10/10/2019
Vicenza Opera Festival e l'Orfeo con Iván Fischer
Lunedì 21 ottobre l'opera sarà trasmessa in diretta, dalle 19.30, su un grande schermo in piazza dei Signori

Vicenza e il suo Teatro Olimpico si apprestano a vivere, dal 21 al 24 ottobre prossimi, la magia della grande musica e dei grandi interpreti con la seconda edizione del Vicenza Opera Festival ideato dal maestro Iván Fischer e realizzato dalla Società del Quartetto.
Dopo il Falstaff verdiano dell'edizione 2018, quest'anno il celebre maestro ungherese alla testa della Iván Fischer Opera Company – ne fanno parte la Budapest Festival Orchestra, un cast internazionale di cantanti e un corpo di ballo di tredici danzatori – va agli albori del genere operistico proponendo una speciale versione de “La favola d'Orfeo” di Claudio Monteverdi che debuttò a Mantova nel 1607.
Il capolavoro monteverdiano di scena all'Olimpico in Prima nazionale (tre le date: 21, 23 e 24 ottobre) è frutto di un meticoloso lavoro di ricerca del maestro Fischer che con questa sua produzione porta alla ribalta, per la prima volta, l'originale finale “dionisiaco” pensato dal librettista Alessandro Striggio: in sostanza, la musica degli ultimi minuti dell'Orfeo rappresentato al Teatro Olimpico è stata scritta ex novo da Iván Fischer il quale, oltre ad essere fra i più rinomati direttori d'orchestra del mondo, è anche un apprezzato compositore.
L'inedita operazione culturale, la fama di Fischer e della Budapest Festival Orchestra insieme all'incomparabile scenario offerto dal Teatro Olimpico hanno suscitato interesse e curiosità sia fra il pubblico – anche quest'anno seguiranno il Vicenza Opera Festival centinaia di appassionati provenienti dall'estero e da varie regioni italiane – sia fra i critici musicali e gli addetti ai lavori. È di questi giorni la notizia che l'opera monteverdiana sarà trasmessa in streaming da una fra le più importanti piattaforme mondiali per la musica classica e con tutta probabilità l'Orfeo vicentino “secondo Iván Fischer” diventerà anche un DVD: un ulteriore straordinario strumento di promozione per la città.
Le quattro giornate del Festival offriranno interessanti opportunità anche per i vicentini nell'ottica – condivisa dal maestro Fischer, dal Sindaco di Vicenza Francesco Rucco e da alcuni mecenati – che la manifestazione si possa trasformare, al di là dei grandi eventi in programma al Teatro Olimpico, in un'occasione allargata per vivere da vicino la magia della grande musica e dei grandi interpreti che Vicenza ha il privilegio di ospitare durante la kermesse.
Grazie al generoso contributo di Paolo e Caroline Marzotto, la prima rappresentazione de “La favola d'Orfeo” di lunedì 21 ottobre sarà trasmessa in diretta (a partire dalle 19,30) su un grande schermo posizionato in Piazza dei Signori assieme ad un congruo numero di sedie a disposizione di chi volesse seguire gratuitamente il capolavoro di Monteverdi. L'opera sarà eseguita senza intervalli e avrà una durata di circa un'ora e mezza.
Fra le altre iniziative collaterali del Vicenza Opera Festival sono da segnalare i tre incontri musicali che nel pomeriggio di martedì 22 ottobre avranno per protagonisti, in altrettanti luoghi della città, alcuni quartetti d'archi composti dai musicisti della Budapest Festival Orchestra, formazione che da anni è annoverata fra le migliori dieci grandi orchestre del mondo. Si inizia alle ore 15 con l'appuntamento al Liceo Pigafetta (musiche di Haydn, Mozart e Weiner) seguito, alle 16, da due concerti ospitati alle case di riposo “Parco Città” (con una selezione di brani di Haydn, Čajkovskij, Hamerick, Dvořák e Weiner) e “Ottavio Trento”, dove saranno eseguiti pezzi di Mozart, Dvořák, Elgar, Kreisler, Mendelssohn e Weiner. Gli incontri sono riservati agli ospiti delle strutture.
Da ultimo è da segnalare una meritoria iniziativa di alcuni mecenati vicentini che hanno acquistato un centinaio di biglietti per le tre rappresentazioni della Favola d'Orfeo e li hanno messi a disposizione di studenti delle scuole superiori di Vicenza e provincia che potranno così seguire dal vivo il capolavoro di Monteverdi.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento