08/05/2019
Vicenza Jazz, concerti di martedì 14 maggio
Paolo Fresu al Teatro Olimpico alle 21, “Johnny Come Lately” al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa alle 22

Concerto attesissimo, come dimostra il tutto esaurito raggiunto con ampio anticipo, quello di martedì 14 maggio al Teatro Olimpico alle 21 nell’ambito del festival New Conversations – Vicenza Jazz. Ma all’ultimo momento alcuni posti potranno comunque tornare a disposizione del pubblico: non ogni speranza è persa dunque per chi volesse ascoltare “A solo”, la poetica performance in totale solitudine di Paolo Fresu (tromba, elettronica).
Ma il festival offre comunque un ascolto alternativo al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa (ore 22, ingresso gratuito), con “Johnny Come Lately”, l’omaggio al repertorio di Johnny Hodges ideato dal sassofonista Cristiano Arcelli, con Nico Menci al pianoforte, Stefano Senni al contrabbasso e Zeno De Rossi alla batteria.
Il Festival New Conversations – Vicenza Jazz 2019 è organizzato dal Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz e in collaborazione con il Bar Borsa.
Per quanto la tromba sia uno degli strumenti principe della musica afroamericana, questo suo ruolo predominante è sempre inteso all’interno di un contesto di gruppo. L’esercizio davvero solistico dello strumento non è comunemente contemplato.
Fu l’Auditorium di Roma a proporre a Paolo Fresu, nel 2005, di essere protagonista di un concerto solistico per tromba. Col suo immancabile sense of humor la risposta fu qualcosa tipo: “ma voi siete pazzi!”. Eppure lo spettacolo si fece. A convincere Fresu deve essere intervenuta la sua immancabile “follia” creativa, oltre al sostegno messo a disposizione dall’elettronica. Il fatto che oggi Fresu continui a proporre il suo “A solo” la dice lunga sull’esito di quella prima esperienza. Fu anzi uno dei momenti di svolta più importanti nella carriera del trombettista sardo.
Col passare del tempo il concerto si è evoluto, assumendo una forte valenza teatrale grazie all’uso delle luci e dell’amplificazione. I suoni pre-registrati delle sordine e delle trombe si incontrano con quelli dal vivo in un viaggio all’interno della storia e delle geografie, passando dalla polifonia sarda al Vietnam, dai suoni classici degli archi (reminiscenze di colonne sonore filmiche) a Miles Davis, dalla trance Gnawa alla poesia del suono continuo reso possibile dall’elettronica.
“Johnny Come Lately” è un omaggio a Johnny Hodges: il musicista che, in mezzo ai colossi del sax tenore, plasmò invece come nessun altro lo stile e la tecnica del sax alto. Esecutore di elezione all’interno dell’orchestra di Duke Ellington, è stato un modello imprescindibile per i contraltisti delle successive generazioni.
Sarà Cristiano Arcelli a vestire i panni di Hodges in questo tributo. Oltre che come solista, con diversi dischi a proprio nome (su etichette Auand, Radar-Egea, Wide Sound), Cristiano Arcelli (Perugia, 1976) è particolarmente attivo anche come autore e arrangiatore. Ha composto musica per l’Italian Jazz Orchestra, l’Orchestra Bruno Maderna e la Bangkok Symphony Orchestra, ha fornito arrangiamenti di squisita fattura a Paolo Damiani e Cristina Zavalloni ed è attualmente molto attivo con la Jazz in’It Orchestra. Ha suonato e registrato con Enrico Rava, Danilo Rea, Gabriele Mirabassi, Joe Chambers, Paul McCandless, Cyro Baptista…
Direzione artistica: Riccardo Brazzale
Informazioni
Teatro Comunale di Vicenza - Ufficio Festival
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
Tel: 0444324442
vicenzajazz@tcvi.it - biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it
New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social
facebook @vicenzajazz e instagram #vicenzajazz
Biglietti
Concerto al Teatro Olimpico: Paolo Fresu
intero: 23 euro + d.p.
ridotto: 19 euro + d.p.
Concerti al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa
Ingresso libero
Riduzioni
Per i giovani fino ai 35 anni; over 65; Associazioni Culturali Musicali; Touring Club Italiano; dipendenti del Comune di Vicenza; abbonati TCVI
Prevendite
- biglietteria del Teatro Comunale: aperta dal martedì al sabato dalle 16 alle 18.15. La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18
- online su www.tcvi.it
- sportelli di Intesa San Paolo (ex Banca Popolare di Vicenza)
- giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un’ora prima dell’inizio del concerto (senza diritto di prevendita)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi