07/05/2019
Vicenza jazz, concerti di domenica 12 maggio
Uri Caine Trio al Teatro Olimpico alle 21 e Barionda al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa alle 22

Quella di domenica 12 maggio sarà la prima serata al Teatro Olimpico per l’edizione 2019 del festival New Conversations – Vicenza Jazz. Si ascolterà (alle 21) uno dei pianisti di più ampia notorietà internazionale, Uri Caine, già protagonista di memorabili prove nel teatro palladiano in passate edizioni del festival. In questa occasione lo si ascolterà con il trio “Calibrated Thickness”, assieme a Mark Helias (contrabbasso) e Clarence Penn (batteria): jazz newyorkese al altissima caratura.
Sax tonanti al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa, dove alle 22 (ingresso gratuito) suoneranno i Barionda, ovvero Javier Girotto, Florian Bramböck, Helga Plankensteiner, Giorgio Beberi (ben quattro sax baritoni) oltre a Mauro Beggio alla batteria.
Il Festival New Conversations – Vicenza Jazz 2019 è organizzato dal Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz e in collaborazione con il Bar Borsa.
Uri Caine (Filadelfia, 1956) è uno dei jazzisti più enciclopedici che sia dato ascoltare: la vastità dei suoi interessi si riflette nelle numerose traiettorie verso cui ha indirizzato la propria scrittura musicale, le formazioni da lui stesso guidate, le collaborazioni con altri musicisti (dei più diversi: Don Byron, Dave Douglas, John Zorn, Terry Gibbs, Clark Terry, Paolo Fresu…).
Pianista sopraffino quando si tratta di suonare jazz senza fronzoli, Uri Caine ha però raggiunto la più ampia popolarità soprattutto per la sua fervida immaginazione come compositore e creatore di gruppi e progetti musicali. In essi Caine riversa la sua poliedrica ispirazione, la versatilità di un musicista aperto a tutti gli stimoli, pronto a cimentarsi con i ritmi più moderni come con la tradizione ebraica, oppure a rimettere mano sulla storia della musica europea, riscrivendone e rivoluzionandone le pagine più rappresentative: Mahler, Bach, Schumann, Beethoven, Verdi, Wagner...
Alla fama di Caine ha particolarmente contribuito la sua posizione preminente all’interno della costellazione della musica creativa statunitense. Ma ciò non esclude che Caine si faccia ascoltare anche in veste di interprete mainstream, nel quale ruolo dimostra appieno la sua notevole abilità pianistica. Il trio “Calibrated Thickness” (immortalato sull’omonimo Cd del 2016) lo vede appunto a cavallo tra queste tendenze, con la sua propulsione jazz solidamente ancorata alla tradizione post-bop eppure caratterizzata da uno slancio ritmico e un’impronta sonora che rivelano il maestro del modernismo.
In qualunque casella estetica lo si voglia infilare, fatto sta che dagli anni Novanta in qua Caine è tra i musicisti che hanno maggiormente ridefinito il vocabolario jazzistico, portandolo a confronto con il polistilismo tipico delle avventure estetiche postmoderne.
Barionda è una formazione unica nel suo genere, con quattro sax baritoni e una batteria, ideata e coordinata da Helga Plankensteiner, notevole strumentista altoatesina (oltre che cantante in altre situazioni). Il gruppo è nato con per riportare alla luce il repertorio dei grandi baritonisti jazz come Gerry Mulligan, Pepper Adams, Harry Carney, Serge Chaloff e Gary Smulyan.
Accanto alla batteria di Mauro Beggio, il quartetto di sax baritoni allinea presenze straordinarie: insieme alla Plankensteiner troviamo infatti Florian Bramböck (una forza della natura sullo strumento), Giorgio Beberi e Javier Girotto, il sassofonista argentino che, con gli Aires Tango e le sue collaborazioni con i massimi esponenti del jazz italiano, ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica nostrana. In repertorio ci sono composizioni come Moanin’, Hora Decubitus di Mingus, Sophisticated Lady e Bernie’s Tune, cavallo di battaglia di Mulligan, oltre a brani originali di Bramböck, Girotto e Plankensteiner.
Direzione artistica: Riccardo Brazzale
Informazioni
Teatro Comunale di Vicenza - Ufficio Festival
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
Tel: 0444324442
vicenzajazz@tcvi.it - biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it
New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social
facebook @vicenzajazz e instagram #vicenzajazz
Biglietti
Concerto al Teatro Olimpico: Uri Caine Trio
intero: 23 euro + d.p.
ridotto: 19 euro + d.p.
Concerti al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa
Ingresso libero
Riduzioni
Per i giovani fino ai 35 anni; over 65; Associazioni Culturali Musicali; Touring Club Italiano; dipendenti del Comune di Vicenza; abbonati TCVI
Prevendite
- Biglietteria del Teatro Comunale: aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15 fino al 30 aprile; dal martedì al sabato dalle 16 alle 18.15 dal 2 al 18 maggio. La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18
- Online: www.tcvi.it
- Sportelli di Intesa San Paolo (ex Banca Popolare di Vicenza)
- Giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un’ora prima dell’inizio del concerto (senza diritto di prevendita)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"