05/03/2019
Basilica palladiana, in programma il restauro delle due scale di accesso al loggiato
Con il potenziamento dell'illuminazione

Le due scale di accesso al loggiato della Basilica palladiana saranno interessate a breve da un intervento di restauro che consentirà di eliminare le scritte sugli elementi lapidei che le costituiscono.
"La pulizia delle due scalinate della Basilica, luoghi che spesso sono scelti dai turisti per portarsi a casa uno scatto fotografico ricordo della visita in città, consentirà di restituire il decoro che un monumento come questo deve avere - ha spiegato il sindaco Francesco Rucco giunto oggi in sopralluogo alle scalinate della Basilica palladiana -. Inoltre il potenziamento dell'illuminazione renderà più efficace l'utilizzo delle telecamere che più agevolmente intercetteranno coloro che causano il degrado. Proprio grazie alle telecamere, e al lavoro di indagine della polizia locale, a breve riusciremo ad individuare coloro che hanno imbrattato il portico di Palazzo Chiericati".
"Oltre alla pulizia poseremo sulle due scale un materiale protettivo antiscritta - è poi intervenuto l'assessore alle infrastrutture Claudio Cicero che ha accompagnato il sindaco -. Certo, dovrebbe bastare il senso civico per capire che deturpare un monumento storico palladiano crea un enorme danno economico oltre che estetico. Allo stesso modo, in particolare i più giovani, futuro della nostra società, dovrebbero capire l'importanza di mantenere puliti gli spazi pubblici evitando di gettare carte a terra e di sporcare".
Grazie alla pulizia quelli che un tempo erano i due accessi principali al monumento palladiano, ritorneranno ad assumere l'adeguato decoro. Purtroppo, infatti, questi due luoghi vengono utilizzati per lasciare pensieri incisi o scritti con il pennarello, oltre che per ricovero notturno o come servizi igienici, in particolare la scala sud, con conseguente abbandono di rifiuti e possibili danneggiamenti.
La giunta comunale ha dato il via all'intervento sugli elementi lapidei, che sarà avviato non appena autorizzato dalla Soprintendenza e che prevede la rimozione delle scritte vandaliche. L'intervento sarà eseguito nei prossimi mesi, non appena completate le procedure autorizzative e di affidamento. I lavori dureranno un mese circa.
Dopo un'accurata pulizia e disinfezione, la rimozione del colore avverrà previa esecuzione dei test di pulitura preliminari, necessari per la verifica della natura del colore stesso. Infine sarà valutata l'applicazione di uno strato protettivo antiscritta che servirà quale superficie di sacrificio a protezione della pietra e sarà attivo contro gli agenti inquinanti esterni e contro possibili futuri atti vandalici per facilitare la rimozione di ulteriori scritte.
Per migliorare la sicurezza, sarà implementata l'illuminazione con l'installazione di due punti luce in corrispondenza della scala sud e che consentirà al sistema di videosorveglianza esistente di essere reso più efficace.
Si stima che il lavoro di restauro delle due scale e di installazione dei due punti luce costerà 15 mila euro.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento