22/09/2019
Giornata verde, grande partecipazione all’insegna dei comportamenti green
Assessore Siotto: “I vicentini hanno risposto con entusiasmo alle moltissime iniziative proposte” Campo Marzo e piazze affollati, tour da tutto esaurito, 1238 i biglietti unici staccati ai musei

Iniziative da tutto esaurito, code davanti ai gazebo informativi, laboratori pieni di bimbi, monumenti e musei affollati di visitatori. L’edizione settembrina della Giornata verde è stata accolta con entusiasmo dai vicentini che, numerosissimi, hanno raggiunto il centro storico senza usare l’auto.
E alle 17, al termine del blocco, con le piazze ancora piene di famiglie in passeggiata, l’assessore con delega all’ambiente e alla cultura Simona Siotto traccia con soddisfazione un primo bilancio della giornata: “In un periodo in cui le tematiche ambientali stanno diventando la vera priorità di carattere mondiale, quello che ci interessava era proporre ai vicentini, senza alcuna intenzione vessatoria, una riflessione sui comportamenti ecosostenibili che fosse anche un momento di festa e di scoperta delle bellezze della nostra città. E la risposta dei cittadini è stata assolutamente positiva, con famiglie, giovani e anziani che hanno perfettamente colto lo spirito di questa manifestazione, partecipando numerosi a tutte le proposte che abbiamo messo in campo. Questo mi stimola a cominciare fin da subito a pensare alle prossime edizioni della Giornata verde, che mi piacerebbe avessero ogni volta un tema specifico. Intanto un grazie doveroso va fatto alla quarantina di volontari, alle società sportive, a tutti i partner, ai dipendenti comunali e agli agenti della polizia locale che oggi hanno operato con generosità perché la Giornata verde riuscisse nel migliore dei modi”.
La Giornata verde si è svolta dalle 10 alle 17 all'interno delle mura storiche, con divieto di circolazione per i veicoli a motore termico con qualsiasi tipo di alimentazione, esclusi quelli elettrici. Stop alle auto anche in corso San Felice e Fortunato, a Borgo Scroffa e in via IV Novembre dove le iniziative si protrarranno fino a sera.
Per tutta la giornata i trasporti pubblici di Svt (Società Vicentina Trasporti) - bus e centrobus – sono stati gratuiti nella tratta urbana, con intensificazione della linea bus 1, 5 e 7 e le navette dei centrobus che collegano il centro storico con i parcheggi di interscambio Stadio, Cricoli e Quasimodo.
Numerosissime le iniziative proposte, tra cui Camminando tra gli sport e Passeggiando in fattoria a Campo Marzo, dove è stata anche inaugurata la sede degli alpini all’ex Caffè Moresco, gazebo informativi delle aziende green in piazza Castello, laboratori ecologici e creativi in piazza dei Signori e nei musei, Bimbimbici di Fiab lungo le strade del centro storico, visite guidate a Palazzo Trissino che hanno registrato da giorni il tutto esaurito, marcatura delle biciclette al Vi.Bicipark di ponte San Paolo.
Particolarmente apprezzato è risultato il biglietto unico speciale a 6 euro per la visita del Teatro Olimpico e dei musei cittadini: ben 1238 i biglietti venduti, a cui vanno aggiunti gli accessi alla sola Basilica palladiana che fino alle 16 sono stati circa 300.
Quanto ai controlli, la polizia locale presente sul territorio per tutta la durata del blocco ha fermato 93 auto, sanzionandone 25 per il mancato rispetto dell’ordinanza sul blocco della circolazione, 11 le sanzioni elevate per altri motivi.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”