29/04/2019
Bar sulla terrazza della Basilica palladiana, pronto il nuovo bando
Canone più leggero e agevolazioni sugli eventi esclusivi per rendere più appetibile la gestione del servizio. Già 5730 gli ingressi al monumento dal 19 aprile

Sarà pubblicato entro lunedì prossimo e resterà aperto per 15 giorni il nuovo bando per individuare il gestore del bar della terrazza della Basilica palladiana. Dopo che una prima gara è andata deserta, infatti, l'amministrazione comunale ha rivisto i criteri di selezione per rendere più appetibile la gestione del servizio.
"L'obiettivo - dichiara l'assessore alle attività produttive, ai cui uffici è stato affidato il compito di predisporre il nuovo bando - è infatti far partire al più presto, ma nel segno della trasparenza e della qualità dell'offerta, un'iniziativa che vicentini e turisti attendono con impazienza e che costituisce senza dubbio un valore aggiunto per la nostra straordinaria Basilica palladiana. Del resto i dati relativi ai visitatori del monumento sono assolutamente positivi e dimostrano quanto attrattivo esso sia per vicentini e turisti, con 5730 ingressi dal 19 aprile, giorno di riapertura, di cui ben 2013 ingressi nell'ultimo week end, e 65 abbonamenti stagionali".
Nel nuovo bando, dunque, il canone annuo a base d'asta è stato portato da 4.600 euro a 3 mila euro al mese.
E' stata prolungata di un'ora l'apertura, prevista dalle 18 alle 23 martedì, mercoledì, giovedì e domenica e dalle 18 all'1 di notte venerdì e sabato, oltre che dalle 10 alle 13 sabato e domenica.
Nel nuovo bando, inoltre, particolare attenzione è stata data alla possibilità per il gestore di organizzare eventi esclusivi: avrà infatti diritto ad organizzare cinque serate gratuite per un massimo di 150 persone; non dovrà versare alcun canone aggiuntivo per eventi fino a 70 persone, mentre per eventi da 71 a 100 persone, per un massimo di 15 volte, la tariffa sarà di 1.750 euro da martedì a giovedì e di 2.500 euro da venerdì a domenica, ovvero la metà di quanto previsto dal tariffario ad oggi in vigore. Ogni ospite dovrà comunque pagare il biglietto di ingresso al monumento.
Si è poi stabilito che, in caso di eventi organizzati in Basilica da terzi, il servizio bar presso la terrazza resti di esclusiva spettanza del gestore della concessione.
Si è infine determinata una differente modulazione degli elementi di valutazione dell'offerta tecnica, che varrà complessivamente fino a 70 punti: in sede di gara potranno essere assegnati fino a 15 punti per il modello organizzativo comprensivo di una proposta artistica ed enogastronomica e fino a 15 punti per le caratteristiche estetiche e funzionali degli allestimenti e delle apparecchiature, mentre fino a 10 punti saranno attribuiti rispettivamente alla disponibilità all'apertura dalle 10 alle 15 e all'eventuale apertura dall'1 ottobre al 6 gennaio in Domus Comestabilis con canone di 1.500 euro, oltre che per il numero e le qualifiche degli addetti e per le esperienze di servizio in contesti storico artistici.
La durata della concessione andrà dalla firma del contratto fino al 30 settembre del 2019, dall'1 aprile 2020 al 30 settembre 2020 e dall'1 aprile 2021 al 30 settembre 2021, con possibilità di rinnovo per il periodo estivo del 2022, previa valutazione dell'amministrazione comunale. In caso di maltempo il servizio dovrà essere garantito nella Domus Comestabilis, per un massimo di 50 persone.
La gara sarà curata dalla Stazione unica appaltante della Provincia per conto del Comune di Vicenza.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune