29/03/2019
Dal 3 al 5 aprile a Vicenza l'eredità di Jefferson e Palladio
Cerimonia di apertura al Teatro Olimpico di Vicenza mercoledì 3 aprile

Mercoledì 3 aprile il Teatro Olimpico di Vicenza ospiterà la cerimonia di apertura della tre giorni di studi sul tema “Intersections of Jefferson and Palladio: Wellness and Design in the Modern World” organizzata, in occasione del bicentenario della sua fondazione, dall'Università della Virginia in collaborazione con l’Università degli studi di Padova, l’International Renal Research Institute of Vicenza e l'assessorato alle attività produttive del Comune di Vicenza.
L'evento metterà in luce come l’eredità di Jefferson e Palladio ben si fondano nella ricerca del benessere della persona attraverso la medicina e l’architettura come scienze e discipline integrate.
La conferenza, a carattere multidisciplinare, vedrà il confronto diretto tra esperti in vari settori che si scambieranno idee sul tema. Il dibattito sullo sviluppo di un ambiente riconosciuto come socialmente e fisicamente salubre ed equo è necessario per sviluppare gli strumenti utili a comprendere la struttura dell’ambiente circostante e ad incoraggiare la formazione di specialisti che si occupano dello sviluppo dello spazio che ci circonda.
L'iniziativa è stata illustrata questa mattina nella sala Stucchi di Palazzo Trissino dal sindaco, dall'assessore alle attività produttive e dal direttore del Reparto di Nefrologia dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza.
“Sono onorato di avere al mio fianco oggi il direttore del Reparto di Nefrologia dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, una personalità che ha fatto tantissimo in campo medico – ha dichiarato il sindaco –. Oggi presentiamo un evento di importanza mondiale che vede due eccellenze universitarie, quelle della Virginia e di Padova, ritrovarsi per festeggiare 200 anni di storia e un legame particolare tra Vicenza e gli Stati Uniti, simboleggiato dalla Rotonda palladiana. Tra gli obiettivi di questa amministrazione, infatti, c'è quello di far conoscere fuori dai confini italiani la grande figura di Andrea Palladio e la tre giorni vicentina vedrà proprio medici, architetti e professori americani e non impegnarsi in un confronto sulle reciproche intersezioni tra l'architetto vicentino e Thomas Jefferson”.
“Sentiamo forte il legame tra Vicenza e la Virginia – ha precisato l'assessore alle attività produttive –. Questo fil rouge parte con la fondazione dell'Università della Virginia a cura di Thomas Jefferson, che ha deciso di mutuare il pensiero palladiano con una particolare attenzione al tema delle scienze umane, dell'architetura, del design e del benessere collettivo, e arriva fino ai nostri giorni con la sinergia tra il Dipartimento di Nefrologia, un'eccellenza mondiale, condotto dal professor Claudio Ronco, e la serie di studi e ricerche che avvengono in sinergia tra l'Università di Padova e l'Università della Virginia. Sono convinto che questo testimone, tenuto saldamente dal professor Ronco, sarà tramandato anche in futuro grazie alla sua capacità di formare le giovani menti”.
Sono vari i motivi che hanno portato architetti e medici americani a scegliere di celebrare il bicentenario dell’Ateneo statunitense proprio a Vicenza.
Thomas Jefferson fondò l’università della Virginia mutuando il pensiero e la visione di Andrea Palladio e con un particolare interesse per le scienze umane, mediche e per l’architettura. Lo stesso edificio principale dell’Università della Virginia a Charlottesville si chiama “La Rotonda” ed ha una chiara impronta palladiana.
Da anni il Reparto di Nefrologia del capoluogo berico e il Dipartimento di Medicina dell’Università della Virginia collaborano nella realizzazione di ricerche, studi, pubblicazioni e volumi noti in tutto il mondo.
Da circa dieci anni, inoltre, il direttore del Reparto di Nefrologia è professore onorario presso la sede universitaria di Charlottesville, in Virginia.
A suggello della collaborazione tra i due enti, nella sede antica dell’ateneo patavino, alla presenza del Magnifico Rettore, la mattina del 3 aprile sarà firmato un memorandum of understanding fra Università di Padova e Università della Virginia.
Programma
Nel pomeriggio del 3 aprile, a partire dalle 17.45, al Teatro Olimpico si terrà la cerimonia di apertura della tre giorni con la partecipazione del sindaco e presidente della Provincia di Vicenza, dell’assessore alla sanità della Regione Veneto, del Magnifico Rettore dell’Università di Padova, del presidente dell’Accademia Olimpica, del vicepresidente executive del'Università della Virginia e del Vicerettore dell’Università della Virginia assieme a oltre 30 delegati dell’Ateneo americano.
Il direttore del Centro Internazionale di studi di architettura A. Palladio (CISA) terrà la lettura magistrale sullle “Intersections” fra Thomas Jefferson e Andrea Palladio, fra architettura e medicina.
Sono previsti interventi della Scuola di Architettura dell'Università della Virginia e un omaggio musicale degli studenti del Conservatorio Arrigo Pedrollo.
Nei due giorni successivi, 4 e 5 aprile, i lavori si sposteranno nella sede di Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore, per concludersi venerdì sera con una visita speciale a Villa Capra, La Rotonda “originale”.
Per informazioni e contatti: New Progress Service - International Renal Research Institute of Vicenza - Ospedale San Bortolo, info@irriv.com, 0444 753949.
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento