20/09/2019
“Junior Chef Academy”, il 28 e 29 settembre nel centro storico di Vicenza
La cucina dedicata ai bambini nei palazzi storici della città

Il Mondo di Bu, con il sostegno dell’assessorato alle attività produttive del Comune di Vicenza organizza la prima edizione di “Junior Chef Academy” in programma il 28 e 29 settembre, dalle 10 alle 19 nel centro storico di Vicenza.
Un progetto che rappresenta un modo innovativo di concepire i laboratori di cucina, legandoli al tessuto del territori e alla sua cultura architettonica.
L'iniziativa viene presentata oggi in sala Stucchi dall'assessore alle attività produttive Silvio Giovine e da Elena Zanotto per il Mondo di Bu.
"Vogliamo regalare ai più piccoli un'esperienza indimenticabile rendendoli chef per un giorno attraverso un viaggio alla scoperta dei sapori del territorio all'interno dei nostri palazzi storici - ha dichiarato l'assessore alle attività produttive Silvio Giovine -. Un'occasione per ribadire il valore affettivo educativo e simbolico del cucinare assieme. Un'opportunità anche per porre l'attenzione sull'importanza dei percorsi formativi altamente specializzati e sulla crescita professionale del settore della ristorazione dove ristoranti, pizzerie, pasticcerie, panetterie, enoteche, gastronomie, bar rappresentano i primi depositari del grande patrimonio enogastronomico italiano".
"Lo scopo del progetto, e del mio lavoro, è di rendere i bambini i veri protagonisti di Vicenza, la cucina diventa il modo migliore per abituarli a riconoscere il buono ed il bello intorno a loro - ha spiegato Elena Zanotto per il Mondo di Bu -. Una città che si trasforma e diventa a misura di piccolo chef è una città bella da vivere e da visitare. Junior chef Academy diventa l'occasione per promuovere il nostro territorio e tutte le nostre eccellenze".
Il 28 e 29 settembre i bambini (dai quattro anni in su) diventeranno gli chef della città, i veri protagonisti di un viaggio attraverso i sapori del territorio. Accompagnati dalle loro famiglie avranno l'occasione di fare indimenticabili esperienze, all'interno dei palazzi storici di Vicenza.
Sarà l'occasione per fare numerose e nuove esperienze: dal laboratorio dedicato al tiramisù a quello sul cioccolato, da quello sul miele al detective delle spesa. I bambini impareranno come preparare la tavola, si giocherà ad indovinare il gusto dello yogurt o a scoprire come degustare l’olio.
I partecipanti saranno guidati da Elena Zanotto in un viaggio attraverso i profumi, i colori e i sapori che la cucina ci regala ogni giorno. Una mappa, che ciascuno avrà a disposizione, indicherà i palazzi in cui si svolgono le attività: la Basilica Palladiana, la Loggia del Capitaniato, il Museo Diocesano, il Museo Naturalistico Archeologico, Palazzo Schio Angaran e il mercato coperto di Campagna Amica Vicenza.
Il progetto conta sulla collaborazioni di Coldiretti Vicenza, Campagna Amica Vicenza, Museo Diocesano, Centrale del Latte di Vicenza, Oromel, My play Lab, Olde Biscotti, Bottega 130, Cafè Tropical.
I laboratori sono gratuiti, su prenotazione obbligatoria. Ci sono ancora pochi posti disponibili. Termine delle iscrizioni: 25 settembre.
Informazioni e prenotazioni: Elena Zanotto 3450324505, scrivimi@ilmondodibu.it, facebook e instagram ilmondodibu
Il Mondo di Bu, con sede in contra' San Marco 39, a Vicenza, si occupa dal 2012 di organizzare eventi di cucina per bambini. E’ un luogo magico in cui i bambini e le loro famiglie possono riscoprire il valore affettivo, educativo e giocoso del cucinare insieme.
ELENCO LABORATORI
I laboratori sono gratuiti.
I laboratori sono dedicati ai bambini a partire dai 4 anni.
E' possibile scegliere di fare uno o più laboratori.
E' possibile fare l'intero percorso di laboratori.
Non è possibile fare lo stesso laboratorio più volte, questo per lasciare spazio anche agli altri chef.
Ci saranno laboratori liberi, senza iscrizione, e altri in cui è prevista l’iscrizione.
Ci si iscrive solo tramite mail a scrivimi@ilmondodibu.it
Nella mail dovrà essere riportato il nome del bambini, l'età, un numero telefonico e i laboratori ai quali ci si vuole iscriversi, specificando l'orario.
1-Basilica palladiana
(entrata da piazza delle erbe)
giorni 28 e 29 settembre
“Indovina il gusto”
dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 (laboratori senza prenotazione)
“Tiramisù delle mie brame”
orario laboratori alle ore 10:00-11:00-12:00-14:00-15:00 (laboratori su prenotazione)
2-Loggia del Capitaniato
giorni 29 settembre
“Hai detto pasta?”
orario laboratori alle ore 10:00-11:00-12:00-14:00-15:00 (laboratori su prenotazione)
3-Museo diocesano
giorni 28 e 29 settembre
“Cioccolato e biscotti”
orario laboratori alle ore 10:00-11:30-14:30-16:00 (laboratori su prenotazione)
4-Mercato coperto Campagna amica Vicenza
(entrata da corso Fogazzaro 37)
giorni 28 e 29 settembre
“Un filo d’olio” dalle ore 10:00 alle ore 13.00
“Indovina chi” ore 10:00
“Mangiare a colori”ore 11:00
“Il detective della spesa”ore 12:00
(laboratori senza prenotazione)
5-Museo Naturalistico Archeologico
giorni 28 e 29 settembre
“Buono come il miele”
orario laboratori sabato 28 settembre ore 10:00 e 11:00 domenica 29 ore 14:00 e ore 15:00 (laboratori su prenotazione)
“Storie da mangiare” sabato 28 settembre ore 14:00 domenica 29 settembre ore 10:00 (laboratori su prenotazione)
“Bon ton a tavola” sabato 28 settembre ore 15:00 domenica 29 settembre ore 11:00(laboratori su prenotazione)
6-Palazzo Schio-Angaran
giorni 28 e 29 settembre
“Il tortino di bu” orari laboratori sabato 28 e domenica 29 settembre ore 10:00 e 11:30
domenica 29 settembre ore 15:00-16:30 e 18:00
(laboratori su prenotazione)
“Olio e pane” sabato 28 settembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00
(laboratori senza prenotazione)
Documenti allegati
- Pieghevole (Documento PDF)
- Locandina (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città