31/05/2019
“Viaggi e scienza”, martedì 4 giugno presentazione del libro di Francesco Mezzalira
A Palazzo Chiericati alle 17.30

Martedì 4 giugno a Palazzo Chiericati, alle 17.30, verrà presentato il nuovo saggio di Francesco Mezzalira, dal titolo “Viaggi e scienza: esploratori della Terra e della biodiversità” (ingresso libero fino ad esaurimento dei 99 posti disponibili).
L’incontro è organizzato dal Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza e sarà aperto dal conservatore Antonio Dal Lago. Ci sarà poi una presentazione da parte del Paolo Fontana, presidente della WBA (World Biodiversity Association), a cui si deve la pubblicazione dell’opera. Infine Beatrice Peruffo, presidente vicentina della Associazione nazionale italiana insegnanti di scienze naturali, dialogherà con l’autore attorno agli argomenti sviluppati dal libro.
Il volume di Mezzalira affronta in una prospettiva storica tutti gli aspetti scientifici dei viaggi, dall’orientamento e localizzazione in mare alla storia delle scoperte geografiche, dalla rappresentazione degli animali e piante da parte degli artisti-viaggiatori alle teorie geologiche suggerite dalle osservazioni degli esploratori, dai progressi della cartografia agli strumenti di misura utilizzati nelle spedizioni scientifiche, fino alla raccolta di esemplari esotici per le collezioni naturalistiche. I contributi di Forster, Humboldt, Darwin, Wallace e tantissimi altri scienziati viaggiatori emergono dai loro diari di viaggio e dalle relazioni che hanno pubblicato, nelle quali scienza ed avventura, ragione ed emozione trovano una perfetta fusione.
Il volume vede la luce in occasione dell’anniversario dalla partenza, giusto cinquecento anni fa, nel 1519, di Ferdinando Magellano per il viaggio che porterà alla prima circumnavigazione del globo terrestre. Il navigatore portoghese non concluderà l’impresa, ma un piccolo numero di sopravvissuti riuscirà a tornare in Spagna dopo tre anni di navigazione. Ben poca memoria sarebbe rimasta di quest’epica avventura se il vicentino Antonio Pigafetta non l’avesse descritta nella sua Relazione, ricca di notizie e osservazioni sui luoghi, i popoli e la natura delle terre toccate dalle tre navi di Magellano, delle quali solo la Victoria (nome fatidico) riporterà i superstiti in Europa. Data la corrispondenza tra l’argomento di “Viaggi e scienza” e il ricorrere dell’anniversario, al volume è stato concesso il patrocinio da parte dell’Associazione Pigafetta 500 e, dato che il navigatore vicentino è stato anche tra i primi a giungere nelle terre oggi cilene dello stretto di Magellano si è aggiunto quello del Consolato Onorario del Cile in Veneto; inoltre un importante patrocinio è venuto dalla Biblioteca Internazionale La Vigna.
Francesco Mezzalira, autore dell’ampia ricerca che sta alla base del libro, ha dedicato molti anni a letture, traduzioni, studi e viaggi per raccogliere la documentazione necessaria. Insegnante di scienze naturali al Liceo di Bassano del Grappa intitolato a un grande scienziato-viaggiatore, Giambattista Brocchi, Mezzalira da tempo si interessa alla storia della scienza, con particolare riferimento all’illustrazione zoologica, argomento sul quale ha scritto alcuni libri, tra cui “Le immagini degli animali”, edito da Angelo Colla nel 2013. L’interesse dell’autore per l’iconografia si manifesta anche nel libro “Viaggi e scienza” dove le numerose illustrazioni accompagnano i diversi argomenti toccati nel testo. La solidità della base documentale su cui poggia il volume è confermata dall’ampiezza della bibliografia, nella quale sono citati oltre 300 titoli.
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito