02/05/2019
Incontro sulla Tastiera l'8 maggio con il talentuoso pianista Nicola Losito
Al Teatro Olimpico

La Stagione di Incontro sulla Tastiera – patrocinata dal Comune di Vicenza - sta giungendo alle serate conclusive del Cartellone 2019.
Torna nella cornice palladiana del Teatro Olimpico il prossimo mercoledì 8 maggio con un concerto di pianoforte, organizzato in partnership con l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola: un appuntamento “storico” quanto atteso nell’ambito dei cartelloni musicali dell’associazione, diretta da Mariantonietta Righetto Sgueglia. L’evento è, infatti, il frutto di una ormai ventennale collaborazione con la prestigiosa accademia, fondata e diretta dal Maestro Franco Scala, riconosciuta a livello internazionale come una delle migliori scuole musicali di perfezionamento, dalla quale escono ogni anno giovani promesse e stelle del concertismo mondiale.
Un appuntamento cui hanno preso parte negli anni, solo per citarne alcuni, nomi oggi celebri e di successo, da Igor Roma ed Enrico Pace ad Alexander Romanovsky, Yoko Kikuchi e Giuseppe Albanese, Anna Kravchenko, Mariangela Vacatello, Alberto Nosé, Maria Semeraro, Sophia Gulyak, Beatrice Magnani, Federico Colli, Alessandro Tardino. Nelle ultime tre edizioni si sono susseguiti sul palcoscenico, prima la cinese Jin Ju con uno storico ed eccezionale concerto per sette pianoforti, ripreso e seguito anche dalla RAI, e poi la strabiliante coreana-olandese Gile Bae, con una memorabile esecuzione dell’integrale delle Variazioni Goldberg di Bach.
Lo scorso maggio 2018 è stato con noi un convincente quanto mai preparato quattordicenne italiano dalle grandi potenzialità, come Leonardo Però.
Quest’anno, invece, il palco sarà di Nicola Losito: classe 1995, è vincitore di numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il “Muzio Clementi” di Firenze, l’“Isidor Bajic Piano Memorial Competition” di Novi Sad (Serbia) e il Jeunesses International Piano Competition “Dinu Lipatti” di Bucarest. È tra l’altro il più giovane solista ad aver inciso un CD per Amadeus.
All’Olimpico di Vicenza Losito porta Beethovern e Liszt. Del primo interpreterà la Sonata op. 27, n.1 e n.2, che per certi versi è una delle opere più atipiche del maestro tedesco. Soprattutto la n.2 (il celebre “Chiaro di luna”), difficilmente collocabile nel cosiddetto terzo stile di Beethoven, ma – al tempo stesso – di altra fattura rispetto alle precedenti sonate. La scelta, rarissima, della tonalità di do diesis minore, la posizione manuale eterodossa (pollice e mignolo sui tasti neri), la particolare disposizione delle idee musicali che favorisce il rafforzamento di certe risonanze armoniche interne e la felicissima invenzione melodica portata attraverso libere asimmetrie, fanno del Chiaro di luna un’opera di tale novità da giustificarne l’enorme fortuna presso il pubblico.
Di Liszt, invece, Losito porta la celebre Dante Sonata e la Rapsodia spagnola. La prima composta nel 1849 e ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri: considerato uno dei brani più difficili del repertorio pianistico, è divisa in due temi principali dedicati l’uno al lamento delle anime dell'inferno e l’altro alla gioia delle anime beate in Paradiso. Per finire con la virtuosistica e brillante Rapsodia spagnola, che in un susseguirsi di effetti timbrici e di passaggi arditi, vola attraverso variazioni, via via crescenti, segnate da accordi arpeggiati, salti e scalette di grande difficoltà.
Una bella prova di tecnica per Losito. Un’altra giovane promessa da ascoltare.
L’appuntamento – sostenuto dalla ditta Convett di Vicenza – è dedicato alla figura di Margherita Carta Veller, ed inizia alle ore 21.00 al Teatro Olimpico.
Prevendita: Pantharei.
Info: www.incontrosullatastiera.it.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”