08/09/2019
Vioff Golden Arts, grande successo all'insegna dell'entusiamo e della partecipazione
Tutti i numeri della tre giorni di manifestazioni

Si è conclusa con un grande successo la terza edizione di VIOFF VIOFF – Vicenzaoro Fuori Fiera intitolata Golden Arts e realizzata grazie alla collaborazione fra Comune di Vicenza e Italian Exhibition Group. Golden Arts ha visto la città gremita di cittadini, appassionati d’arte, turisti e buyer della fiera, che, nonostante la pioggia a tratti, si sono riversati sulle strade del centro storico.
Nella serata di ieri, sabato 7 settembre, il calore del folto pubblico di Piazza dei Signori ha accompagnato l’esibizione del gruppo di primi ballerini e solisti del Teatro Alla Scala di Milano, che ha interpretato una coreografia dedicata alle “Arti dorate”, e a cui ha fatto seguito il Gala di danza classica e neoclassica con estratti dal repertorio di Rudolf Nureyev. A seguire, giovani e famiglie hanno ballato grazie al dj-set organizzato da Cuore Matto Gold.
Nella tre giorni di VIOFF Golden Art, stupore ed entusiasmo per le statue di Dalì. In collaborazione con Dalì Universe, tra le più grandi collezioni private di opere dell’artista catalano al mondo, diretta da Beniamino Levi – mercante e collezionista d’arte che negli anni Sessanta ebbe un proficuo e profondo rapporto creativo e d’amicizia con Salvador Dalí, Vicenza ha celebrato il grande genio surrealista con l’allestimento di una mostra diffusa tra il centro città e il quartiere fieristico.
I negozi del centro grazie al progetto “Le vetrine vestono Lirica e Oro”, alle opere di talentuosi artisti emergenti dell’Associazione Culturale Teatro della Cenere che si sono esibiti nelle vetrine di Corso Palladio e alle installazioni a cura di Sharon Di Carlo hanno lasciato a bocca aperta passanti e curiosi.
Sofisticate prelibatezze hanno deliziato i palati grazie ai numerosi Food Truck che, in occasione della tappa del Tour italiano “Cucine a Motore”, hanno proposto, in Piazza Duomo degustazioni gourmet e varie attività di intrattenimento.
Sold out in pochissimo tempo le visite di Vicenza Underground, che ha proposto due tour guidati, in alcuni dei più significativi siti archeologici della città, in programma nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 settembre. Un'opportunità offerta dall'assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza e dal Museo Diocesano in collaborazione con il Consorzio Vicenzaè e con il supporto della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
Il primo percorso ha consentito di raggiungere le aree archeologiche gestite dal Comune di Vicenza: le sale ipogee di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico, l’area di Palazzo Trissino e la “Corte dei Bissari” (Basilica palladiana). Il secondo percorso ha condotto invece alle aree archeologiche gestite dal Museo Diocesano: il criptoportico romano di Piazza Duomo e l’area archeologica della Cattedrale.
Tutti i numeri della manifestazione
Oltre 1000 i biglietti venduti dei circuiti museali della città nella sola giornata di sabato 7 settembre.
12 le macroaree che hanno declinato il tema dell’arte, spaziando dal teatro alla pittura, dalla scultura alla letteratura, dalla musica all’oreficeria, dalla danza al cinema, dallo spettacolo alla cucina, dall’architettura alla manifattura.
Più di 150 le vetrine coinvolte tra esercizi commerciali, bar e ristoranti grazie a Vicenza in Lirica e le performance di artisti emergenti.
42 i partner coinvolti tra organizzatori, promotori, partner tecnici e media, sponsor, associazioni culturali.
24 le iniziative diffuse.
Oltre 240 ore di attività in programma.
Oltre 5000 mq di metrature occupate tra stand, espositori, musei, palazzi.
«Non so da dove partire. Forse dall’emozione di vedere una Città meravigliosa come poche al mondo rivendicare con orgoglio la sua bellezza. Forse dall’entusiasmo dei cittadini che aspettavano un evento come il fuori fiera da una vita. Forse dalla soddisfazione e dal senso di appartenenza di tutti quelli che hanno reso possibile questa tre giorni. Forse dalle Statue di Dalì, dai ballerini della “Scala”, dalle performance nei negozi, dalle visite guidate tutte overbooking, dai complimenti del Presidente Zaia, dalle parole di Zamperla durante la consegna del primo Premio Vioff. L’energia positiva e travolgente dei vicentini ci spingerà a posizionare VIOFF tra gli appuntamenti più attesi della nostra Regione». È il commento di Silvio Giovine, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Vicenza.
VIOFF – Vicenzaoro Fuori Fiera tornerà di scena a gennaio 2020 in occasione dell’edizione invernale della fiera dell’oro.
Per rimanere aggiornati su tutte le attività di VIOFF, seguiteci su www.vioff.it e sulle pagine social Facebook e Instagram. Gli hashtag di riferimento sono #VIOFF e #VIOFFGoldenArts.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”