08/09/2019
Vioff Golden Arts, grande successo all'insegna dell'entusiamo e della partecipazione
Tutti i numeri della tre giorni di manifestazioni

Si è conclusa con un grande successo la terza edizione di VIOFF VIOFF – Vicenzaoro Fuori Fiera intitolata Golden Arts e realizzata grazie alla collaborazione fra Comune di Vicenza e Italian Exhibition Group. Golden Arts ha visto la città gremita di cittadini, appassionati d’arte, turisti e buyer della fiera, che, nonostante la pioggia a tratti, si sono riversati sulle strade del centro storico.
Nella serata di ieri, sabato 7 settembre, il calore del folto pubblico di Piazza dei Signori ha accompagnato l’esibizione del gruppo di primi ballerini e solisti del Teatro Alla Scala di Milano, che ha interpretato una coreografia dedicata alle “Arti dorate”, e a cui ha fatto seguito il Gala di danza classica e neoclassica con estratti dal repertorio di Rudolf Nureyev. A seguire, giovani e famiglie hanno ballato grazie al dj-set organizzato da Cuore Matto Gold.
Nella tre giorni di VIOFF Golden Art, stupore ed entusiasmo per le statue di Dalì. In collaborazione con Dalì Universe, tra le più grandi collezioni private di opere dell’artista catalano al mondo, diretta da Beniamino Levi – mercante e collezionista d’arte che negli anni Sessanta ebbe un proficuo e profondo rapporto creativo e d’amicizia con Salvador Dalí, Vicenza ha celebrato il grande genio surrealista con l’allestimento di una mostra diffusa tra il centro città e il quartiere fieristico.
I negozi del centro grazie al progetto “Le vetrine vestono Lirica e Oro”, alle opere di talentuosi artisti emergenti dell’Associazione Culturale Teatro della Cenere che si sono esibiti nelle vetrine di Corso Palladio e alle installazioni a cura di Sharon Di Carlo hanno lasciato a bocca aperta passanti e curiosi.
Sofisticate prelibatezze hanno deliziato i palati grazie ai numerosi Food Truck che, in occasione della tappa del Tour italiano “Cucine a Motore”, hanno proposto, in Piazza Duomo degustazioni gourmet e varie attività di intrattenimento.
Sold out in pochissimo tempo le visite di Vicenza Underground, che ha proposto due tour guidati, in alcuni dei più significativi siti archeologici della città, in programma nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 settembre. Un'opportunità offerta dall'assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza e dal Museo Diocesano in collaborazione con il Consorzio Vicenzaè e con il supporto della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
Il primo percorso ha consentito di raggiungere le aree archeologiche gestite dal Comune di Vicenza: le sale ipogee di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico, l’area di Palazzo Trissino e la “Corte dei Bissari” (Basilica palladiana). Il secondo percorso ha condotto invece alle aree archeologiche gestite dal Museo Diocesano: il criptoportico romano di Piazza Duomo e l’area archeologica della Cattedrale.
Tutti i numeri della manifestazione
Oltre 1000 i biglietti venduti dei circuiti museali della città nella sola giornata di sabato 7 settembre.
12 le macroaree che hanno declinato il tema dell’arte, spaziando dal teatro alla pittura, dalla scultura alla letteratura, dalla musica all’oreficeria, dalla danza al cinema, dallo spettacolo alla cucina, dall’architettura alla manifattura.
Più di 150 le vetrine coinvolte tra esercizi commerciali, bar e ristoranti grazie a Vicenza in Lirica e le performance di artisti emergenti.
42 i partner coinvolti tra organizzatori, promotori, partner tecnici e media, sponsor, associazioni culturali.
24 le iniziative diffuse.
Oltre 240 ore di attività in programma.
Oltre 5000 mq di metrature occupate tra stand, espositori, musei, palazzi.
«Non so da dove partire. Forse dall’emozione di vedere una Città meravigliosa come poche al mondo rivendicare con orgoglio la sua bellezza. Forse dall’entusiasmo dei cittadini che aspettavano un evento come il fuori fiera da una vita. Forse dalla soddisfazione e dal senso di appartenenza di tutti quelli che hanno reso possibile questa tre giorni. Forse dalle Statue di Dalì, dai ballerini della “Scala”, dalle performance nei negozi, dalle visite guidate tutte overbooking, dai complimenti del Presidente Zaia, dalle parole di Zamperla durante la consegna del primo Premio Vioff. L’energia positiva e travolgente dei vicentini ci spingerà a posizionare VIOFF tra gli appuntamenti più attesi della nostra Regione». È il commento di Silvio Giovine, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Vicenza.
VIOFF – Vicenzaoro Fuori Fiera tornerà di scena a gennaio 2020 in occasione dell’edizione invernale della fiera dell’oro.
Per rimanere aggiornati su tutte le attività di VIOFF, seguiteci su www.vioff.it e sulle pagine social Facebook e Instagram. Gli hashtag di riferimento sono #VIOFF e #VIOFFGoldenArts.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"