22/07/2019
Terrestri d'estate, giovedì 25 luglio concerti di David Bromberg e James Maddock
Alle 20 al Giardino del Teatro Astra. Mentre alle 18 Silent Play in Basilica

Inizia la seconda settimana di TERRESTRI D'ESTATE, il festival di teatro urbano de La Piccionaia, realizzato con il sostegno di AIM Gruppo e Fondazione Cariverona e con il contributo del Ministero per i Beni e le attività culturali, che si svolge dal 17 al 28 luglio nel Giardino del Teatro Astra e in altri luoghi della città, all'interno del cartellone del Comune di Vicenza L'estate a Vicenza.
Giovedì 25 luglio si inizia alle ore 18 con LE VOCI DELLA BASILICA, lo storico Silent Play de La Piccionaia scritto da Carlo Presotto e Paola Rossi, alla scoperta di quello che l'edificio simbolo della città di Vicenza. Conduzione di Matteo Balbo, video-installazione di Alberto Salvetti e musiche originali di Michele Moi.
A seguire, spazio alla grande musica con un doppio concerto internazionale da non perdere: alle ore 20, nel Giardino del Teatro Astra, Musica Intus presenta DAVID BROMBERG BAND & FRIENDS e JAMES MADDOCK BAND. Ad aprire la serata, Roberto Dalla Vecchia.
Cantautore e polistrumentista di Philadelphia, David Bromberg Ì definito ¶il musicista dei musicisti÷ e, nel corso di una carriera lunga quasi, mezzo secolo ha suonato praticamente con tutti i grandi del rock americano, da Bob Dylan a Jerry Jeff Walker, da Willie Nelson a Jorma Kaukonen, dai Grateful Dead agli Eagles. Iniziato alla chitarra negli anni 60 nientemeno che dal Reverendo Gary Davis in persona, colui che, con lo stile originale con cui utilizza la tecnica del fingerpicking, influenza un'intera generazione di musicisti tra cui lo stesso Bob Dylan, Jackson Browne, Peter, Paul & Mary e i Grateful Dead, David Bromberg ha debuttato nel 1971 con l'album David Bromberg alla cui realizzazione partecipa anche George Harrison. Celebre è la sua versione live di Mr. Bojangles di Jerry Jeff Walker, contenuta in Demon in Disguise, dell'anno successivo. Con 19 album ad oggi pubblicati, Ì un personaggio eclettico che spazia dal blues al bluegrass, dal Jazz al folk, dal country al rock ed alla ballata d'autore. Il suo album del 2007 Try me one more time ha ottenuto una nomination ai Grammy Award nella categoria Best Traditional Folk Album, mentre al suo lavoro del 2011 ¶Use me÷ hanno partecipato Levon Helm, John Hiatt, Tim O'Brien, Dr. John, Keb' Mo', Los Lobos, Widespread Panic, Linda Ronstadt e Vince Gill.
E' invece di origini britanniche, naturalizzato newyorkese, James Maddock, che nel Giardino dell'Astra sarà accompagnato dalla sua super band composta da Max Malavasi alla batteria, Andrea Quaglia al basso e Brian Mitchell alle tastiere. Maddock ha esordito nel 1999 nel solco della tradizione del rock classico, come frontman dei Wood nell'album Song from Stamford Hill, che contiene il singolo Stay you incluso nella colonna sonora del film Serendipity. Trasferitosi a New York, il suo stile musicale si affina prendendo ispirazione da Bruce Springsteen, dal soul e dal rock d'autore di Van Morrison: nasce così Sunrise on Avenue del 2010, seguito da Live at Rockwood Music Hall e da altri 6 album, l'ultimo pubblicato nel 2018 dal titolo If it ain't fixed, don't break it.
La serata sarà aperta da Roberto Dalla Vecchia, chitarrista folk bluegrass originario di Vicenza e attivo a livello internazionale con live show che ripercorrono l'evoluzione chitarristica del folk americano. Oltre che come solista si esibisce in duo con il mandolinista Paolo Granz, Moonshine Brothers, e ancora in duo con il chitarrista Massimo Ferrari. Dagli studi classici alla chitarra acustica, Dalla Vecchia approda al flatpicking nel 1989, in seguito allãincontro con Beppe Gambetta, che di questa tecnica è il maggiore esponente europeo. Tra le sue partecipazioni, l'European World of Bluegrass (Barneveld, Olanda 1999-2000), l'International Guitar Festival (Sarzana), la Notte Country (Festival BCMAI, Milano), il Country Music Festival (Vicenza) e il Rodeo di Cialla (Udine). Dal 1995 al 1997 ha collaborato con il folk singer Jim Forsythe (York County, Ontario, Canada).
Terrestri dãEstate 2019 Ìèun festival di teatro urbano per dieci giorni di spettacolo e un programma in 7 sezioni di teatro, musica, famiglie, silent play, installazioni, residenze, mostre ¹ dedicato alla diffusione dellãarte in tutte le sue forme. E ancora workshop, itinerari e incontri, il tutto accompagnato dal bar estivo di Nuovo Bar Astra.
Un progetto realizzato in collaborazione con una fitta rete di soggetti territoriali attivi nella promozione culturale e artistica, nellãinclusione sociale, nella tutela e nella valorizzazione ambientale, nella formazione, nell'educazione e nello sviluppo dell'economia circolare: Illustri, De Bernardini, Porto Burci, Pane Quotidiano, Non Dalla Guerra, Legambiente Vicenza, Arci Servizio Civile Vicenza, Il Mosaico, Progetto Giovani Vicenza, Festival Musica delle Tradizioni, Festival Gli Stati della Mente, I.I.S. Boscardin, Tangram Sociale, Cooperativa Insieme, RiverLand Asd, Biosphaera, Musica Intus, Nuovo Bar Astra, Associazione Paolina Paulon, ArteMigrante.
Il programma dettagliato è scaricabile dal sito www.teatroastra.it
Informazioni, prenotazioni e prevendite: Ufficio Teatro Astra, Contra' Barche 55, Vicenza; telefono 0444 323725, info@teatroastra.it, www.teatroastra.it
Biglietti
Per Le voci della Basilica: unico 7 euro.
Per David Bromberg Band & James Maddock Band: intero 25 euro; ridotto under27 15 euro.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"