13/05/2019
Vicenza Jazz, concerti di giovedì 16 maggio
Shai Maestro Trio e Ambrose Akinmusire & David Virelles in prima assoluta al Teatro Olimpico alle 21, Trio Ammentos & Diana Torto al Cimitero Acattolico alle 22

Giovedì 16 maggio il festival New Conversations – Vicenza Jazz offrirà un punto di ascolto privilegiato sui fenomeni emergenti della scena jazzistica statunitense. Al Teatro Olimpico alle 21 un doppio set ospiterà talenti provenienti da ogni parte del mondo affermatisi nella stimolante e competitiva scena newyorkese: il pianista israeliano Shai Maestro (in trio con Jorge Roeder al contrabbasso e Ofri Nehemya alla batteria) e il pianista cubano David Virelles, protagonista di un duo in prima assoluta col trombettista californiano Ambrose Akinmusire.
Di stampo newyorkese è anche il concerto al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa alle 22, con una all stars di campioni del linguaggio post-boppistico: il Black Art Jazz Collective, con Jeremy Pelt alla tromba, Wayne Escoffery al sax tenore, James Burton III al trombone, Xavier Davis al pianoforte, Vicente Archer al contrabbasso e Johnathan Blake alla batteria.
La lunga notte di Vicenza Jazz proseguirà poi col concerto di mezzanotte al Cimitero Acattolico: un ascolto poetico sulle liriche dell’Antologia di Spoon River in un contesto suggestivo, con la vocalist Diana Torto e il Trio Ammentos (Peo Alfonsi alla chitarra, Fausto Beccalossi alla fisarmonica e Salvatore Maiore al contrabbasso). In caso di pioggia il concerto si sposterà nella Chiesa di Santa Corona.
Il Festival New Conversations – Vicenza Jazz 2019 è organizzato dal Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz e in collaborazione con il Bar Borsa.
Nato nel 1987 in Israele, a lungo membro della band del contrabbassista Avishai Cohen, Shai Maestro ha debuttato come leader col suo trio nel 2011. La band, con base a New York, da allora ha pubblicato cinque dischi, il più recente dei quali, The Dream Thief, ha segnato il debutto su etichetta ECM.
Colpisce nel segno il tocco personale di Shai, evidentemente formatosi nell’ambito della musica classica, ma capace di sviscerare il più intenso jazz feeling anche quando è alle prese con materiali eterogenei. In lui convivono una esuberante vena improvvisativa, la capacità di non perdere mai di vista l’aspetto melodico, la ricerca di un momento di simbiosi tra jazz, classica, folclore mediorientale e dell’Europa dell’Est. Queste mille sfumature geo-etniche, la sovrapposizione di colto e popolare, romanticismo e minimalismo si ritrovano nelle seducenti trame sonore di The Dream Thief.
È negli incontri come quello, in prima assoluta, tra Ambrose Akinmusire e David Virelles che si manifesta il senso profondo delle New Conversations vicentine: la capacità di portare a dialogare tra loro artisti che hanno molto da dire individualmente.
David Virelles, da qualche stagione, è un ‘osservato speciale’: critici e addetti ai lavori ne hanno già da tempo individuato l’enorme potenziale e lo attendono in qualunque possibile contesto, per apprezzarne la maturazione. Nato a Cuba nel 1983, ma di base a New York dal 2009, ha suonato con Henry Threadgill, Steve Coleman, Chris Potter, Mark Turner, Tomasz Stańko. Come leader ha inciso per la Pi e soprattutto l’ECM, che non si è fatta sfuggire questa nuova rilevante voce della scena newyorkese.
Ambrose Akinmusire, originario di Oakland (California) dove è nato nel 1982, fu notato mentre ancora frequentava la Berklee High School da Steve Coleman, che lo chiamò poi nei suoi Five Elements: aveva allora solo 19 anni. Ma nello stesso periodo veniva convocato anche da Joe Henderson, Joshua Redman e Billy Higgins.
