17/09/2019
"Un'opportunità che vorrei", ieri la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso
Promosso da associazione Progetto Marzotto

Si è svolta ieri lunedì 16 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza l’assegnazione delle 27 borse di studio agli studenti e dei 3 premi speciali agli istituti del Comprensorio scolastico vicentino nell’ambito del Concorso Un’opportunità che vorrei, per un montepremi complessivo di 44.250 euro.
L’iniziativa, ideata e promossa da associazione Progetto Marzotto, gode del patrocinio della Regione del Veneto ed è realizzata in collaborazione con la Prefettura di Vicenza, la Provincia di Vicenza, il Comune di Vicenza, l’Ufficio Ambito Territoriale di Vicenza e La Centrale del latte di Vicenza. Dal 2010, anno in cui è stato lanciato per la prima volta il Concorso “…. che vorrei”, ad oggi, il Premio ha visto quasi 10.000 studenti partecipare, 3.750 progetti candidati, 243 borse di studio e 27 premi speciali assegnati, per un valore di oltre 398.000 euro.
L’appuntamento è stato condotto da Cristiano Seganfreddo, direttore di Progetto Marzotto, che in apertura ha dichiarato: «Le centinaia di lavori che hanno concorso svelano una società nuova, che pensa al plurale e non più all’ego del singolo. Le opportunità sono sociali e ci riguardano tutti. In primis la Terra, l’istruzione diffusa, le condizioni di genere, le opportunità di autodeterminazione. Le ragazze e i ragazzi vicentini sono simili ai loro coetanei di Hong Kong e Seattle, con gli stessi sogni, ma anche con la stessa voglia di cambiamento. Che in poche ore sta travolgendo, in meglio, il mondo, vedi le tante Grete che si stanno attivando ad ogni latitudine». E ha visto la partecipazione di Margherita Marzotto, presidente di Progetto Marzotto, che ha aggiunto: «Il futuro scorre veloce davanti agli occhi dei ragazzi, che hanno affrontato il tema delle opportunità non parlando di sé, ma dei loro auspici per le sorti della Terra e degli uomini. Anche i più piccoli hanno trattato i grandi problemi che il futuro dovrà affrontare: ambiente ed energia, diritti e giustizia sociale, convivenza fra i popoli. Non una perdita d’innocenza, ma l'esito di un dialogo con la scuola e la famiglia, che sanno stimolare riflessione e trasmettere valori. Speriamo che ciò riguardi molte realtà italiane».
Alla consegna dei premi hanno partecipato anche i giurati che negli scorsi mesi hanno valutato, insieme a Margherita Marzotto, gli elaborati, secondo i criteri di originalità, aderenza ai temi, qualità espressiva e concretezza. A partire da Cristina Tolio, assessore all’Istruzione del Comune di Vicenza, che ha dichiarato: «Nel visionare gli straordinari elaborati sviluppati con passione dai nostri bambini e ragazzi sono emersi i loro pensieri, le loro aspirazioni. Con soddisfazione ho constatato quanto la gioventù sia sensibile alle necessità della propria famiglia e attenta a ciò che la circonda. Sono onorata di far parte di questa Commissione per l'opportunità che offre ai ragazzi di esprimere speranze e desideri. Ciò che emerge è molto semplice: un sogno di famiglia, lavoro e garanzia di futuro». Insieme a Riccardo Stabile, vicecapo di Gabinetto della Prefettura di Vicenza; Carlo Alberto Formaggio, dirigente dell’Ufficio Ambito Territoriale di Vicenza; Massimiano Bucchi, direttore di Observa – Science in Society; Emiliano Feller, direttore Affari Legali de La Centrale del latte di Vicenza e Nicoletta Martelletto, caposervizio de Il Giornale di Vicenza, che sono intervenuti prestandosi anche a supporto degli intermezzi artistici musicali.
Forse per il tema affrontato, di difficile definizione per i più piccoli, quest’anno la partecipazione maggiore è stata da parte delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il testo si conferma la tipologia di elaborato più utilizzata (temi, poesie, racconti, sceneggiature, ecc…), a cui sono seguiti file d’immagine (disegni, fotografie, dipinti, sculture, elaborati grafici, ecc…) e video (spot, cortometraggi, attività performative, spettacoli teatrali, musical, ecc.), pochi audio (composizioni musicali, canzoni, letture, ecc…).
30 gli elaborati – risultati di singoli, gruppi, classi e interclassi – a cui vengono riconosciute 27 borse di studio e 3 premi speciali. Nella fattispecie:
- 9 alle scuole primarie, per un valore di 750 euro ciascuna; e nello specifico a 2 lavori individuali, con Un'opportunità che vorrei di Francesca Marinello della classe 5^ dell’Istituto Comprensivo Val Liona di Sossano e con Salviamola per salvarci di Laura Vettorazzo della classe 5^ della Scuola Quattro Novembre di Tazze sul Brenta. 7 invece i lavori di gruppo selezionati che vedono in Riccardo Framarin il capofila delle classi 2^A e 2^B della Scuola Don A. Vignato di Gambellara con L'opportunità di avere... Le stesse opportunità...nel grande mare della vita; in Alessandro Raccanelli il capofila della classe 2^C della Scuola Primaria G.G. Trissino di Sandrigo con Il futuro chiesto dai bambini; in Emma Tosetto la capofila della classe 3^ del I.C.S. Giovanni Pascoli di Sandrigo con Subito, senza aspettare; in Stefano Viero il capofila delle classi 4^ e 5^ dell’Istituto Comprensivo Statale Laverda Don Milani di Breganze con Lavoriamo per costruire un'Italia eccezionale; in Elena Viero la capofila della classe 3^ dell’Istituto Comprensivo Statale Laverda Don Milani di Breganze con Viaggiare per incontrare; in Gioia Zamberlan la capofila della classe 5^ dell’Istituto Comprensivo Val Liona di Sossano con Canzone Rap; in Vittoria Zermian la capofila della classe 5^A dell’Istituto Levis Plona di Vicenza con Bisogna sconnettersi per riconnettersi.
L’Istituto Comprensivo Statale Laverda Don Milani di Breganze si aggiudica inoltre il Premio Speciale di 5000 euro per avere il maggior numero di progetti tra i finalisti.
- 9 alle scuole secondarie di primo grado, per un valore di 1000 ciascuna. E nello specifico a 3 lavori individuali: La porta della pace di Vittoria Barba della classe 2^C dell’Istituto Comprensivo Statale Laverda Don Milani di Breganze; Un' opportunità che vorrei di Azzurra Sartori della classe 1^C dell’Istituto Comprensivo Thiene, plesso Francesco Bassani; Un barcone.... di opportunità di Anna Zaffonato della classe 2^B dell’Istituto Comprensivo Creazzo, plesso Alessandro Manzoni. Premiati inoltre 6 lavori di gruppo che vedono in Veronica Corrà la capofila delle classi 2^D, 2^E, 2^F dell’Istituto Comprensivo Sarcedo Tiziano Vecellio, plesso Galileo Galilei con Ricreo gli spazi della mia terra; in Matteo De Mas il capofila delle classi 2^A, 2^B 2^C dell’Istituto Comprensivo 9, plesso G. Ambrosoli di Vicenza con Domani; in Federico Gaburro il capofila della classe 1^F dell’Istituto Comprensivo Carlo Ridolfi di Lonigo con Credi nei tuoi sogni; in Giovanni Rasotto il capofila delle classi 3^A e 3^B della Scuola Alfieri di Marano Vicentino con Conoscere il passato = Un'opportunità per il presente; in Sara Scandian la capofila della classe 1^F dell’Istituto Comprensivo Sarcedo Tiziano Vecellio, plesso Galileo Galilei con Installazione : il filo della vita; in Francesca Setto la capofila delle classi 1^D, 2^D dell’Istituto Comprensivo Andrea Palladio di Pojana Maggiore con La plastica nel mare.
Si aggiunge infine il Premio Speciale di 5000 euro all’Istituto Comprensivo Sarcedo Tiziano Vecellio, plesso Galileo Galilei per essersi aggiudicato il maggior numero di borse di studio.
- 9 alle scuole secondarie di secondo grado e ai centri di formazione professionale, per un valore di 1500 euro ciascuna; e nello specifico a 5 lavori individuali, Dialogo di una giovane e di un vecchio di Giada Boscato della classe 5^A del Liceo Statale Francesco Corradini di Thiene; Riflessioni in ufficio anagrafe di Nicole Rosa Brunet della classe 4^EC dell’I.I.S. Leonardo Da Vinci di Arzignano; L'opportunità di essere umano di Gemma Martini della classe 5^ASU del Liceo Statale Francesco Corradini; Vedere il paradiso di Jessy Qy Zhang della classe 3^BSC del Liceo Scientifico G. B. Quadri di Vicenza; La parità dei sessi comincia a scuola di Armida Xhaferi della classe 3^BSC del Liceo Scientifico G. B. Quadri di Vicenza; oltre a 4 lavori di gruppo, che vedono in Riccardo Dalle Rive il capofila della classe 4^APA dell’Istituto Professionale Statale Bartolomeo Montagna di Vicenza con Operazione Marzotto; in Jaron Gasparotto il capofila della classe 4^ dell’ I.I.S. A. Scotton di Breganze con Presente, futuro e speranze; in Lorenzo Mari il capofila della classe 4^CT dell’ I.I.S. A. Scotton di Breganze con Ricominciare; in Gabriele Simonetti il capofila della classe 2^TME I.I.S. Sartori-Rosselli di Lonigo con Diversità e uguaglianza in gioco.
A questi si aggiunge il Premio Speciale di 5000 euro al Liceo Scientifico G. B. Quadri di Vicenza, per avere il maggior numero di progetti tra i finalisti.
Al fine di valorizzare concretamente i migliori talenti delle più giovani generazioni di studenti, gli elaborati più interessanti saranno raccolti nel nono volume della Collana dedicata al Concorso, edita e curata da Associazione Progetto Marzotto con la collaborazione di Observa Science Society, che in questa occasione ha presentato la pubblicazione La famiglia che vorrei.
Il Concorso da alcuni anni si avvale inoltre della collaborazione de La Centrale del latte di Vicenza, che attraverso la distribuzione del proprio prodotto contribuisce a diffondere la comunicazione dell’iniziativa nei territori del Comune e della Provincia di Vicenza.
Ad arricchire la cerimonia di premiazione, i brevi, quanto incisivi recitati dell’attrice Francesca Botti con un testo autografo Bruna e un estratto da Nodi al pettine di Marie-Aude Murail, e gli intermezzi musicali performativi di Mauro Falsarolo, musicista e formatore, che hanno portato al coinvolgimento dei giurati sul palco e del pubblico in sala.
L’appuntamento si è chiuso con il saluto di Margherita Marzotto e Ferdinando Businaro, amministratore delegato di Associazione Progetto Marzotto, che hanno annunciato il tema della prossima edizione del Concorso, “Gli adulti che vorremmo”, quasi a riassumere i 10 anni di Concorso in cui gli studenti hanno invitato gli adulti, ai posti di regia, a seguire i loro sogni e suggerimenti.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito