12/11/2019
Basilica palladiana, in fase di conclusione il nuovo allestimento per le grandi mostre
Dal 22 novembre in arrivo le prime opere di "Ritratto di donna"

Conto alla rovescia per vedere concluso l'innovativo allestimento della Basilica palladiana.
Saranno quattordici le pareti autoportanti, alte 3,5 metri e larghe 60 centimetri che i tecnici di Gruppo Fallani srl, eccellenza di livello internazionale nel settore della museologia e della tecnica museografica, stanno componendo in questi giorni nel salone del monumento palladiano. L'azienda di Marcon (Venezia), che si è aggiudicata l'appalto per un importo di 160.095 euro, realizzerà il progetto dell'architetto Antonio Ravalli di Ferrara.
Oggi si sono recati in sopralluogo in Basilica palladiana il sindaco Francesco Rucco, l'assessore alla cultura Simona Siotto, l'autore del progetto di allestimento, architetto Antonio Ravalli, la curatrice della mostra "Ritratto di donna" Stefania Portinari.
"Ringrazio tutti coloro che si sono spesi, attraverso un importante lavoro di squadra, per realizzare un allestimento permanente che ha consentito sia di contenere i costi sia di poter utilizzare le strutture che vediamo qui oggi non solo per le tre grandi mostre che abbiamo in programma, ma anche per altre esposizioni, grazie alla possibilità di variare la disposizione a seconda delle esigenze - ha dichiarato il sindaco Francesco Rucco -. Fondamentale è stata la condivisione del progetto con la Soprintendenza che ha apprezzato la capacità di rendere sempre leggibile l'architettura della Basilica, che rimarrà aperta in via continuativa. Il progetto per le tre grandi mostre, con l'esordio di Ritratto di donna, è ambizioso e articolato. Nonostante le numerose difficoltà con soddisfazione posso dire che il cronoprogramma è rispettato grazie anche ai professionisti che stanno lavorando con noi".
"Siamo oggi di fronte ai lavori in corso per realizzare un allestimento nuovo e coraggioso che rende ancora più bella la Basilica grazie alla capacità del progettista Ravalli e della ditta Fallani che con professionalità sta lavorando per montare le strutture rispettando i tempi - precisa l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Ed ecco che a breve inaugureremo la prima grande mostra dedicata alle donne di Oppi mentre stiamo già lavorando per i prestiti della seconda esposizione".
"L'allestimento è studiato per essere riutilizzato e flessibile perchè sappiamo benissimo che le mostre non possono essere tutte uguali - ha spiegato l'architetto Antonio Ravalli -. Le pareti modulari, che conterranno 12 macchine per la climatizzazione per l'elettricità, vanno a collegarsi ai pozzetti sulla pavimentazione per poter garantire la giusta temperatura e illuminazione per poter ospitare quadri importanti. I monoliti in lamiera grigio scuro potranno creare scorci diversi ad ogni esposizione, aprendo nuove prospettive, valorizzando così la Basilica in modo inusuale. Le finestre, per motivi di conservazione delle opere, saranno necessariamente schermate ma al 90%, quindi non completamente come avviene di solito poichè non verrà utilizzato un tessuto completamente nero. Le lamiere che rivestiranno l'anima in metallo e che collegheranno i giunti tra i moduli arriveranno da domani e saranno montate con dei magneti; successivamente verranno inserite le macchine. I moduli saranno poi legati da travi di stabilizzazione. Ogni struttura ha una porta nascosta per la manutenzione".
"Sono entusiasta di quello che sta accadendo che può essere definito "magico" grazie all'abilità di Antonio Ravalli che ha realizzato un allestimento che immagino come una sorta di pellicola da film su cui possiamo adagiare la narrazione della mostra con una continua osmosi - ha concluso Stefania Portinari -. Le opere sono preziose e provengono a musei importanti. Inoltre abbiamo il piacere di ospitare opere che non sono mai uscite da collezioni private. Il catalogo è un vero e proprio strumento frutto di ricerca, che raccoglie contributi di importanti studiosi".