Tutt’altro che appagato, dopo quella esaltante esperienza Akinmusire torna a studiare, alla Manhattan School of Music e poi sulla West Coast. Frequenta il Thelonious Monk Institute di Los Angeles, vincendo nel 2007 la prestigiosa Thelonious Monk International Jazz Competition. Registra di lì a poco il primo album a suo nome, per la Fresh Sound New Talent, ma viene anche notato da Bruce Lundvall, presidente della Blue Note Records: nasce così il suo disco When The Heart Emerges Glistening, il primo di una serie di incisioni per la storica etichetta che hanno messo in chiara luce il talento del trombettista, proiettandolo rapidamente ai vertici della scena internazionale. Da allora, disco dopo disco, Akinmusire ha raggiunto nuovi vertici nel controllo del suono, la gamma timbrica, la capacità di sovraccaricare di espressività la matrice post-bop.
Diana Torto si unisce al Trio Ammentos per dare vita a uno spettacolo capace di ricreare in musica le infinite sfumature dell’animo umano rievocate dei personaggi dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master. Il gruppo attinge a questo capolavoro della letteratura americana trovandovi liriche ideali per la propria musica dalla vocazione melodica e ricca di pathos.
Il Trio Ammentos (in sardo “ricordi”) si è formato nel 2003, ma i suoi membri erano già legati da numerose precedenti collaborazioni in altri contesti. La creazione del trio ha permesso loro di fondere assieme sonorità classiche, etniche e jazz. Evidenti sono la comune carica interpretativa, il carattere romantico delle loro composizioni, l’amore per i ritmi di matrice etnica.
Diana Torto, cantante di formazione più strettamente jazzistica, ha collaborato con artisti come Kenny Wheeler, John Taylor, Mike Stern, Nguyên Lê, Uri Caine, Louis Sclavis e, sul fronte italiano, Paolo Damiani, Danilo Rea, Stefano Battaglia, Paolo Fresu, Enrico Rava…
A decenni di distanza dai momenti più accesi della lotta per i diritti civili, la questione dell’identità afroamericana è ancora un argomento politicamente e socialmente saliente negli odierni Stati Uniti. Il Black Art Jazz Collective imbocca una via a modo suo originale per esprimere la propria posizione, strettamente musicale, sull’argomento: quella di celebrare la black culture con un approccio decisamente positivo anziché di contrapposizione o rivendicazione.
Fulcro del collettivo sono stati il batterista Johnathan Blake, il sassofonista Wayne Escoffery e il trombettista Jeremy Pelt, coetanei e tutti arrivati più o meno contemporaneamente sulla scena newyorkese, dove le loro strade si incrociarono all’interno di gruppi guidati da leader del calibro di Tom Harrell, Bobby Hutcherson, Wayne Shorter, Ron Carter. Si sono poi aggiunti all’organico James Burton III e Xavier Davis, oltre al bassista Dwayne Burno, purtroppo scomparso poco dopo l’esordio concertistico della formazione, nel 2013.
Trovata una nuova stabilità con l’inserimento di Vincente Archer, il gruppo ha chiaramente annunciato il suo messaggio musicale nel disco d’esordio, Black Art Jazz Collective Presented By The Side Door Jazz Club. In esso sentiamo all’opera una eloquente all stars che mette in prima linea alcuni dei migliori solisti della ‘generazione di mezzo’ della scena newyorkese più saldamente legata alla tradizione del linguaggio post-boppistico.
Direzione artistica: Riccardo Brazzale
Informazioni
Teatro Comunale di Vicenza - Ufficio Festival
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
Tel: 0444324442
vicenzajazz@tcvi.it - biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it
New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social
facebook @vicenzajazz e instagram #vicenzajazz
Biglietti
Concerto al Teatro Olimpico: Shai Maestro Trio + David Virelles & Ambrose Akinmusire
intero: 21 euro + d.p.
ridotto: 16 euro + d.p.
Concerto di mezzanotte al Cimitero Acattolico di Vicenza
biglietto unico: 5 euro
Concerti al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa
Ingresso libero
Riduzioni
Per i giovani fino ai 35 anni; over 65; Associazioni Culturali Musicali; Touring Club Italiano; dipendenti del Comune di Vicenza; abbonati TCVI
Prevendite
- Biglietteria del Teatro Comunale: aperta dal martedì al sabato dalle 16 alle 18.15. La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18
- Online: www.tcvi.it
- Sportelli di Intesa San Paolo (ex Banca Popolare di Vicenza)
- Il giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un’ora prima dell’inizio del concerto (senza diritto di prevendita)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito