04/06/2019
Engim restaura i dipinti dei Musei civici
Come opportunità di formazione per gli studenti

Engim Veneto ancora una volta collabora con il Comune di Vicenza per la conservazione del patrimonio artistico della città.
L'istituto ha proposto al Comune un progetto di restauro didattico congiunto, finalizzato a realizzare un'opportunità di formazione professionalizzante rivolta agli studenti.
Per questo il Comune ha firmato una convenzione con Engim, ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Veneto, per la formazione iniziale superiore di Vicenza nell'ambito del percorso di formazione per “Tecnici del restauro dei Beni Culturali”.
La proposta prevede che il servizio museale dell'amministrazione individui alcune opere minori appartenenti alle collezioni civiche in particolare stato di criticità conservativa e le metta a disposizione degli studenti del corso di restauro per la realizzazione di un laboratorio scolastico finalizzato al recupero conservativo.
Il progetto ha durata triennale e per ogni anno scolastico si prevede la realizzazione, con la supervisione degli insegnanti, di due o tre restauri.
Alla restituzione delle opere dopo l'attività di restauro sarà programmata una presentazione pubblica dell'esperienza da parte degli studenti coinvolti accompagnata da un repertorio fotografico e relazione delle fasi d’intervento.
Engim Veneto si farà carico, in accordo con l’Ufficio musei, della stesura del progetto e di tutte le fasi di restauro necessarie al ripristino dei beni con relative verifiche in itinere e finali, dei materiali utilizzati, del trasporto delle opere dalla sede civica ai laboratori Engim e il trasporto di restituzione, oltre alla stipula delle necessarie polizze assicurative.
Le prime due opere scelte sono la Madonna del Rosario e i santi Domenico, Giuseppe e Antonio da Padova, di Pittore veneto (prima metà del secolo XVIII), Tela, 114,8x133 - Inventario A 1204; l'Apparizione di Gesù a sant’Antonio da Padova, di Pittore vicentino (secondo-terzo decennio del secolo XVIII). Tela, 85x76,2 - Inventario A 1239.
Si tratta di due opere minori, non esposte in museo, fortemente compromesse con due scene religiose: nella prima sono raffigurati i santi Domenico, Giuseppe e Antonio da Padova in adorazione della Madonna con bambino, mentre nella seconda sant’Antonio è raffigurato in ginocchio, in stato di adorazione mistica di fronte a un Gesù bambino apparso tra nuvole, cherubini e angeli.
Le opere presentano diversi tipi di problematiche: dallo sporco diffuso ai ritocchi maldestri e alterati, dalle lacerazioni alle lacune della pellicola pittorica. Sono dotate inoltre di telai di scarsa qualità e non espandibili.
Gli interventi, che si svolgeranno nell'anno scolastico 2019-20, saranno orientati al recupero della funzionalità del supporto, al risanamento e alla leggibilità della pellicola pittorica, oltre alla sistemazione dei telai.
Engim, negli anni scorsi, ha effettuato il restauro degli affreschi di Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca Bertoliana.
Informazioni: Engim Veneto Professioni del Restauro https://restauro.engimveneto.org
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"