Studiato per adattarsi a differenti esposizioni e affinché il monumento sia sempre fruibile e leggibile, l'allestimento è stato pensato in modo che si possa adattare alle prossime tre grandi mostre. Il nuovo ciclo triennale di esposizioni, promosso da Comune di Vicenza, Cisa Andrea Palladio e Fondazione Teatro Comunale, si aprirà, infatti, il 6 dicembre con "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi" a cui collabora anche l'Accademia Olimpica.
Le quattordici pareti che costituiranno l'allestimento conterranno i sistemi di condizionamento necessari per la corretta conservazione delle opere nel rispetto dei livelli di regolazione microclimatica, illuminotecnica e di sicurezza.
In assenza di esposizioni le pareti si compatteranno in un parallelepipedo di 8 per 8 metri e alto 3,5 metri.
Le pareti sono pensate come blocchi modulari in metallo nero, con meccanismi che ne consentano il facile spostamento e collegamento per creare il layout prescelto.
Teche in vetro completeranno l’allestimento al fine di soddisfare le necessità espositive di alcuni oggetti e pezzi speciali.
L’impianto di illuminazione si configura come un secondo livello che si andrà ad appoggiare alla struttura dei setti espositivi. Il sistema di binari sarà composto da un profilo in alluminio e bronzo con predisposizione inferiore per l'alloggiamento del binario elettrificato ed appoggerà sulle pareti garantendone anche la stabilità strutturale.
Un terzo ordine di luci esistenti wallwasher, direzionate sulla volta lignea di copertura, la renderà visibile creando un effetto di sospensione della cupola sull’allestimento interno e amplificando in questo modo il dialogo tra contenitore e contenuto.
Sarà sempre garantita, come già avvenuto negli scorsi mesi in occasione di altre esposizioni, una zona dedicata ai visitatori che desiderano ammirare esclusivamente il monumento senza necessariamente vedere la mostra allestita nell'area più ampia in cui le pareti del parallelepipedo verranno distribuite in base al percorso che si desidera creare.
L'allestimento della struttura sarà completato verso la metà di novembre, mentre le prime opere (in totale saranno più di 120), tra dipinti, sculture, abiti e oggetti, arriveranno a partire dal 22 novembre.
Per consentire le operazioni di allestimento dell'esposizione, dal 13 al 21 novembre si potrà visitare la Basilica con il biglietto ridotto(visitatori residenti a Vicenza e provincia 1 euro, su esibizione del documento attestante la residenza; visitatori residenti al di fuori del territorio provinciale 2 euro) poiché salone e logge al primo piano saranno visitabili solo parzialmente. La terrazzarimarrà chiusa per tutta la stagione fredda e riaprirà in primavera, appena le condizioni meteorologiche lo consentiranno.
La Basilica palladiana rimarrà chiusa al pubblico dal 22 novembre al 5 dicembre. Il monumento riaprirà il 6 dicembre, in concomitanza con l'apertura di "Ritratto di donna", e potrà essere visitato tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 18 (25 dicembre e 1 gennaio dalle 14 alle 18). Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Informazioni: consulta la scheda Basilica palladiana
La mostra "Ritratto di donna" rimarrà aperta dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura).
Informazioni: www.mostreinbasilica.it, facebook "Mostre in Basilica Palladiana"e instagram "mostreinbasilica".
Tra le prime a far ingresso in Basilica ci saranno due tele di Ubaldo Oppi, l'icona della mostra "Le amiche" (1924, collezione privata, courtesy Galleria dello Scudo Verona) e "Ritratto di Laura Oppi" (1924, collezione privata). E poi "Notturno" di Felice Casorati (1912-1913, collezione privata), "Donna con collana" di Guido Cadorin (1929 collezione privata), "Figura femminile" di Mario Sironi (1932 collezione privata) "Ritratto di Signora" di Gino Rossi (1914 Fondazione Cariverona). Arriverà inoltre il primo abito, una "tunica in crespo di seta beige con motivo rinascimentale stampato in oro, linea dritta, alto punto vita" di Mariano Fortuny (1907 - 1909 Archivio Eleonora Duse, Istituto per il Teatro e il Melodramma, Fondazione Giorgio Cini, Venezia).
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"