15/05/2019
Vicenza Jazz, concerti di domenica 19 maggio
Per l'epilogo dell'edizione 2019 doppio set al Teatro Olimpico con il batterista Jorge Rossy: alle 21 con Pedrollo Clinic Ensemble e a seguire con “Lennie’s Pennies” di Pietro Tonolo

Con i concerti di domenica 19 maggio, giunge a conclusione il festival New Conversations – Vicenza Jazz. Per la serata ‘dei saluti’ il Teatro Olimpico ospiterà alle 21 un doppio set realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Pedrollo” di Vicenza. Si inizia con il batterista spagnolo Jorge Rossy assieme al Pedrollo Clinic Ensemble; Rossy rimarrà poi sul palco come presenza di rilievo del progetto “Lennie’s Pennies” del sassofonista Pietro Tonolo, con Roberto Rossi al trombone, Paolo Birro al pianoforte e Martino De Franceschi al contrabbasso.
Clima festivo anche al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa, dove alle 22 prenderà il via la Jam Session di chiusura del festival.
Anche quest’ultima giornata di festival avrà il suo corollario di live nei locali cittadini. Ci sarà inoltre un appuntamento all’Auditorium Fonato di Thiene, dove alle 18 si esibirà il Malafede Trio del bassista Federico Malaman.
Il Festival New Conversations – Vicenza Jazz 2019 è organizzato dal Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz e in collaborazione con il Bar Borsa.
Lo spagnolo Jorge Rossy è uno dei più creativi batteristi della scena jazz mondiale, uno dei pochi europei ad aver raggiunto simili vette su questo strumento (ma è anche un superlativo pianista). Celebre per il suo lungo sodalizio con Brad Mehldau, del cui trio ha fatto parte dal 1995 per oltre un decennio, con il suo drumming Rossy ha fornito un contributo sostanziale alla definizione dello stile di uno dei gruppi più popolari e amati in tutto il mondo. Con la sua varietà timbrica, la padronanza dei tempi, la comprensione del senso narrativo dei momenti musicali, oltre che sfoderando all’occorrenza uno swing definitivo e trascinante, Rossy ha dimostrato di essere uno dei batteristi più completi in circolazione. Si sono avvalsi delle sue bacchette Woody Shaw, Kenny Wheeler, Mark Turner, Kurt Rosenwinkel, Avishai Cohen, Lee Konitz, Charlie Haden, Carla Bley, Joe Lovano, Chick Corea e Niels-Henning Ørsted Pedersen…
A Vicenza la sua enorme esperienza sarà messa al servizio di un lavoro didattico al Conservatorio di Musica “A. Pedrollo”, i cui frutti si potranno ascoltare al Teatro Olimpico grazie al Pedrollo Clinic Ensemble.
Lunga la vita di “Lennie’s Pennies” di Pietro Tonolo. L’omaggio alla musica di Lennie Tristano (senza pianoforte: quasi un paradosso) uscì su Cd nel 2006 e da allora è rimasto uno dei più intensi dischi del jazz nazionale. Tonolo scombina le carte della strumentazione e lavora sulla potenza tematica e armonica tristaniana, oltre che sul celeberrimo intreccio contrappuntistico. Quella di Tristano è stata una delle più originali visioni jazzistiche, una lettura in chiave altamente sofisticata del bebop, che negli anni Quaranta e Cinquanta raccolse attorno al pianista figure come Lee Konitz, Warne Marsh, Billy Bauer…
Il concerto vicentino vedrà comunque un’evoluzione del progetto originario: a partire dall’organico in quintetto con pianoforte (e con Jorge Rossy alla batteria) all’inserimento in repertorio anche di brani di Herbie Nichols, altro pianista di culto e di spiccata originalità, che condivide con Tristano l’anno di nascita, il 1919, e quindi anche la ricorrenza del centenario.
Pietro Tonolo, nato a Mirano nel 1959, si è fatto conoscere nei gruppi di Enrico Rava, ha poi suonato nell’orchestra di Gil Evans e con Chet Baker. Memorabili alcuni suoi trii (con Texier e Romano, Abrams e Chiarella, Ira Coleman e Joe Chambers), il quartetto con Paul Motian, Steve Swallow e Gil Goldstein, oltre alla militanza nella Electric Be-Bop Band di Motian e nella Lydian Sound Orchestra.
Direzione artistica: Riccardo Brazzale
Informazioni
Teatro Comunale di Vicenza - Ufficio Festival
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
Tel: 0444324442
vicenzajazz@tcvi.it - biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it
New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social
facebook @vicenzajazz e instagram #vicenzajazz
Biglietti
Concerto al Teatro Olimpico: Jorge Rossy & Pedrollo Clinic Ensemble + Pietro Tonolo feat. Jorge Rossy
biglietto unico: 10 euro
per Associazioni Culturali Musicali e Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, biglietto unico: euro 5
Concerti al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa
ingresso libero
Riduzioni
Per i giovani fino ai 35 anni; over 65; Associazioni Culturali Musicali; Touring Club Italiano; dipendenti del Comune di Vicenza; abbonati TCVI
Prevendite
- Biglietteria del Teatro Comunale: aperta dal martedì al sabato dalle 16 alle 18.15. La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18
- Online: www.tcvi.it
- Sportelli di Intesa San Paolo (ex Banca Popolare di Vicenza)
- Giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un’ora prima dell’inizio del concerto (senza diritto di prevendita)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune