21/02/2019
Area archeologica della Basilica palladiana, riprendono le visite

L’“Area archeologica di Corte dei Bissari”, prezioso gioiello incastonato all'interno della Basilica palladiana, riapre al pubblico.
L'associazione Ardea, che si è aggiudicata la gestione del servizio di visite da febbraio 2019 a dicembre 2020, con operatori appositamente formate in ambito archeologico, accompagnerà i visitatori alla scoperta di questo luogo suggestivo, il martedì, giovedì, sabato e domenica, dalle 10 alle 12. Da aprile a settembre le visite saranno possibili anche nei pomeriggi del sabato e della domenica dalle 15 alle 17.
"Con la riapertura dell'area archeologica – sottolinea il sindaco Francesco Rucco - offriamo uno strumento di conoscenza della storia della nostra città in particolare agli studenti, che risultano essere molto interessati al percorso condotto da Ardea. L’associazione si occupa, in convenzione con il Comune, anche della didattica dei Musei civici di Palazzo Chiericati, Risorgimento e Resistenza, del Teatro Olimpico e della chiesa di Santa Corona".
Attività dell'associazione Ardea
Numerosi giovani e giovanissimi che partecipano a laboratori e percorsi nelle varie sedi museali e culturali del Comune, in aumento rispetto al precedente anno scolastico.
Nell'anno scolastico 2018-19 gli studenti e i docenti che hanno programmato la didattica con Ardea nei Musei civici comunali sono stati 8.624. Varie sono, infatti, le proposte di Ardea per il pubblico più giovane.
A Palazzo Chiericati il progetto dell'Ufficio scolastico provinciale di Vicenza "Fotogrammi di legalità", ha coinvolto in due itinerari 145 alunni delle scuole medie e 15 professori. Sono 239 le classi che, da ottobre a maggio, hanno prenotato gli itinerari attraverso il Poft, piano dell'offerta formativa. Tra le proposte che hanno destato maggiore interesse "Ti racconto i giocattoli", inserito nel progetto "La bellezza come terapia", che ha coinvolto anche il reparto di pediatria dell'Ospedale di Vicenza con supporti multimediali a disposizione dei piccoli pazienti, e le famiglie del Villaggio Sos di Vicenza. E poi "Francesco Chiericati e Antonio Pigafetta", "Il viaggio di Enea" e "Gli animali nell'arte".
Ardea si è occupata delle proposte per la mostra "Il Trionfo del colore" con i progetti "Tutti i colori del cielo" e "Storie in morbide vaghezze" che hanno coinvolto 25 gruppi, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Infine il progetto Fse Pon "Conosci la tua città, da Vicenza romana a Palladio" ha visto la partecipazione dell'Istituto comprensivo 5 con 810 alunni della scuola primaria, 429 della secondaria di primo grado, e 32 docenti.
1.880 tra alunni e docenti hanno partecipato a visite alMuseo del Risorgimento e della Resistenza,nella chiesa di Santa Corona e a percorsi didattici relativi alpatrimonio Unesco. Questi ultimi sono stati scelti anche da un gruppo di 134 studenti della London university college provenienti da Oxford.
A questi percorsi si va ad aggiungere l'itinerario "Ti racconto il giocattolo" in collaborazione con Pantarhei che prevede anche la realizzazione di un giocattolo con materiali di riciclo.
La Basilica palladiana ha coinvolto 1.538 visitatori in 108 passeggiate didattiche per adulti e bambini.
Area archeologica di Corte dei Bissari
L'assessorato alla cultura offre l'opportunità di scoprire le vicende precedenti l’edificazione del monumento e di osservare le antiche strutture ancora oggi conservate. Il sito si presenta, infatti, come un vero palinsesto della storia di Vicenza dalla fondazione dei Veneti antichi all’età rinascimentale, rivelandosi di particolare interesse per la ricostruzione urbanistica di un settore residenziale dell’antica Vicetia, all’epoca adiacente al Foro cittadino.
Sarà l'occasione per ammirare anche una selezione dei materiali archeologici recuperati nel corso dello scavo, esposti in alcune vetrine dedicate rispettivamente all'età protostorica (VII-II secolo a.C.), alla prima romanizzazione (II-I secolo a.C.) e all'età romana e tardo-romana (I-V secolo d.C.). Una vetrina, posizionata in corrispondenza della ricostruzione della sepoltura longobarda, ospita una preziosa crocetta aurea.
L’area archeologica ha un’estensione di 150 metri quadrati ed è dotata di passerella da cui si possono vedere reperti con inserti a pavimento in vetro trasparente che permettono di apprezzare quanto rimane della strada romana. Il percorso è arricchito da un apparato didattico essenziale articolato in titoli, sottotitoli e didascalie, anche in lingua inglese.
Informazioni
Ogni visita durerà 30 minuti e la prenotazione è obbligatoria.
Il biglietto ha un costo di 2 euro per gli adulti, di 1 euro per i minori di 18 anni e per i gruppi scolastici. L'ingresso è gratuito per gli accompagnatori di scolaresche e di gruppi(al massimo due). L'accesso è consentito ad un massimo di 25
Per prenotare le visite contattare Ardea, associazione per la didattica museale: 3473938172, ardeaarcheo@gmail.com e athena_el@yahoo.it.
L’accesso all’area archeologica avviene dall’ingresso principale della Basilica palladiana, in piazza dei Signori.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie