16/10/2019
"Ritratto di donna", la mostra presentata ai sindaci della provincia di Vicenza
Venerdì 18 ottobre alle 18 in Basilica palladiana

I sindaci della provincia di Vicenza saranno accolti venerdì 18 ottobre alle 18 in Basilica palladiana in occasione della presentazione della mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi", la prima di un ciclo di tre grandi esposizioni che darà nuova vita alla Basilica palladiana, monumento nazionale.
Alla presentazione, che sarà aperta dal sindaco e presidente della Provincia Francesco Rucco e che sarà condotta dalla curatrice Stefania Portinari, docente di Arte Contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia, sono state invitate anche le associazioni culturali della Provincia.
La mostra, che aprirà tra poco meno di due mesi, il 6 dicembre 2019, è promossa e organizzata dal Comune di Vicenza con il Cisa Andrea Palladio, la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e l’Accademia Olimpica.
Quello del pittore Ubaldo Oppi (1889-1942) è un caso emblematico: fra i pittori più famosi del mondo ai suoi tempi, conteso fra Parigi e gli Stati Uniti e ancora poco noto al grande pubblico. Eppure i suoi quadri sono conservati in importanti musei.
"Ritratto di donna" è la prima esposizione del ciclo di tre grandi mostre e sarà allestita dal 6 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 in Basilica palladiana, seguita poi da “Rinascimento privato” (dal 5 dicembre 2020 al 5 aprile 2021) per la curatela di Guido Beltramini, Davide Gasparotto e Mattia Vinco. Il ciclo si chiuderà con “Tebe nel Nuovo Regno”, affidata a Christian Greco (dall’11 dicembre 2021 al 18 aprile 2022).
"Il prossimo triennio di grandi mostre in Basilica palladiana è una occasione che dobbiamo cogliere tutti insieme, valorizzando l'intero territorio vicentino, ricco di bellezza quanto di energie di ben fare - spiega il sindaco Francesco Rucco -. Per questo ho desiderato invitare tutti i sindaci della provincia, insieme alle associazioni culturali, affinché possano capire il valore dell'iniziativa per sostenerla e promuoverla".
La presentazione dedicata ai sindaci della provincia prosegue il percorso avviato con il primo incontro dedicato ai docenti delle scuole di Vicenza e provincia, seguito da quello rivolto al mondo femminile e poi agli operatori del settore turistico. Un appuntamento si è tenuto anche al Golf Club Asiago per far conoscere il progetto culturale ai soci e ai turisti in vacanza sull’Altopiano.
Da ottobre sono aperte le prevendite dei biglietti della mostra, disponibili online su www.mostreinbasilica.it, alla biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza, in viale Mazzini 39, a Vicenza, da lunedì a sabato dalle 9 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 (call center 0444.326418).
Per informazioni: Facebook "Mostre in Basilica Palladiana"e Instagram "mostreinbasilica".
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune