22/07/2019
Terrestri d'estate, giovedì 25 luglio concerti di David Bromberg e James Maddock
Alle 20 al Giardino del Teatro Astra. Mentre alle 18 Silent Play in Basilica

Inizia la seconda settimana di TERRESTRI D'ESTATE, il festival di teatro urbano de La Piccionaia, realizzato con il sostegno di AIM Gruppo e Fondazione Cariverona e con il contributo del Ministero per i Beni e le attività culturali, che si svolge dal 17 al 28 luglio nel Giardino del Teatro Astra e in altri luoghi della città, all'interno del cartellone del Comune di Vicenza L'estate a Vicenza.
Giovedì 25 luglio si inizia alle ore 18 con LE VOCI DELLA BASILICA, lo storico Silent Play de La Piccionaia scritto da Carlo Presotto e Paola Rossi, alla scoperta di quello che l'edificio simbolo della città di Vicenza. Conduzione di Matteo Balbo, video-installazione di Alberto Salvetti e musiche originali di Michele Moi.
A seguire, spazio alla grande musica con un doppio concerto internazionale da non perdere: alle ore 20, nel Giardino del Teatro Astra, Musica Intus presenta DAVID BROMBERG BAND & FRIENDS e JAMES MADDOCK BAND. Ad aprire la serata, Roberto Dalla Vecchia.
Cantautore e polistrumentista di Philadelphia, David Bromberg Ì definito ¶il musicista dei musicisti÷ e, nel corso di una carriera lunga quasi, mezzo secolo ha suonato praticamente con tutti i grandi del rock americano, da Bob Dylan a Jerry Jeff Walker, da Willie Nelson a Jorma Kaukonen, dai Grateful Dead agli Eagles. Iniziato alla chitarra negli anni 60 nientemeno che dal Reverendo Gary Davis in persona, colui che, con lo stile originale con cui utilizza la tecnica del fingerpicking, influenza un'intera generazione di musicisti tra cui lo stesso Bob Dylan, Jackson Browne, Peter, Paul & Mary e i Grateful Dead, David Bromberg ha debuttato nel 1971 con l'album David Bromberg alla cui realizzazione partecipa anche George Harrison. Celebre è la sua versione live di Mr. Bojangles di Jerry Jeff Walker, contenuta in Demon in Disguise, dell'anno successivo. Con 19 album ad oggi pubblicati, Ì un personaggio eclettico che spazia dal blues al bluegrass, dal Jazz al folk, dal country al rock ed alla ballata d'autore. Il suo album del 2007 Try me one more time ha ottenuto una nomination ai Grammy Award nella categoria Best Traditional Folk Album, mentre al suo lavoro del 2011 ¶Use me÷ hanno partecipato Levon Helm, John Hiatt, Tim O'Brien, Dr. John, Keb' Mo', Los Lobos, Widespread Panic, Linda Ronstadt e Vince Gill.
E' invece di origini britanniche, naturalizzato newyorkese, James Maddock, che nel Giardino dell'Astra sarà accompagnato dalla sua super band composta da Max Malavasi alla batteria, Andrea Quaglia al basso e Brian Mitchell alle tastiere. Maddock ha esordito nel 1999 nel solco della tradizione del rock classico, come frontman dei Wood nell'album Song from Stamford Hill, che contiene il singolo Stay you incluso nella colonna sonora del film Serendipity. Trasferitosi a New York, il suo stile musicale si affina prendendo ispirazione da Bruce Springsteen, dal soul e dal rock d'autore di Van Morrison: nasce così Sunrise on Avenue del 2010, seguito da Live at Rockwood Music Hall e da altri 6 album, l'ultimo pubblicato nel 2018 dal titolo If it ain't fixed, don't break it.
La serata sarà aperta da Roberto Dalla Vecchia, chitarrista folk bluegrass originario di Vicenza e attivo a livello internazionale con live show che ripercorrono l'evoluzione chitarristica del folk americano. Oltre che come solista si esibisce in duo con il mandolinista Paolo Granz, Moonshine Brothers, e ancora in duo con il chitarrista Massimo Ferrari. Dagli studi classici alla chitarra acustica, Dalla Vecchia approda al flatpicking nel 1989, in seguito allãincontro con Beppe Gambetta, che di questa tecnica è il maggiore esponente europeo. Tra le sue partecipazioni, l'European World of Bluegrass (Barneveld, Olanda 1999-2000), l'International Guitar Festival (Sarzana), la Notte Country (Festival BCMAI, Milano), il Country Music Festival (Vicenza) e il Rodeo di Cialla (Udine). Dal 1995 al 1997 ha collaborato con il folk singer Jim Forsythe (York County, Ontario, Canada).
Terrestri dãEstate 2019 Ìèun festival di teatro urbano per dieci giorni di spettacolo e un programma in 7 sezioni di teatro, musica, famiglie, silent play, installazioni, residenze, mostre ¹ dedicato alla diffusione dellãarte in tutte le sue forme. E ancora workshop, itinerari e incontri, il tutto accompagnato dal bar estivo di Nuovo Bar Astra.
Un progetto realizzato in collaborazione con una fitta rete di soggetti territoriali attivi nella promozione culturale e artistica, nellãinclusione sociale, nella tutela e nella valorizzazione ambientale, nella formazione, nell'educazione e nello sviluppo dell'economia circolare: Illustri, De Bernardini, Porto Burci, Pane Quotidiano, Non Dalla Guerra, Legambiente Vicenza, Arci Servizio Civile Vicenza, Il Mosaico, Progetto Giovani Vicenza, Festival Musica delle Tradizioni, Festival Gli Stati della Mente, I.I.S. Boscardin, Tangram Sociale, Cooperativa Insieme, RiverLand Asd, Biosphaera, Musica Intus, Nuovo Bar Astra, Associazione Paolina Paulon, ArteMigrante.
Il programma dettagliato è scaricabile dal sito www.teatroastra.it
Informazioni, prenotazioni e prevendite: Ufficio Teatro Astra, Contra' Barche 55, Vicenza; telefono 0444 323725, info@teatroastra.it, www.teatroastra.it
Biglietti
Per Le voci della Basilica: unico 7 euro.
Per David Bromberg Band & James Maddock Band: intero 25 euro; ridotto under27 15 euro.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"