27/09/2019
Teatro Olimpico di Vicenza - 72° Ciclo di Spettacoli Classici, “Medea per Strada”
Dal 1° al 13 ottobre

Una Medea on the road, secondo una visione off, fuori dagli schemi classici e dallo spazio performativo del Teatro Olimpico, sarà il prossimo appuntamento del 72° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, direzione artistica di Giancarlo Marinelli: si tratta di uno spettacolo itinerante, per le strade di Vicenza, “Medea per Strada” - in programma dal 1° al 13 ottobre, con due repliche in alcuni giorni (1, 3, 5, 8, 10, 12 ottobre alle 21.00; 2, 4, 6, 9, 11, 13 ottobre alle 18.00 e alle 21.00). Il lavoro, già presentato in altre città - ideazione e regia di Gianpiero Borgia, drammaturgia di Elena Cotugno e Fabrizio Sinisi, allestimento scenico di Filippo Sarcinelli, progetto luci di Pasquale Doronzo èuna produzione Teatro dei Borgia. È una performance itinerante che si svolge in un furgoncino (sono previsti 7 spettatori a replica), un’immersione totalizzante nel degrado del mondo della prostituzione; il furgone, allestito come un teatrino o un postribolo viaggiante, parte e percorre tutte le strade, a volte vicine a quelle delle nostre case, dove avviene il fenomeno.
La performance teatrale è frutto di un lungo e intenso lavoro di approfondimento con assistenti sociali e associazioni di volontariato, riprendendo il senso e le funzione del teatro sociale; si tratta di un’esperienza che va ben oltre la partecipazione ad uno spettacolo teatrale, 70 minuti di profonda condivisione accanto ad una persona vera, interpretata con grande forza e convincimento da Elena Cotugno. I temi trattati, data la loro intensità, potrebbero urtare la sensibilità dei più giovani. Per le 18 repliche previste a Vicenza, i biglietti di Medea per strada sono esauriti da tempo, disponibili solo in caso di rinuncia dei possessori.
Il 72° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza - “Muoiono gli Dei che non sono cari ai giovani”, direzione artistica di Giancarlo Marinelli - è promosso dal Comune di Vicenza, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e l’Accademia Olimpica, realizzato con il sostegno della Regione del Veneto.
“’Medea per strada’ non è semplicemente uno spettacolo: è un’esperienza che ci ha attraversato e che speriamo attraversi e scuota allo stesso modo anche il pubblico che ci segue. Abbiamo provato a leggere e a raccontare, oltre la superficie, la storia di alcune migliaia di esseri umani partiti dai loro paesi con un sogno che all’arrivo qui in Italia si è rivelato un incubo” spiegano gli autori del Teatro dei Borgia nelle note sullo spettacolo; secondo la loro concezione l’attore, in quanto essere umano, ha il ruolo principale; si immerge nei contesti sociali, economici e culturali che vuole raccontare e l’atto creativo si realizza con lo spettatore/partecipante. Se qualcosa succede, succede soltanto nel rapporto tra esseri umani.
La performanceinizia accogliendo sette spettatori in un vecchio pulmino (partenze da Piazza Matteotti). Dopo poche centinaia di metri sale, a seguito d'un breve battibecco con l'autista, l’attrice Elena Cotugno: parrucca con capelli lunghi e nerissimi, occhi pesantemente truccati, accento slavo. Parla ora con gli spettatori. La donna è una prostituta, che, a poco a poco, ricordando canzoni, episodi mostrando immagini, mette insieme “i pezzi” della sua tragica storia. La panca su cui siede, di spalle al guidatore, è una specie di palco: di fronte a lei, gli spettatori. Quando il furgone si ferma nei luoghi di ritrovo della prostituzione, e lei, l'attrice, scende e si allontana, lo spettacolo recluta, a conferma dei suoi contenuti narrativi, contesti “veri”. Nella storia narrata rivive le fasi del mito di Medea: l'amore, lo sradicamento, i figli, la vita in terra straniera, l'abbandono, il togliere via da sé ogni traccia dell'uomo e di ciò che, assieme a lui, era diventata. Quando poi Medea riprende il racconto della sua tragedia personale, chiede ossessivamente “E che dovevo fare io?”. La leggerezza si allontana e, mentre si strucca e con collera racconta del matricidio come la celebre tragedia di Euripide vuole. Lo fa con fretta, senza indugiare troppo, servendo agli spettatori la realtà nuda e cruda. “È una Medea che, improvvisamente, chiede, dopo circa un’ora di viaggio sul pulmino, di scendere, lasciando tutti vuoti e orfani della sua presenza”.
Teatro dei Borgia è una compagnia teatrale gestita dai direttori artistici Elena Cotugno e Gianpiero Alighiero Borgia; si è occupata della creazione, produzione e distribuzione di spettacoli autonomi, di formazione attoriale e registica, di gestione e progettazione di eventi artistici e culturali. Negli ultimi anni la compagnia propone due progetti che rappresentano le colonne portanti della sua identità poetica e produzione artistica: Il Trasporto dei miti, progetto di ricerca incentrato sul mito e sul tragico nella contemporaneità, del quale fa parte “Medea per Strada”, e I Cabaret Storici, che mette in conflitto le vite di personaggi reali della Storia italiana del ‘900 con il linguaggio dell’avanspettacolo e per il quale sono già stati prodotti “Cabaret D’Annunzio” e “Cabaret Sacco e Vanzetti”.
Informazioni e biglietti
https://www.tcvi.it/it/classici/
https://www.facebook.com/cicloclassici/
https://www.instagram.com/cicloclassici/
I biglietti per gli spettacoli sono in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza, in Viale Mazzini 39, a Vicenza, aperta per la campagna abbonamenti da martedì 1 a sabato 5 ottobre dalle 9.30 alle 13.00 e, a partire dall’8 ottobre, dal martedì al sabato, dalle 15.00 alle 18.15 (tel. 0444 324442 - biglietteria@tcvi.it), online su tcvi.it e in tutti gli sportelli di Intesa Sanpaolo (ex Banca Popolare di Vicenza) e al Teatro Olimpico un’ora prima degli spettacoli.
Per Medea per Strada è previsto un biglietto unico a 10 euro, ma tutte le repliche registrano il tutto esaurito.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"