assessore alla cultura del Comune di Vicenza Simona Siotto e dal Presidente della Fondazione Cariverona Alessandro Mazzucco che ha commentato: "Voci Olimpiche è un punto di arrivo ed uno straordinario trampolino di lancio. L’esperienza maturata con il Teatro Ristori a Verona ci ha infatti dimostrato che vi è grande attenzione da parte del pubblico per la musica barocca quando la proposta artistica è di alto livello e questo ci ha portato ad accogliere con entusiasmo la proposta artistica del maestro Andrea Marcon e della Società del Quartetto di Vicenza per la realizzazione del progetto Voci Olimpiche. A ciò si aggiunga l’impostazione della manifestazione nel formato del concorso, modello al quale Fondazione assegna grande importanza per il recupero del valore della competizione contro la tendenza al livellamento dei valori. La risposta, qui a Vicenza, è stata una straordinaria partecipazione di centinaia di giovani promesse provenienti da tutto il mondo; ciò costituisce per il territorio una irripetibile occasione per avviare un percorso che nel tempo consolidi una tradizione nell’offerta artistica della città, come Vicenza merita e l’entusiasmo della qualificata giuria internazionale testimonia".
I vincitori del concorso si ritroveranno a Vicenza nella seconda settimana di aprile per l'allestimento dell'Alcina. Il dramma musicale di Händel sarà proposto al pubblico del Teatro Olimpico dall'Orchestra Barocca di Venezia – direzione musicale di Andrea Marcon – con la regia di Lorenzo Regazzo.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”