27/09/2019
Teatro Olimpico di Vicenza - 72° Ciclo di Spettacoli Classici, “Medea per Strada”
Dal 1° al 13 ottobre

Una Medea on the road, secondo una visione off, fuori dagli schemi classici e dallo spazio performativo del Teatro Olimpico, sarà il prossimo appuntamento del 72° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, direzione artistica di Giancarlo Marinelli: si tratta di uno spettacolo itinerante, per le strade di Vicenza, “Medea per Strada” - in programma dal 1° al 13 ottobre, con due repliche in alcuni giorni (1, 3, 5, 8, 10, 12 ottobre alle 21.00; 2, 4, 6, 9, 11, 13 ottobre alle 18.00 e alle 21.00). Il lavoro, già presentato in altre città - ideazione e regia di Gianpiero Borgia, drammaturgia di Elena Cotugno e Fabrizio Sinisi, allestimento scenico di Filippo Sarcinelli, progetto luci di Pasquale Doronzo èuna produzione Teatro dei Borgia. È una performance itinerante che si svolge in un furgoncino (sono previsti 7 spettatori a replica), un’immersione totalizzante nel degrado del mondo della prostituzione; il furgone, allestito come un teatrino o un postribolo viaggiante, parte e percorre tutte le strade, a volte vicine a quelle delle nostre case, dove avviene il fenomeno.
La performance teatrale è frutto di un lungo e intenso lavoro di approfondimento con assistenti sociali e associazioni di volontariato, riprendendo il senso e le funzione del teatro sociale; si tratta di un’esperienza che va ben oltre la partecipazione ad uno spettacolo teatrale, 70 minuti di profonda condivisione accanto ad una persona vera, interpretata con grande forza e convincimento da Elena Cotugno. I temi trattati, data la loro intensità, potrebbero urtare la sensibilità dei più giovani. Per le 18 repliche previste a Vicenza, i biglietti di Medea per strada sono esauriti da tempo, disponibili solo in caso di rinuncia dei possessori.
Il 72° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza - “Muoiono gli Dei che non sono cari ai giovani”, direzione artistica di Giancarlo Marinelli - è promosso dal Comune di Vicenza, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e l’Accademia Olimpica, realizzato con il sostegno della Regione del Veneto.
“’Medea per strada’ non è semplicemente uno spettacolo: è un’esperienza che ci ha attraversato e che speriamo attraversi e scuota allo stesso modo anche il pubblico che ci segue. Abbiamo provato a leggere e a raccontare, oltre la superficie, la storia di alcune migliaia di esseri umani partiti dai loro paesi con un sogno che all’arrivo qui in Italia si è rivelato un incubo” spiegano gli autori del Teatro dei Borgia nelle note sullo spettacolo; secondo la loro concezione l’attore, in quanto essere umano, ha il ruolo principale; si immerge nei contesti sociali, economici e culturali che vuole raccontare e l’atto creativo si realizza con lo spettatore/partecipante. Se qualcosa succede, succede soltanto nel rapporto tra esseri umani.
La performanceinizia accogliendo sette spettatori in un vecchio pulmino (partenze da Piazza Matteotti). Dopo poche centinaia di metri sale, a seguito d'un breve battibecco con l'autista, l’attrice Elena Cotugno: parrucca con capelli lunghi e nerissimi, occhi pesantemente truccati, accento slavo. Parla ora con gli spettatori. La donna è una prostituta, che, a poco a poco, ricordando canzoni, episodi mostrando immagini, mette insieme “i pezzi” della sua tragica storia. La panca su cui siede, di spalle al guidatore, è una specie di palco: di fronte a lei, gli spettatori. Quando il furgone si ferma nei luoghi di ritrovo della prostituzione, e lei, l'attrice, scende e si allontana, lo spettacolo recluta, a conferma dei suoi contenuti narrativi, contesti “veri”. Nella storia narrata rivive le fasi del mito di Medea: l'amore, lo sradicamento, i figli, la vita in terra straniera, l'abbandono, il togliere via da sé ogni traccia dell'uomo e di ciò che, assieme a lui, era diventata. Quando poi Medea riprende il racconto della sua tragedia personale, chiede ossessivamente “E che dovevo fare io?”. La leggerezza si allontana e, mentre si strucca e con collera racconta del matricidio come la celebre tragedia di Euripide vuole. Lo fa con fretta, senza indugiare troppo, servendo agli spettatori la realtà nuda e cruda. “È una Medea che, improvvisamente, chiede, dopo circa un’ora di viaggio sul pulmino, di scendere, lasciando tutti vuoti e orfani della sua presenza”.
Teatro dei Borgia è una compagnia teatrale gestita dai direttori artistici Elena Cotugno e Gianpiero Alighiero Borgia; si è occupata della creazione, produzione e distribuzione di spettacoli autonomi, di formazione attoriale e registica, di gestione e progettazione di eventi artistici e culturali. Negli ultimi anni la compagnia propone due progetti che rappresentano le colonne portanti della sua identità poetica e produzione artistica: Il Trasporto dei miti, progetto di ricerca incentrato sul mito e sul tragico nella contemporaneità, del quale fa parte “Medea per Strada”, e I Cabaret Storici, che mette in conflitto le vite di personaggi reali della Storia italiana del ‘900 con il linguaggio dell’avanspettacolo e per il quale sono già stati prodotti “Cabaret D’Annunzio” e “Cabaret Sacco e Vanzetti”.
Informazioni e biglietti
https://www.tcvi.it/it/classici/
https://www.facebook.com/cicloclassici/
https://www.instagram.com/cicloclassici/
I biglietti per gli spettacoli sono in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza, in Viale Mazzini 39, a Vicenza, aperta per la campagna abbonamenti da martedì 1 a sabato 5 ottobre dalle 9.30 alle 13.00 e, a partire dall’8 ottobre, dal martedì al sabato, dalle 15.00 alle 18.15 (tel. 0444 324442 - biglietteria@tcvi.it), online su tcvi.it e in tutti gli sportelli di Intesa Sanpaolo (ex Banca Popolare di Vicenza) e al Teatro Olimpico un’ora prima degli spettacoli.
Per Medea per Strada è previsto un biglietto unico a 10 euro, ma tutte le repliche registrano il tutto esaurito.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"