24/04/2019
Vicenza Jazz 2019: pronti al via
“Oltre le colonne d’Ercole, alla ricerca di una nuova luna”

Si avvicina il tempo di New Conversations – Vicenza Jazz, la cui ventiquattresima edizione prenderà il via con il prologo del 9 maggio a Thiene (con Claudio Fasoli), per poi ‘conquistare’ Vicenza col programma principale dal 10 al 19 maggio. Il festival quest’anno non è andato incontro a imprevisti: il programma dei concerti principali inizialmente annunciati non ha subito modifiche, salvo alcune precisazioni sui progetti che le band presenteranno a Vicenza. Il super drummer Peter Erskine, atteso il 13 maggio al Teatro Comunale, con la sua Dr. Um Band proporrà il nuovo programma “On Call”, collegato all’uscita del doppio album Dr. Um Is on Call for You. Meglio definiti anche i contenuti della Top Jazz Night che si terrà il 17 al Comunale: la contrabbassista Federica Michisanti si presenterà a capo del suo Horn Trio; il pianista Franco D’Andrea proporrà invece l’inedito trio “New Things”; la Lydian Sound Orchestra diretta da Riccardo Brazzale, assieme all’ospite speciale Ambrose Akinmusire, eseguirà il nuovo progetto “Mare 1519”, che si affida alle note di Carla Bley, Brazzale, Manuel de Falla, Duke Ellington, Rossano Emili, Wayne Shorter e altri per porre in musica quelle che sono le coordinate ideali dell’edizione 2019 di Vicenza Jazz: il viaggio, l’esplorazione.
Inizia intanto a chiarirsi anche la miriade di concerti ed eventi che faranno da contorno ai live di prima serata nei teatri. Oltre al programma del Jazz Café Trivellato - Bar Borsa sotto la Basilica Palladiana, i due concerti di mezzanotte nei cimiteri cittadini e il tradizionale concerto in Piazza dei Signori (l’11 con Roy Paci & Aretuska), ci saranno occasioni di ascolto diffuse su tutto il territorio cittadino, tra piazze e strade del centro, palazzi storici e numerosi locali. Il dettaglio di questa enorme offerta musicale, ben oltre il centinaio di appuntamenti in continuo aggiornamento, è consultabile sul sito web del festival (www.vicenzajazz.org).
Col suo programma che alterna proposte di grande richiamo e produzioni uniche che non potranno ascoltarsi altrove, Vicenza Jazz attrae l’attenzione sia del pubblico che degli ‘addetti ai lavori’. Non stupisce quindi che anche per questa nuova edizione le prevendite stiano procedendo sostenute, con già un concerto che ha raggiunto il tutto esaurito con largo anticipo (il solo di Paolo Fresu del 14 maggio al Teatro Olimpico), mentre tutte le altre serate hanno già un elevato livello di riempimento dei posti. Particolarmente abbondanti sono le prevendite per un altro pezzo forte del programma, il quartetto che riunisce in prima assoluta Enrico Rava, Michel Portal, Ernst Reijseger e Andrew Cyrille (il 18 all’Olimpico): un appuntamento che si sta incamminando verso il sold out.
Il Festival New Conversations – Vicenza Jazz 2019 è organizzato dal Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz e in collaborazione con il Bar Borsa.
Informazioni
Teatro Comunale di Vicenza - Ufficio Festival
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
tel: 0444 324442
vicenzajazz@tcvi.it - biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it
New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social
facebook @vicenzajazz e instagram #vicenzajazz
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”