21/02/2019
Area archeologica della Basilica palladiana, riprendono le visite

L’“Area archeologica di Corte dei Bissari”, prezioso gioiello incastonato all'interno della Basilica palladiana, riapre al pubblico.
L'associazione Ardea, che si è aggiudicata la gestione del servizio di visite da febbraio 2019 a dicembre 2020, con operatori appositamente formate in ambito archeologico, accompagnerà i visitatori alla scoperta di questo luogo suggestivo, il martedì, giovedì, sabato e domenica, dalle 10 alle 12. Da aprile a settembre le visite saranno possibili anche nei pomeriggi del sabato e della domenica dalle 15 alle 17.
"Con la riapertura dell'area archeologica – sottolinea il sindaco Francesco Rucco - offriamo uno strumento di conoscenza della storia della nostra città in particolare agli studenti, che risultano essere molto interessati al percorso condotto da Ardea. L’associazione si occupa, in convenzione con il Comune, anche della didattica dei Musei civici di Palazzo Chiericati, Risorgimento e Resistenza, del Teatro Olimpico e della chiesa di Santa Corona".
Attività dell'associazione Ardea
Numerosi giovani e giovanissimi che partecipano a laboratori e percorsi nelle varie sedi museali e culturali del Comune, in aumento rispetto al precedente anno scolastico.
Nell'anno scolastico 2018-19 gli studenti e i docenti che hanno programmato la didattica con Ardea nei Musei civici comunali sono stati 8.624. Varie sono, infatti, le proposte di Ardea per il pubblico più giovane.
A Palazzo Chiericati il progetto dell'Ufficio scolastico provinciale di Vicenza "Fotogrammi di legalità", ha coinvolto in due itinerari 145 alunni delle scuole medie e 15 professori. Sono 239 le classi che, da ottobre a maggio, hanno prenotato gli itinerari attraverso il Poft, piano dell'offerta formativa. Tra le proposte che hanno destato maggiore interesse "Ti racconto i giocattoli", inserito nel progetto "La bellezza come terapia", che ha coinvolto anche il reparto di pediatria dell'Ospedale di Vicenza con supporti multimediali a disposizione dei piccoli pazienti, e le famiglie del Villaggio Sos di Vicenza. E poi "Francesco Chiericati e Antonio Pigafetta", "Il viaggio di Enea" e "Gli animali nell'arte".
Ardea si è occupata delle proposte per la mostra "Il Trionfo del colore" con i progetti "Tutti i colori del cielo" e "Storie in morbide vaghezze" che hanno coinvolto 25 gruppi, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Infine il progetto Fse Pon "Conosci la tua città, da Vicenza romana a Palladio" ha visto la partecipazione dell'Istituto comprensivo 5 con 810 alunni della scuola primaria, 429 della secondaria di primo grado, e 32 docenti.
1.880 tra alunni e docenti hanno partecipato a visite alMuseo del Risorgimento e della Resistenza,nella chiesa di Santa Corona e a percorsi didattici relativi alpatrimonio Unesco. Questi ultimi sono stati scelti anche da un gruppo di 134 studenti della London university college provenienti da Oxford.
A questi percorsi si va ad aggiungere l'itinerario "Ti racconto il giocattolo" in collaborazione con Pantarhei che prevede anche la realizzazione di un giocattolo con materiali di riciclo.
La Basilica palladiana ha coinvolto 1.538 visitatori in 108 passeggiate didattiche per adulti e bambini.
Area archeologica di Corte dei Bissari
L'assessorato alla cultura offre l'opportunità di scoprire le vicende precedenti l’edificazione del monumento e di osservare le antiche strutture ancora oggi conservate. Il sito si presenta, infatti, come un vero palinsesto della storia di Vicenza dalla fondazione dei Veneti antichi all’età rinascimentale, rivelandosi di particolare interesse per la ricostruzione urbanistica di un settore residenziale dell’antica Vicetia, all’epoca adiacente al Foro cittadino.
Sarà l'occasione per ammirare anche una selezione dei materiali archeologici recuperati nel corso dello scavo, esposti in alcune vetrine dedicate rispettivamente all'età protostorica (VII-II secolo a.C.), alla prima romanizzazione (II-I secolo a.C.) e all'età romana e tardo-romana (I-V secolo d.C.). Una vetrina, posizionata in corrispondenza della ricostruzione della sepoltura longobarda, ospita una preziosa crocetta aurea.
L’area archeologica ha un’estensione di 150 metri quadrati ed è dotata di passerella da cui si possono vedere reperti con inserti a pavimento in vetro trasparente che permettono di apprezzare quanto rimane della strada romana. Il percorso è arricchito da un apparato didattico essenziale articolato in titoli, sottotitoli e didascalie, anche in lingua inglese.
Informazioni
Ogni visita durerà 30 minuti e la prenotazione è obbligatoria.
Il biglietto ha un costo di 2 euro per gli adulti, di 1 euro per i minori di 18 anni e per i gruppi scolastici. L'ingresso è gratuito per gli accompagnatori di scolaresche e di gruppi(al massimo due). L'accesso è consentito ad un massimo di 25
Per prenotare le visite contattare Ardea, associazione per la didattica museale: 3473938172, ardeaarcheo@gmail.com e athena_el@yahoo.it.
L’accesso all’area archeologica avviene dall’ingresso principale della Basilica palladiana, in piazza dei Signori.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"